01.04 Nota a Sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 35.868
NA - Nord America 20.433
AS - Asia 15.790
SA - Sud America 2.008
AF - Africa 254
OC - Oceania 51
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 42
AN - Antartide 3
Totale 74.449
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 20.128
IT - Italia 16.283
GB - Regno Unito 7.304
SG - Singapore 7.207
CN - Cina 5.399
FR - Francia 2.493
RU - Federazione Russa 2.044
BR - Brasile 1.771
HK - Hong Kong 1.719
IE - Irlanda 1.655
SE - Svezia 1.558
DE - Germania 1.320
FI - Finlandia 1.134
NL - Olanda 636
UA - Ucraina 499
KR - Corea 477
VN - Vietnam 266
BE - Belgio 251
AT - Austria 206
CA - Canada 189
TR - Turchia 159
ES - Italia 106
IN - India 101
TG - Togo 97
MX - Messico 72
AR - Argentina 69
BD - Bangladesh 69
PL - Polonia 64
ID - Indonesia 59
JP - Giappone 54
IQ - Iraq 52
ZA - Sudafrica 52
RO - Romania 50
AU - Australia 49
CZ - Repubblica Ceca 49
EC - Ecuador 43
CH - Svizzera 40
EU - Europa 38
IL - Israele 34
CL - Cile 32
PK - Pakistan 31
PT - Portogallo 29
MA - Marocco 26
PE - Perù 24
UZ - Uzbekistan 24
CO - Colombia 21
LT - Lituania 20
SA - Arabia Saudita 19
AE - Emirati Arabi Uniti 17
AZ - Azerbaigian 17
LU - Lussemburgo 17
PY - Paraguay 17
EG - Egitto 16
GR - Grecia 16
TN - Tunisia 16
VE - Venezuela 15
HU - Ungheria 13
DK - Danimarca 12
KE - Kenya 11
AL - Albania 10
BG - Bulgaria 10
DZ - Algeria 10
JM - Giamaica 10
KW - Kuwait 10
JO - Giordania 9
NO - Norvegia 8
IR - Iran 7
PH - Filippine 7
UY - Uruguay 7
BO - Bolivia 6
DO - Repubblica Dominicana 6
HN - Honduras 6
KG - Kirghizistan 6
NP - Nepal 6
OM - Oman 6
PA - Panama 6
LV - Lettonia 5
MY - Malesia 5
SC - Seychelles 5
TT - Trinidad e Tobago 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
BB - Barbados 4
CM - Camerun 4
CV - Capo Verde 4
HR - Croazia 4
KZ - Kazakistan 4
RS - Serbia 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
AM - Armenia 3
CR - Costa Rica 3
MC - Monaco 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
SV - El Salvador 3
TH - Thailandia 3
TW - Taiwan 3
AO - Angola 2
BH - Bahrain 2
BN - Brunei Darussalam 2
BW - Botswana 2
Totale 74.402
Città #
Southend 6.652
Singapore 3.714
Jacksonville 3.202
Chandler 2.952
Dallas 1.907
Hong Kong 1.687
Dublin 1.630
Ashburn 1.404
Verona 1.401
Rome 1.359
Milan 1.229
Beijing 994
Ann Arbor 905
Lawrence 684
Princeton 684
Wilmington 545
Nanjing 499
Jinan 441
Houston 381
Shenyang 370
Naples 335
Woodbridge 269
New York 260
Hebei 251
Bari 238
Bologna 227
Florence 224
Brussels 221
Helsinki 221
Sindelfingen 221
The Dalles 203
Turin 203
Mantova 202
Palermo 190
Tianjin 190
Nanchang 186
Vienna 183
Haikou 182
Zhengzhou 177
Seattle 164
Los Angeles 160
Redwood City 160
Padova 157
Changsha 156
Ningbo 156
Brescia 153
Council Bluffs 151
Porto Mantovano 145
Dearborn 141
Catania 140
Roncoferraro 135
Boardman 131
Munich 131
Hangzhou 130
Jiaxing 127
Modena 124
Norwalk 118
Guangzhou 116
São Paulo 115
Taizhou 112
Redmond 106
Moscow 98
Lomé 97
Genoa 96
San Francisco 92
Toronto 90
Cosenza 84
Ho Chi Minh City 82
Santa Clara 80
Taiyuan 80
Trieste 79
Lanzhou 77
Columbus 76
Kent 73
Udine 73
Chicago 71
Trento 68
Lancaster 67
Buffalo 64
Napoli 64
Bergamo 56
Fairfield 56
Fuzhou 54
Belo Horizonte 53
London 51
Messina 51
Rio de Janeiro 51
Venice 51
Pescara 49
Torino 49
Perugia 48
Washington 48
Brooklyn 47
Cagliari 47
Dong Ket 47
Parma 47
Amsterdam 46
Salerno 42
Warsaw 42
Bolzano 41
Totale 42.338
Nome #
Domanda di sostituzione ex art. 511 c.p.c. nel fallimento. 655
Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente 488
I casi Achbita e Bougnaoui. Il velo islamico tra divieto di discriminazione, libertà religiosa ed esigenze dell'impresa. 469
