L'«Institutio oratoria» di Quintiliano vuole essere un manuale per la preparazione degli oratori forensi; l'impiego della retorica in ambito giudiziario è però continuato e ha ripreso vigore in età moderna. Il saggio analizza la posizione in merito di Giovan Battista De Luca, principe del foro nella Roma del XVII secolo e la peculiare realtà veneziana, affrontata tramite la testimonianza di Goldoni nella commedia «L'avvocato veneziano»
Titolo: | Rhetorical Role Models for 16th to 18th Century Lawyers |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | L'«Institutio oratoria» di Quintiliano vuole essere un manuale per la preparazione degli oratori forensi; l'impiego della retorica in ambito giudiziario è però continuato e ha ripreso vigore in età moderna. Il saggio analizza la posizione in merito di Giovan Battista De Luca, principe del foro nella Roma del XVII secolo e la peculiare realtà veneziana, affrontata tramite la testimonianza di Goldoni nella commedia «L'avvocato veneziano» |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/306097 |
ISBN: | 9789058673015 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.