ROSSI, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7516
NA - Nord America 2624
AS - Asia 784
SA - Sud America 34
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
AF - Africa 6
Totale 10987
Nazione #
IT - Italia 4513
US - Stati Uniti d'America 2580
GB - Regno Unito 1328
CN - Cina 713
FR - Francia 533
DE - Germania 240
SE - Svezia 214
IE - Irlanda 185
FI - Finlandia 179
UA - Ucraina 85
ES - Italia 40
PL - Polonia 38
CH - Svizzera 33
BE - Belgio 29
CA - Canada 28
PT - Portogallo 27
BR - Brasile 26
IN - India 18
TR - Turchia 17
NO - Norvegia 16
VN - Vietnam 16
AU - Australia 15
MX - Messico 13
RU - Federazione Russa 13
NL - Olanda 9
EU - Europa 5
HK - Hong Kong 5
RO - Romania 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AT - Austria 4
GR - Grecia 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
KR - Corea 3
UY - Uruguay 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
AR - Argentina 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
GE - Georgia 2
LU - Lussemburgo 2
RE - Reunion 2
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EG - Egitto 1
GL - Groenlandia 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
KW - Kuwait 1
MU - Mauritius 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
SG - Singapore 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10987
Città #
Southend 1195
Jacksonville 680
Chandler 471
Rome 243
Verona 221
Dublin 181
Milan 143
Beijing 116
Trento 112
Lawrence 110
Princeton 110
Jinan 100
Ann Arbor 99
Wilmington 84
Nanjing 82
Ashburn 79
Palermo 69
Shenyang 54
Redwood City 47
Torino 47
Bari 45
Hebei 44
Nanchang 41
Houston 40
Naples 38
Zhengzhou 38
Woodbridge 37
Boardman 34
Tianjin 34
Florence 33
Padova 32
Dallas 30
Hangzhou 30
Napoli 29
Bologna 28
Changsha 26
Ningbo 26
Redmond 26
Turin 24
Brescia 21
Brussels 20
Catania 20
Toronto 19
Norwalk 18
Haikou 17
Jiaxing 17
Oslo 16
Taizhou 16
Cagliari 15
Taiyuan 15
Trieste 14
Latina 13
San Francisco 13
Aci Sant'antonio 12
Helsinki 12
Livorno 11
Sassari 11
Cambridge 10
Cattolica 10
Dong Ket 10
Fairfield 10
Lanzhou 10
Mumbai 10
Guangzhou 9
Pergine Valsugana 9
Pomezia 9
Venezia 9
Bergamo 8
Chicago 8
Genova 8
Leawood 8
Modena 8
Pescara 8
Alessandria 7
Cognola 7
Fuzhou 7
Lisbon 7
Melbourne 7
Parma 7
Polska 7
Salerno 7
Segrate 7
Torre Del Greco 7
Varese 7
Albaredo d'Adige 6
Avellino 6
Bricherasio 6
Dortmund 6
Guastalla 6
Lodi 6
Messina 6
Pavia 6
Pavullo Nel Frignano 6
Pavullo nel Frignano 6
Reggio Nell'emilia 6
Rio De Janeiro 6
Ruvo di Puglia 6
Seattle 6
Serra 6
Viareggio 6
Totale 5475
Nome #
“A spark of being into the lifeless thing”: la creatura di Mary Shelley tra diritto alla felicità e utopia negata 1473
Valla e il diritto: l’"Epistola contra Bartolum" e le "Elegantiae". Percorsi di ricerca e proposte interpretative 696
La forza del diritto: la “communis opinio doctorum” come argine all’“arbitrium iudicis” nel processo della prima età moderna 471
Sulle orme di Lorenzo Valla: una rilettura del trattato 'De insigniis et armis' di Bartolo 366
Il testamento nel medioevo fra dottrina giuridica e prassi 359
Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558) 339
Intorno al "De iure" di Leon Battista Alberti 253
La lezione metodologica di Andrea Alciato: filologia, storia e diritto nei «Parerga» 221
Bartolo da Sassoferrato alle origini della moderna trattatistica giuridica: note di lettura sul «Liber Minoricarum» 193
Letture umanistiche del Digesto lungo il XV secolo. Da Valla a Poliziano 188
Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale (1584-1659) 158
Le “orationes” di Marc Antoine Muret: “humanae litterae” e “iurisprudentia” a confronto nella Roma del Cinquecento 146
Carlo Antonio de Martini "storico del diritto": l' "Ordo historiae iuris civilis" (1755) 140
Oberto Dall'Orto "multarum legum doctus auctoritate" e le origini della feudistica 140
Attualità e storicità del «Dei delitti e delle pene» a 250 anni dalla pubblicazione 139
Aspetti medico-legali della tortura giudiziaria nelle «Quaestiones» di Paolo Zacchia 124
'Alea iudiciorum'. Le sentenze (in)appellabili del giudice Bridoye 124
Teorie di canonisti per il Giubileo del 1300: motivi ecclesiologici e politici nella "Glossa" di Giovanni Monaco 123
Teoria e prassi nel maturo diritto comune: la giurisprudenza consulente nel pensiero di Tiberio Deciani 116
