Gli imprestiti, gli interscambi, le influenze reciproche sono stati una costante nei rapporti tra Italia e Francia, sin dall’inizio del Rinascimento giuridico, con Rogerio e Piacentino trasferitisi nel Midi francese, ed ancora nel Cinquecento, con le vicende di Andrea Alciato, docente ad Avignone e a Bourges ed iniziatore dell'Umanesimo giuridico, destinato a gran successo proprio in Francia.
Imprestiti, scambi, influenze reciproche tra Italia e Francia: a proposito dell’umanesimo giuridico
Rossi, Giovanni
2021-01-01
Abstract
Gli imprestiti, gli interscambi, le influenze reciproche sono stati una costante nei rapporti tra Italia e Francia, sin dall’inizio del Rinascimento giuridico, con Rogerio e Piacentino trasferitisi nel Midi francese, ed ancora nel Cinquecento, con le vicende di Andrea Alciato, docente ad Avignone e a Bourges ed iniziatore dell'Umanesimo giuridico, destinato a gran successo proprio in Francia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.