Carlo Antonio de Martini, giovane professore di diritto, entro il quadro della riforma teresiana del sistema universitario di metà Settecento assume a Vienna la cattedra di Storia del diritto romano e dà alle stampe un manuale su questa materia che recupera i migliori risultati della scienza giuridica culta ed elegante (francese ed olandese) dei secoli precedenti. Per la prima volta, secondo i più aggiornati dettami dell'illuminismo giuridico, il diritto romano viene compiutamente storicizzato e non più insegnato come diritto (almeno formalmente) vigente. Il manuale del Martini ebbe grande successo e duratura diffusione, adottato per decenni come libro di testo nella Università di Vienna.
Titolo: | Carlo Antonio de Martini "storico del diritto": l' "Ordo historiae iuris civilis" (1755) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | Carlo Antonio de Martini, giovane professore di diritto, entro il quadro della riforma teresiana del sistema universitario di metà Settecento assume a Vienna la cattedra di Storia del diritto romano e dà alle stampe un manuale su questa materia che recupera i migliori risultati della scienza giuridica culta ed elegante (francese ed olandese) dei secoli precedenti. Per la prima volta, secondo i più aggiornati dettami dell'illuminismo giuridico, il diritto romano viene compiutamente storicizzato e non più insegnato come diritto (almeno formalmente) vigente. Il manuale del Martini ebbe grande successo e duratura diffusione, adottato per decenni come libro di testo nella Università di Vienna. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/19008 | |
ISBN: | 9788884430212 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |