il testamento ricompare nella prassi delle città italiane bassomedievali, dopo l'eclisse dell'alto Medioevo; esso trae la disciplina dal diritto romano, ma presenta anche elementi importanti di novità: la preoccupazione per la salvezza dell'anima, che si traduce in sostanziosi lasciti per causa pia. D'altra parte non è possibile delineare, sulla base della regolamentazione giuridica (data dal diritto romano più le poche disposizioni statutarie e le indicazioni delle artes notariae) uno specifico e distinto modello di testamneto "al femminile"
Il testamento nel medioevo fra dottrina giuridica e prassi
ROSSI, Giovanni
2010-01-01
Abstract
il testamento ricompare nella prassi delle città italiane bassomedievali, dopo l'eclisse dell'alto Medioevo; esso trae la disciplina dal diritto romano, ma presenta anche elementi importanti di novità: la preoccupazione per la salvezza dell'anima, che si traduce in sostanziosi lasciti per causa pia. D'altra parte non è possibile delineare, sulla base della regolamentazione giuridica (data dal diritto romano più le poche disposizioni statutarie e le indicazioni delle artes notariae) uno specifico e distinto modello di testamneto "al femminile"File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.