La Corte di cassazione ha affrontato due questioni di rilevante impatto sul contenzioso riguardante crediti cartolarizzati e ceduti in blocco: la prima attiene alla prova della titolarita` del credito in capo al cessionario, a fronte delle contestazioni del debitore ceduto; la seconda riguarda la validita` del mandato ex lege alla riscossione conferito, in qualita` di servicer, a soggetto non iscritto all’albo di cui all’art. 106 t.u.b. Le norme, la giurisprudenza e le prassi applicative in materia di cartolarizzazione dei crediti si collocano nel quadro di attuale predominio dell’economia finanziaria, sovranazionale e apolide, che ha finito per mercificare, spersonalizzare e reificare il tradizionale rapporto socio-economico tra creditore (bancario) e debitore fondato sulla fiducia.
Cartolarizzazioni, legittimazione ad agire e titolarita` dei crediti nell’apolidia finanziaria
Tedoldi, Alberto Maria
2025-01-01
Abstract
La Corte di cassazione ha affrontato due questioni di rilevante impatto sul contenzioso riguardante crediti cartolarizzati e ceduti in blocco: la prima attiene alla prova della titolarita` del credito in capo al cessionario, a fronte delle contestazioni del debitore ceduto; la seconda riguarda la validita` del mandato ex lege alla riscossione conferito, in qualita` di servicer, a soggetto non iscritto all’albo di cui all’art. 106 t.u.b. Le norme, la giurisprudenza e le prassi applicative in materia di cartolarizzazione dei crediti si collocano nel quadro di attuale predominio dell’economia finanziaria, sovranazionale e apolide, che ha finito per mercificare, spersonalizzare e reificare il tradizionale rapporto socio-economico tra creditore (bancario) e debitore fondato sulla fiducia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.