nota si sofferma su un versante poco indagato del caso Fiat Pomigliano, che emerge dall’azione civile per condotta discriminatoria intrapresa da Fiom-Cgil nazionale, anche in nome e per conto di 19 lavoratori, nei confronti di Fabbrica Italia Pomigliano Spa (Fip), ed in particolare riguarda la questione del se la completa assenza, tra i lavoratori riassunti dalla nuova società del gruppo, di iscritti al sindacato Fiom costituisse o meno violazione del divieto di discriminazioni basate sulle convinzioni personali.
Titolo: | Il Caso Fiat: come la tutela antidiscriminatoria riformula il conflitto sindacale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | nota si sofferma su un versante poco indagato del caso Fiat Pomigliano, che emerge dall’azione civile per condotta discriminatoria intrapresa da Fiom-Cgil nazionale, anche in nome e per conto di 19 lavoratori, nei confronti di Fabbrica Italia Pomigliano Spa (Fip), ed in particolare riguarda la questione del se la completa assenza, tra i lavoratori riassunti dalla nuova società del gruppo, di iscritti al sindacato Fiom costituisse o meno violazione del divieto di discriminazioni basate sulle convinzioni personali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/971301 |
Appare nelle tipologie: | 01.04 Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.