Sulle orme di Aristotele: i trattati ‘politici’ di Nicolò Vito di Gozze, umanista raguseo 103
recensione a: A. Romano, Famiglia, successioni e patrimonio familiare nell’Italia medievale e moderna, Torino, Giappichelli, 1994 102
La «relectio de dominio» di Domingo de Soto: una riflessione tra teologia e diritto 101
"Viri uxoribus imperanto. Uxores viris obediunto". I rapporti coniugali tra modelli classici e diritto consuetudinario francese in André Tiraqueau (1488-1558) 92
Sulle tracce dell'Aristotele "politico" nel Rinascimento 91
Declinazioni dell’umanesimo giuridico: diritto e letteratura nel "Philargyrus" di Andrea Alciato 90
François Hotman vs Triboniano: una critica radicale al diritto romano nella Francia del XVI secolo 89
La «Sphaera civitatis» (1588) di John Case: tradizione aristotelica e riflessione politica nell’Inghilterra di fine Cinquecento 88
L’umanista senese Francesco Patrizi e la lezione etico-politica degli antichi: il trattato «De institutione reipublicae» (ante 1471) 88
Bartolo da Sassoferrato nella cultura europea tra Medioevo e Rinascimento 87
Il ripudio del diritto giustinianeo e la riforma della società nell’Europa del Settecento: Beccaria nel contesto europeo 84
"De l’affection des pères aux enfans": sentimental bonds and juridical bonds in Montaigne, "Essais", II, 8 82
La natura giuridica dell’usufrutto nella sistemazione di Bartolo 80
«Rhetorica est liberalium artium imperatrix, et utriusque iuris alumna»: “ars dictaminis” e diritto in Boncompagno da Signa 80
Duplex est ususfructus. Ricerche sulla natura dell'usufrutto nel diritto comune. I. Dai Glossatori a Bartolo 80
Usufrutto (diritto intermedio) 79
recensione a: L. Masmejan, La protection possessoire en droit romano-canonique médiéval (XIIIe-XVe siècles), Montpellier, 1990 78
La tradizione politica aristotelica nel Rinascimento europeo: tra "familia" e "civitas" 78
Per la storia delle proprietà collettive in area alpina. Appunti preliminari 75
Le «Eccezioni della Comunità di Fiemme contro il nuovo statuto...» (1784) di C.A. Pilati: riforme illuministiche e difesa della tradizione giuridica nel ’700 trentino 73
Corazzi (Corazza, Corazio, Corasi), Antonio Maria 73
"Del modo di deferire all'autorità de' dottori": scienza giuridica e "communis opinio doctorum" nel pensiero di Giovan Battista De Luca 72
«E’ stato osservato e si osserva...»: l’identità di un popolo nello specchio del suo diritto. Il «Libro delle consuetudini» (1613) della Comunità di Fiemme 71
Comico e tragico del diritto nella novellistica italiana: il novelliere di Giovanni Sercambi 71
Il giurista al banco di lavoro: l'interpretazione dei negozi giuridici privati nelle «Vaticanae lucubrationes de tacitis et ambiguis conventionibus» di Francesco Mantica 70
Panciroli (Panzirolus), Guido 69
Dottrine giuridiche per un mondo complesso. Autonomia di ordinamenti e poteri pazionati in un "consilium" inedito di Tiberio Deciani per la Comunità di Fiemme 68
Storia, istituzioni e diritto in Carlo Antonio de Martini (1726-1800). 2. Colloquio europeo Martini. Trento, 18-19 ottobre 2000 68
Il "Borsus" di Biondo Flavio: militia e iurisprudentia a confronto dall’antica Roma all’Italia delle corti rinascimentali 68
Rhetorical Role Models for 16th to 18th Century Lawyers 67
Rifrazioni anomale dell’idea di giustizia 67
Andrea Alciato 65
Duplex est ususfructus. Ricerche sulla natura dell'usufrutto nel diritto comune. II, Da Baldo agli inizi dell'Umanesimo giuridico 64
Tradizione politica classica e Controriforma: i «Dialogi de rei publicae dignitate» (1556) di Marco Girolamo Vida 63
L’Encomium historiae (1517) di Andrea Alciato: lo studio della storia antica e la nascita dell’umanesimo giuridico 63
Un umanista di fronte al diritto: a proposito del "De iure" di Leon Battista Alberti 61
Reazioni umanistiche all’avanzata turca: l'appello di Biondo Flavio ad Alfonso d'Aragona (1453) 61
«Diritto e letteratura»: sul significato di un connubio di successo 61
Retorica e diritto nelle opere dei Glossatori civilisti: i proemi allegorici 61
Le radici storiche di demani civici e proprietà collettive: una riflessione tra passato e presente 60
B. PIO, Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell’Europa del Trecento, Bologna, Bononia University Press, 2018 60
