When seen through the prism of Romantic sensibility, the right to happiness theorized by Illuminists all over Europe and solemnly proclaimed on both sides of the Atlantic, from the United States of America’s Declaration of Independence to the various Bills of Rights of the latter 1700s, becomes the personal drama of the ‘misfit’ (outsider), ostracized by society, denied integration and marginalized in the role of monster, a subhuman (thus) abominable being. Frankenstein’s creature views happiness on the one hand as the chance of inclusion in society and on the other as the possibility of seeing himself reflected in his fellow human beings: in both cases validation and acceptance, while yearning to be seen as having rights despite his unprecedented condition beyond any norm. The rejection the creature suffers at the hands of society and even his own creator, Victor Frankenstein, triggering rage and the desire for revenge that will end in tragedy springs from his perception of an injustice suffered and a right (to happiness) denied.

Il diritto alla felicità teorizzato dagli illuministi di tutta Europa e proclamato solennemente sulle due sponde dell’Atlantico dalla Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America e dalle carte dei diritti di fine Settecento si tramuta passando attraverso il prisma della sensibilità romantica nel dramma individuale del ‘diverso’ che subisce l’ostracismo della società e si vede negata l’integrazione, relegato al ruolo di mostro, di essere disumano e (quindi) abominevole. La creatura di Frankenstein vede la felicità da un lato come chance di inclusione nella società e dall’altro come possibilità di rispecchiamento in esseri suoi simili, alla ricerca in entrambi i casi di legittimazione e di accettazione, anelando a divenire soggetto di diritti a dispetto della sua condizione fuori da ogni norma e da ogni precedente. Il rifiuto che la creatura riceve dagli esseri umani e dal suo stesso creatore, Victor Frankenstein, innesca la spirale di rabbia e vendetta che conduce alla tragedia, sulla base del sentimento di una ingiustizia subita e di un diritto (alla felicità) negato.

“A spark of being into the lifeless thing”: la creatura di Mary Shelley tra diritto alla felicità e utopia negata

Rossi, Giovanni
2019-01-01

Abstract

When seen through the prism of Romantic sensibility, the right to happiness theorized by Illuminists all over Europe and solemnly proclaimed on both sides of the Atlantic, from the United States of America’s Declaration of Independence to the various Bills of Rights of the latter 1700s, becomes the personal drama of the ‘misfit’ (outsider), ostracized by society, denied integration and marginalized in the role of monster, a subhuman (thus) abominable being. Frankenstein’s creature views happiness on the one hand as the chance of inclusion in society and on the other as the possibility of seeing himself reflected in his fellow human beings: in both cases validation and acceptance, while yearning to be seen as having rights despite his unprecedented condition beyond any norm. The rejection the creature suffers at the hands of society and even his own creator, Victor Frankenstein, triggering rage and the desire for revenge that will end in tragedy springs from his perception of an injustice suffered and a right (to happiness) denied.
2019
Frankenstein’s creature, right to happiness, America’s Declaration of Independence, legal enlightenment
la creatura di Frankenstein, diritto alla felicità, Dichiarazione d'Indipendenza americana, illuminismo giuridico
Il diritto alla felicità teorizzato dagli illuministi di tutta Europa e proclamato solennemente sulle due sponde dell’Atlantico dalla Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America e dalle carte dei diritti di fine Settecento si tramuta passando attraverso il prisma della sensibilità romantica nel dramma individuale del ‘diverso’ che subisce l’ostracismo della società e si vede negata l’integrazione, relegato al ruolo di mostro, di essere disumano e (quindi) abominevole. La creatura di Frankenstein vede la felicità da un lato come chance di inclusione nella società e dall’altro come possibilità di rispecchiamento in esseri suoi simili, alla ricerca in entrambi i casi di legittimazione e di accettazione, anelando a divenire soggetto di diritti a dispetto della sua condizione fuori da ogni norma e da ogni precedente. Il rifiuto che la creatura riceve dagli esseri umani e dal suo stesso creatore, Victor Frankenstein, innesca la spirale di rabbia e vendetta che conduce alla tragedia, sulla base del sentimento di una ingiustizia subita e di un diritto (alla felicità) negato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1006148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact