Domingo de Soto si colloca tra i maggiori autori della II Scolastica e la sua opera «De iustitia et iure» è uno dei maggiori prodotti della Scuola di Salamanca; in essa e già nella «Relectio de dominio» (1534-35) de Soto affronta il tema della proprietà, ripensandolo in chiave moderna e proponendo una definizione di "dominium" molto diversa nella sostanza da quella medievale di Bartolo da Sassoferrato.
Titolo: | La «relectio de dominio» di Domingo de Soto: una riflessione tra teologia e diritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Domingo de Soto si colloca tra i maggiori autori della II Scolastica e la sua opera «De iustitia et iure» è uno dei maggiori prodotti della Scuola di Salamanca; in essa e già nella «Relectio de dominio» (1534-35) de Soto affronta il tema della proprietà, ripensandolo in chiave moderna e proponendo una definizione di "dominium" molto diversa nella sostanza da quella medievale di Bartolo da Sassoferrato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/348503 |
ISBN: | 9782503535913 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.