La separazione dei coniugi nel tardo diritto comune. "Receptae sententiae doctorum" ed "arbitrium iudicis" in una causa trentina (1664-1666) 59
Prefazione 59
Bartolo da Sassoferrato 59
Disciplinare il quotidiano, regolare il multiforme: il «Tractatus de servitutibus» di Bartolomeo Cipolla 58
Bartolomeo Cipolla: un giurista veronese del Quattrocento tra cattedra, foro e luoghi del potere. Atti del Convegno internazionale di studi (Verona, 14-16 ottobre 2004) 58
Il mondo in un libro: cultura giuridica e sapere enciclopedico nel «Catalogus gloriae mundi» di Barthélemy Chasseneux 58
Barbacovi ‘criminalista’: sulla discrezionalità del giudice nella valutazione degli indizi 56
Alberti e la scienza giuridica quattrocentesca: il ripudio di un paradigma culturale 55
Dai contratti al contratto: giuristi al lavoro alle soglie dell'età moderna 54
Enea Silvio e la polemica umanistica contro la scienza del diritto 53
Roma e Venezia a confronto nei “Discorsi politici” di Paolo Paruta 53
The «Discorso sulla neutralità» by Paolo Paruta: a reflection on the Cinquecento Venetian foreign policy 53
«... partialitas in civitate est tanquam vermis in caseo...»: il giudizio (negativo) sulle fazioni politiche in Giovanni Nevizzano (1490 ca-1540) 52
Le istituzioni di Roma pagana e Roma cristiana nell’opera «Del governo de i regni et delle republiche così antiche come moderne» di Francesco Sansovino 52
Muret, Marc-Antoine 52
La "scientia medicinalis" nella legislazione e nella dottrina giuridica del tempo di Federico II 51
Andrea Alciato sulla Donazione di Costantino (Parerga, VII, 19): la polemica con Valla, al crocevia tra diritto, storia e politica 51
feudalesimo 50
Bartolomeo Cipolla, giurista ‘esemplare’ del maturo diritto comune 50
Distinzione di compiti produttivi e ruoli sociali nel «De institutione reipublicae» (ante 1471) del senese Francesco Patrizi 49
Lo scaffale giuridico nella biblioteca di Leon Battista Alberti 48
Diritto e letteratura in una commedia inedita di Andrea Alciato: il «Philargyrus» 48
La versatile scienza del giurista quattrocentesco: note di lettura sulla Repetitio in l. Si fugitivi (C.6,1,3) di Bartolomeo Cipolla 47
Francesco Menestrina, storico e giurista, protagonista della vita culturale e politica nel Trentino del XX secolo 45
«Iurisconsultus principia iuris […] trahit a principiis naturae»: la riflessione sulla natura in Alberico da Rosate e Baldo degli Ubaldi 45
Il sapere del giurista nel basso Medioevo: genesi e caratteri della scienza civilistica 44
La disciplina delle indulgenze e del giubileo nel trattato «De indulgentiis» del giurista Antonio Roselli 44
Cipolla, Bartolomeo 44
"Delle viziose maniere del difender le cause nel foro" di G.A. Di Gennaro: prassi forense ed eloquenza giudiziaria nella Napoli di metà Settecento 44
“Tra moglie e marito...”: le “leggi” del matrimonio secondo André Tiraqueau 43
"L’An 2440" di Louis-Sébastien Mercier: un’ucronia illuministica alla vigilia della Rivoluzione francese 43
Immaginare il futuro del diritto. Narrazioni utopiche, distopiche e ucroniche 41
Lorenzo Valla 39
Alciato’s defense of Justinian: an exemplary use of historical sources 39
«ultimo suplitio puniri»: la condanna della moglie omicida in un consilium di Bartolomeo Cipolla 38
L’«Oratio ad Augustissimum Principem Maximilianum» (Innsbruck, 1494) di Pandolfo Collenuccio 38
La “Magna Carta Libertatum”: un testo medievale denso di futuro 38
Il Rinascimento giuridico in Francia: diritto, politica e storia 37
Filologia e giurisprudenza nell’insegnamento romano di Marc Antoine Muret: alla ricerca di un nuovo metodo 35
Bartolomeo Cipolla - Giurista veronese e professore patavino (Verona, 1420 - Padova, 1475) 35
Totale 10789
Categoria #
all - tutte 17129
article - articoli 4436
book - libri 791
conference - conferenze 187
curatela - curatele 1316
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10399
Totale 34258


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018236 0000 00 00 0839657
2018/2019905 842717948 4371 14551 60775367
2019/20201750 1782769171 122135 128107 154190238231
2020/20212564 164201181206 258252 208183 216174323198
2021/20221997 12218793135 155126 153129 196131251319
2022/20232456 182142250363 323497 196239 264000
Totale 11119