Abrogazione popolare e vincolo per il Legislatore: il divieto di ripristino vale finché non intervenga un cambiamento del «quadro politico» o delle «circostanze di fatto» 419
Criteri di distribuzione dei premi di risultato e possibili discriminazioni retributive di genere 395
La discriminazione per associazione e le conseguenze del comportamento discriminatorio 381
Disabilità, discriminazione e molestia "associata": il caso Coleman e l'estensione elastica del campo soggettivo di applicazione della dir. 2000/78 365
Sfide “estreme” tra minori e social network: istigazione al suicidio? 352
Principio di apparenza «pura» (difetto di legittimazione passiva e prescrizione) 321
L'onere della "vicinanza" della prova 311
«La giurisprudenza non è fonte del diritto». Nota a SS.UU. n. 38162 del 2022 in tema di maternità surrogata, ordine pubblico e preminente interesse del minore 287
P. e S. c. Polonia: la Corte di Strasburgo si pronuncia ancora sul contrasto tra il diritto teorico all'aborto legale e l'applicazione pratica della legge. 279
La giusta retribuzione verso la stella polare dei contratti leader 262
Vendita all'incanto dell'immobile in sede di divisione giudiziale: la Cassazione riconosce il diritto di prelazione del conduttore 256
Parità di trattamento nel pubblico impiego e contrattazione collettiva 242
Il diritto di difesa tra accesso ai documenti con dati ultrasensibili e tutela del diritto alla riservatezza 237
A PIÙ VOCI SUL REGIME DELLA SENTENZA CHE RIGETTA L’OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO, GIÀ PROVVISORIAMENTE ESECUTIVO EX ARTT. 642 O 648 C.P.C., E DELLA RELATIVA INIBITORIA 234
Responsabilità penale dell’Internet service provider e concorso degli algoritmi negli illeciti online. Il caso Force v. Facebook 232
Disattivazione ad nutum del profilo Facebook: quale spazio per la tutela cautelare ex art. 700? 224
IL PREZZO DEL VELO: RAGIONI DI MERCATO, DISCRIMINAZIONE RELIGIOSA E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE 219
I magistrati e la politica: il problema del divieto di iscrizione ai partiti nella sentenza n. 224/2009 della Corte costituzionale 218
Note a margine di Corte E.D.U. Haas contro Svizzera 215
I risarcimenti agli ex militari internati: lo Stato italiano fa le veci della Germania 212
Responsabilità per esercizio di attività pericolose: prova liberatoria e concorso di colpa del danneggiato 211
Opponibilità in compensazione giudiziale di un credito prescritto 210
Deroga alla competenza territoriale del giudice contenuta nel contratto di factoring ed opponibilità al factor cessionario 205
Tutela cautelare c.d. “pre-assembleare” finalizzata alla inibitoria del diritto di voto altrui 203
Dichiarazioni omofobiche nel calcio: il caso FC Steaua Bucarest e la discriminazione per orientamento sessuale alla Corte di Giustizia 202
"Patteggiamento" dell'ente e rigetto illegittimo in limine iudicii: quale rimedio? 200
Obbligazioni solidali, chiamata in garanzia (impropria) e impugnazioni 193
La responsabilità dello Stato per la violazione del diritto Ue commessa dal giudice nazionale e la legge sulla responsabilità civile dei magistrati 192
Il sovraffollamento penitenziario in Italia è di per sé trattamento inumano e degradante 190
Danni punitivi e abuso del processo ex art. 96, co. 3, c.p.c. 190
IL RISARCIMENTO DEL DANNO ENDOFAMILIARE CAUSATO DALL’ADULTERIO E DALLA SCOPERTA DELL’ASSENZA DI UN LEGAME BIOLOGICO CON I FIGLI 185
Un (quasi integralmente) encomiabile esempio di interpretazione restrittiva della disciplina dell’amministrazione di sostegno 185
Sul risarcimento "dissuasivo" del danno da discriminazione nel diritto UE 183
