FERRI, Giampietro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.153
NA - Nord America 2.681
AS - Asia 1.933
SA - Sud America 240
AF - Africa 29
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 12.044
Nazione #
IT - Italia 4.446
US - Stati Uniti d'America 2.641
GB - Regno Unito 1.161
SG - Singapore 852
CN - Cina 711
FR - Francia 315
RU - Federazione Russa 285
SE - Svezia 219
BR - Brasile 208
HK - Hong Kong 185
DE - Germania 178
IE - Irlanda 159
FI - Finlandia 137
NL - Olanda 81
UA - Ucraina 48
KR - Corea 41
VN - Vietnam 34
TR - Turchia 30
CA - Canada 24
ES - Italia 22
BE - Belgio 20
IN - India 17
AT - Austria 16
ID - Indonesia 13
AR - Argentina 12
HR - Croazia 11
TG - Togo 10
MX - Messico 9
CM - Camerun 8
IQ - Iraq 8
PL - Polonia 8
PT - Portogallo 8
RO - Romania 7
CO - Colombia 6
CZ - Repubblica Ceca 6
JP - Giappone 6
BD - Bangladesh 5
CH - Svizzera 5
GR - Grecia 5
PY - Paraguay 5
UZ - Uzbekistan 5
ZA - Sudafrica 5
SA - Arabia Saudita 4
AU - Australia 3
EC - Ecuador 3
EU - Europa 3
IL - Israele 3
MA - Marocco 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BG - Bulgaria 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
LT - Lituania 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GT - Guatemala 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
LI - Liechtenstein 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MU - Mauritius 1
NI - Nicaragua 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.044
Città #
Southend 1.095
Mantova 582
Porto Mantovano 508
Roncoferraro 466
Singapore 466
Dallas 421
Jacksonville 374
Chandler 308
Verona 306
Ashburn 199
Torre Annunziata 194
Hong Kong 184
Milan 176
Dublin 155
Rome 138
Beijing 100
Redmond 87
Saint Petersburg 87
Jinan 74
Lawrence 74
Princeton 74
Ann Arbor 71
Nanjing 71
Wilmington 66
Iseo 62
Brescia 59
Shenyang 51
Goito 45
Naples 45
Council Bluffs 44
Tianjin 44
Bagnolo San Vito 43
Florence 33
Hebei 31
Padova 31
Seattle 31
Bologna 30
Catania 30
Munich 30
Nanchang 30
Los Angeles 29
Sindelfingen 29
Pesaro 28
New York 27
Turin 26
Bari 25
Rezzato 25
Changsha 24
Helsinki 24
Houston 24
Modena 22
Ningbo 21
Palermo 21
Chicago 20
Redwood City 20
Pisa 19
San Francisco 19
Saronno 19
Treviso 19
Haikou 18
Jiaxing 17
Woodbridge 17
Brussels 16
Boardman 15
Cagliari 15
São Paulo 15
Zhengzhou 15
Belo Horizonte 14
Hangzhou 14
Taizhou 14
Bussolengo 13
Isorella 13
Lanzhou 13
Toronto 13
Turku 13
London 12
Amsterdam 11
Biella 11
Buffalo 11
Guangzhou 11
Trento 11
Cerro Maggiore 10
Lomé 10
Moscow 10
Norwalk 10
Santa Clara 10
The Dalles 10
Vienna 10
Bergamo 9
Columbus 9
Jakarta 9
Taiyuan 9
Udine 9
Brooklyn 8
Ho Chi Minh City 8
Chennai 7
Cornaredo 7
Fairfield 7
Genoa 7
Legnago 7
Totale 7.824
Nome #
Abrogazione popolare e vincolo per il Legislatore: il divieto di ripristino vale finché non intervenga un cambiamento del «quadro politico» o delle «circostanze di fatto» 419
La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale 287
Corte costituzionale e leggi elettorali delle Camere. Problemi e prospettive dopo le sentenze n. 1/2014 e n. 35/2017 279
L'ordinamento giudiziario a dieci anni dalla legge n. 150 del 2005 262
Magistratura e potere politico. La vicenda costituzionale dei mutamenti del sistema elettorale e della composizione del Consiglio Superiore della Magistratura 261
Il Consiglio Superiore della Magistratura e il suo Presidente. La determinazione dell'ordine del giorno delle sedute consiliari nella prassi costituzionale della presidenza Cossiga 248
Il referendum nella revisione costituzionale 235
La responsabilità disciplinare dei magistrati per illeciti extrafunzionali 223
I diritti politici dei cittadini e i sistemi elettorali delle Camere 221
Il giusto processo a vent'anni dalla legge costituzionale n. 2 del 1999 220
I magistrati e la politica: il problema del divieto di iscrizione ai partiti nella sentenza n. 224/2009 della Corte costituzionale 219
La responsabilità civile dei magistrati 217
Osservazioni di un costituzionalista sulla legge costituzionale n. 2 del 1999 206
Gli illeciti disciplinari fuori dall'esercizio delle funzioni 204
Ordinamento giudiziario e Costituzione 198
La responsabilità dello Stato per la violazione del diritto Ue commessa dal giudice nazionale e la legge sulla responsabilità civile dei magistrati 193
La magistratura in Italia. Raccolta di scritti 192
Autonomia e indipendenza della magistratura tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’ ordinamento giudiziario 190
La riforma dell'ordinamento giudiziario (legge 17 giugno 2022, n. 71) 178