Libertà di associazione, riserva di legge e appartenenza di un magistrato alla massoneria:spunti da una decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo 180
Età pensionabile delle ballerine e discriminazione sulla base del sesso 179
Fideiussione prestata dall'incapace naturale: per il Tribunale di Verona il negozio è unilaterale e deve quindi essere annullato ex art. 428, co. 1, c.c. 174
Il caporalato “grigio” nel quadro dell’art. 603 bis c.p. Riflessioni a margine della sentenza “Uber” 172
Il divieto di ripristino della normativa abrogata dal referendum e la discrezionalità del legislatore 172
Il lavoro agile come misura di “accomodamento ragionevole” per il lavoratore disabile con difficoltà a raggiungere il luogo di lavoro 172
Cessione del credito e compensazione (impropria) 169
Inammissibile l’opposizione a d.i. soggetta al rito locatizio proposta con citazione anziché con ricorso 168
La cancellazione della trascrizione abusiva di domande giudiziali 166
Gross c. Svizzera: la Corte di Strasburgo chiede alla Svizzera nuove e più precise norme in tema di suicidio assistito 165
Il perimetro delle intercettazioni ambientali eseguite mediante ''captatore informatico'' 163
Il ruolo dell'interesse pubblico alla notizia nel rapporto tra diritto di informazione e diritti della personalità. Osservazioni a margine di Tribunale di Roma 6 settembre 2011 n. 17366 161
Il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati: quale la vera ragione della inammissibilità? 160
Acquisto della proprietà. Accessioni fluviali 158
Ferie forzate e crisi d'impresa, nota a Cassazione, 24 ottobre 2000, n. 13980 157
I confini tra libertà di espressione e obbligo di diligenza nell’era dei social network 157
Omesso avviso dell’udienza di reclamo ex art. 410-bis c.p.p.: il rimedio c’è, ma non si vede 156
Tramonto dell'efficacia riflessa del giudicato 156
Il diritto a un giudice indipendente e imparziale previsto dalla CEDU e la Sezione disciplinare del CSM (a proposito del caso «Di Giovanni c. Italia») 153
Reformatio in peius in appello e processo equo (art. 6 CEDU): fisiologia e patologia secondo le Sezioni Unite 151
Donazione indiretta: una questione ancora aperta in dottrina e giurisprudenza 151
L’avvocato e gli obblighi di informazione post finitum contractum verso gli eredi del cliente 149
Lavoro intermittente e discriminazione diretta in base all'età: prove di disapplicazione 148
Verso una nozione di ‘cosa giudicata’ sovranazionale? 145
La litispendenza in materia matrimoniale nelle controversie con Stati terzi: tra conferme giurisprudenziali e prospettive alla luce di Brexit 145
Il trasferimento della lavoratrice madre e la tutela d'urgenza 144
Sul divieto maschile di licenziamento a causa di matrimonio 144
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA, IV SEZIONE, 27 MARZO 2014, CAUSA C-565/12 (PRE- SIDENTE DI SEZIONE L. BAY LARSEN; GIUDICI M. SAFJAN; J. MALENOVSKÝ, A. PRECHAL, RELATO- RE K. JÜRIMÄE - LCL LE CRÉDIT LYONNAIS SA - AVV. C. VEXLIARD) - FESIH KALHAN. 143
In tema di escussione abusiva di garanzia bancaria autonoma: tra exceptio doli ed opponibilità dei limiti oggettivi della dichiarazione di garanzia 140
La pretesa a conoscere le proprie origini come espressione del diritto al rispetto della vita privata 138
Il Caso Fiat: come la tutela antidiscriminatoria riformula il conflitto sindacale 135
“Gerarchia” dei rimedi e prescrizione nella vendita di beni di consumo 135
Nota a Cass. pen., sez. un., 27 marzo 2008 (dep. 2 luglio 2008), n. 26654, Pres. Gemelli, Rel. Milo, Ric. Fisia Italimpianti s.p.a. 134
Il caso Meerts alla Corte di Giustizia e la "sostenibile leggerezza" dell'accordo quadro sul congedo parentale. Primi appunti sulla dir. 2010/18/UE 133