Franco Gallo, Il futuro non è un vicolo cieco. Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale, prefazione di Gianni Puglisi, Palermo, Sellerio editore, 2019, pp. 147 176
Introduzione 172
Il divieto di ripristino della normativa abrogata dal referendum e la discrezionalità del legislatore 172
Le prospettive di riforma del referendum (alla luce del procedimento di revisione costituzionale in corso) 171
Diritto costituzionale e nuove tecnologie 171
Crisi del Consiglio Superiore della Magistratura e prospettive di cambiamento della composizione e del sistema elettorale 162
Il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati: quale la vera ragione della inammissibilità? 160
Il diritto a un giudice indipendente e imparziale previsto dalla CEDU e la Sezione disciplinare del CSM (a proposito del caso «Di Giovanni c. Italia») 153
L'elezione dei magistrati al Parlamento e l'imparzialità della funzione giurisdizionale 150
I sistemi elettorali delle Camere dopo le sentenze della Corte costituzionale (n. 1/2014 e n. 35/2017) e la legge n. 165/2017 147
Daniele Butturini, L'informazione giornalistica tra libertà, potere e servizio, Bologna, Filodiritto editore, 2018, pp. 300 145
Articolo 104 139
Fabio Ferrari, Studio sulla rigidità costituzionale: dalle Chartes francesi al Political Constitutionalism, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 236 139
Il trasferimento d'ufficio dei magistrati fra esigenze organizzative e principio di inamovibilità 136
La legittimazione del giudice a quo e il precedente della Corte costituzionale 135
Il Garante della privacy e il codice deontologico dei giornalisti per il trattamento dei dati personali 131
Il mandato parlamentare e l'incompatibilità con le cariche di governo degli enti locali 130
La prerogativa della sospensione del processo penale per le alte cariche dello Stato esige una legge costituzionale 128
Richiesta referendaria e nuova disciplina legislativa (a proposito dell'ordinanza con cui l'Ufficio centrale per il referendum ha disposto il «trasferimento» del quesito sul nucleare) 127
La Corte costituzionale e i sistemi elettorali delle Camere 126
L'ambivalenza del referendum sulla revisione del titolo V 125
Riflessioni sul referendum costituzionale 125
La magistratura in Italia. Raccolta di scritti 124
Associazionismo giudiziario e Consiglio Superiore della Magistratura: il problema del sistema elettorale 124
L'ordinamento giudiziario dopo la legge n. 111 del 2007 122
Responsabilità civile dei magistrati e Costituzione 120
La riforma dell'ordinamento giudiziario e la sua sospensione 117
L'accesso alla magistratura ordinaria e l'illegittimità del requisito dell'iscrizione all'albo degli avvocati 115
Giudizio civile per il danno causato dal magistrato e dovere del giudice di informare il Procuratore generale della Cassazione quale titolare dell’azione disciplinare 114
La «semplificazione» del sistema politico italiano e la modifica della legge sull'elezione dei parlamentari europei 111
La Corte costituzionale sul conflitto tra poteri dello Stato in seguito all'archiviazione per "non ministerialità" dei reati (in margine al "caso Matteoli") 110
Il Consiglio Superiore della Magistratura e la riforma della giustizia 110
Il referendum popolare nella riforma costituzionale in itinere 107
Il Consiglio Superiore della Magistratura italiano tra diritto e prassi 107
Intervento, in Il Forum su «Le proposte di revisione costituzionale d'iniziativa parlamentare in tema di giustizia»: i due Consigli superiori della magistratura (giudicante e requirente) e la parità numerica tra laici e togati elettivi 105
Nuovi e vecchi problemi del sistema di elezione dei parlamentari europei: l'assegnazione dei seggi attribuiti con i resti e lo «spostamento» dei seggi da una circoscrizione all'altra 105
Magistrati e iscrizione ai partiti politici 105
Le pari opportunità fra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive e la «preferenza di genere» in Campania 104
Il procedimento di revisione della Costituzione (a proposito della riforma respinta dal referendum popolare del 4 dicembre 2016) 104
La responsabilità civile dei magistrati nell'ordinamento italiano e le prospettive di riforma 103
La Costituzione e i sistemi elettorali delle Camere 103
Mario Patrono, Chi ha ucciso la prima Repubblica? Indizi di colpevolezza nelle carte del CSM 1990-1994, e altri indizi, prefazione di Luca Josi, Roma, la Bussola, 2024, pp. 240 101
Il «delicato bilanciamento» nella disciplina del risarcimento dei danni non patrimoniali da illecito giudiziario 101
Normas sobre la partecipación de los Magistrados en elecciones de autoridades nacionales en Italia. Problemas y propuestas y reforma 95
La forma di governo regionale a vent'anni dalla legge costituzionale n. 1 del 1999. Introduzione 95
Il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa 93
Intervento, in A. Condorelli e G. Ferri, Problemi e prospettive di riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura 92
L'indipendenza delle magistrature speciali e la composizione del Consiglio di presidenza della Corte dei conti 92
L'impedimento del Presidente del Consiglio a partecipare alle udienze penali e il principio di leale collaborazione fra i poteri dello Stato 90
I diritti politici garantiti dalla Costituzione e la responsabilità disciplinare dei magistrati per l'attività partitica (in margine alla sentenza della Corte di cassazione n. 27987 del 2013) 90
La sospensione dei processi riguardanti le alte cariche dello Stato nella l. n. 124 del 2008 89
Il problema della copertura delle sedi giudiziarie disagiate dopo la legge n. 24 del 2010 88
Il legittimo impedimento del Presidente del Consiglio e dei Ministri a comparire nelle udienze penali dopo la sentenza costituzionale n. 23 del 2011 85
La responsabilità civile dei magistrati nell'ordinamento italiano e le prospettive di riforma 85
Il diritto di elettorato passivo e il divieto per i magistrati di partecipazione sistematica e continuativa ai partiti politici 84
Il Governo della Repubblica a trent’anni dalla legge n. 400/1988. Introduzione 83
Il legittimo impedimento a comparire nelle udienze penali introdotto dalla l. n. 51 del 2010 per il Presidente del Consiglio e per i Ministri 82
Tecniche procreative, ordine pubblico e interesse del minore. Introduzione 82
La «semplificazione» del sistema politico italiano e la modifica della legge sull'elezione dei parlamentari europei 80
Mario Patrono, Europa. Il tempo delle scelte, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2018, pp. 141 79
Il passaggio dei magistrati alla politica dopo la legge n. 71 del 2022: andata senza ritorno 78
Referendum, iniziativa popolare, istituti di democrazia partecipativa 78
Revocación popular y restricción para el legislador en Italia: la prohibición de restauración se aplica hasta que se produzca un cambio del «marco politíco» o «circunstancias de hecho» 78
La elección del Parlamento italiano entre los límites constitucionales y las exigencias de la política 75
Il sistema di elezione dei componenti togati del Csm e il ruolo delle associazioni 73
La giurisprudenza costituzionale sulle intercettazioni dei parlamentari (a proposito di due casi recenti) 72
Le norme sui reati ministeriali e il «coinvolgimento» del Parlamento in caso di archiviazione anomala 71
Diritto costituzionale e nuove tecnologie 65
Intercettazioni indirette del parlamentare-magistrato e loro utilizzo nel giudizio davanti alla Sezione disciplinare del C.S.M. 65
Giovanni Verde, Sul potere giudiziale e sull'inganno dei concetti (Soliloqui del crepuscolo 2021-2023), Torino, Giappichelli, 2023, pp. 267 61
Intervento, in Il Forum su «Le proposte di revisione costituzionale d'iniziativa parlamentare in tema di giustizia»: l'abrogazione dell'art. 107, comma 3, della Costituzione 55
Francesco Pallante, Spezzare l'Italia: le Regioni come minaccia all'unità del Paese, Torino, Einaudi, 2024, pp. 135 53
La riforma della magistratura e la rigidità affievolita della Costituzione 50
La responsabilità civile dei magistrati dopo la legge n. 18 del 2015 50
Introduzione al tema 45
Maria Emanuela Piemontese (a cura di), Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile, prefazione di Sabino Cassese, Roma, Carocci, 2023, pp. 307 36
Giacomo Delledonne, Luca Gori, Giuseppe Martinico, Fabio Pacini (a cura di), Il peso dell'assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 200 29
Giovanni Belardelli, Ernesto Galli della Loggia, Loredana Perla (a cura di), Università addio. La crisi del sapere umanistico in Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 133 23
Totale 12.525
Categoria #
all - tutte 33.617
article - articoli 21.192
book - libri 2.363
conference - conferenze 2.525
curatela - curatele 3.532
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.005
Totale 67.234


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021797 0 0 46 130 140 95 46 80 142 17 72 29
2021/20221.036 104 191 55 39 55 22 59 56 161 43 66 185
2022/20231.708 106 113 105 169 134 251 47 95 199 176 260 53
2023/20241.206 51 145 86 105 114 79 120 115 29 115 148 99
2024/20253.412 326 567 135 219 186 104 215 465 342 182 234 437
2025/20261.162 449 362 351 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.525