Sull’oggettiva riconoscibilità dello stato di deficienza psichica della vittima come presupposto tacito del fatto di circonvenzione di incapaci. Considerazioni critiche a margine di una recente sentenza della Suprema Corte. 132
Azioni di nullità e annullamento. Materia contrattuale 132
L’interpretatio contra stipulatorem (art. 1370 c.c.) del contratto di assicurazione 131
Cartolarizzazioni, legittimazione ad agire e titolarita` dei crediti nell’apolidia finanziaria 131
Azioni possessorie. Legittimazione passiva della p.a. 130
Circolazione dell'azienda, fallimento e crediti del lavoratore: alla ricerca dell'effettività 130
Nullità delle operazioni “baciate”: il caso di una ex popolare veneta 129
«Understood as a right»: il diritto ad Internet tra mezzi, fini e rieducazione della pena (nota a C. EDU, Jankovskis v. Lituania, ric. 21575/08) 129
Il modello Ryanair di fronte al divieto di discriminare in base alle convinzioni personali 128
Azioni possessorie. Legittimazione passiva della p.a. 127
Demanio idrico. Accessione 127
La prerogativa della sospensione del processo penale per le alte cariche dello Stato esige una legge costituzionale 127
Danno da intesa anticoncorrenziale: valore e portata del provvedimento sanzionatorio dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato nel giudizio risarcitorio promosso da un assicurato 127
Il sequestro preventivo funzionale alla confisca di valore nei rapporti tra persona fisica ed ente 126
Obbligazioni pecuniarie: l’intervento delle Sezioni Unite sul luogo dell’adempimento 126
Il dies a quo della prescrizione dell'azione di annullamento esperita dagli eredi del contraente caduto in errore. 126
La condizione giuridica del soggetto nato da procreazione assistita post mortem 126
Clausole di non regresso e divieti di discriminazione per eta': il caso mangold e i limiti alla discrezionalita' del legislatore nazionale in materia di lavoro 125
Sul licenziamento “discriminatorio” della lavoratrice madre 125
Richiesta referendaria e nuova disciplina legislativa (a proposito dell'ordinanza con cui l'Ufficio centrale per il referendum ha disposto il «trasferimento» del quesito sul nucleare) 125
La costituzione di parte civile di enti e associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato: una perdurante forzatura normativa 125
L'inadempimento all'obbligo di assistenza nel trasporto aereo e il danno risarcibile 125
Clausole di garanzia nella cessione di partecipazioni: struttura, legittimazione ad agire e prescrizione 125
Sequestro preventivo contra societatem per un valore equivalente al profitto del reato 124
I vincoli di bilancio tra legge rinforzata, interesse ad agire ed autonomia finanziaria regionale: nota a Corte cost. 235/2017 124
Adozioni e affidi: la Corte costituzionale interviene estendendo la disciplina dei riposi retribuiti dei genitori-lavoratori 123
Sulla c.d. clausola di vincolo apposta al contratto di assicurazione contro i danni 123
Libertà di associazione e riserva di legge in una sentenza della Corte di Strasburgo 122
Azioni possessorie. Legittimazione passiva della p.a. 122
Autonoma rilevanza del principio di chiarezza del bilancio: le sezioni unite accolgono l’orientamento della dottrina prevalente 122
Totale 18.889


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20215.410 0 0 443 846 920 738 290 554 491 267 607 254
2021/20226.272 449 1.151 225 621 263 318 199 391 345 234 519 1.557
2022/202311.736 923 922 1.217 1.491 1.172 2.561 244 843 1.212 336 485 330
2023/20248.095 479 650 761 909 878 837 554 627 188 512 939 761
2024/202518.265 1.220 1.368 830 2.555 1.089 510 971 1.260 2.230 1.261 1.479 3.492
2025/20267.049 3.450 2.284 1.315 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 75.484