La legge n. 111/2007, recante «Modifiche alle norme sull'ordinamento giudiziario», ha cambiato profondamente il decreto legislativo n. 160/2006, superando — nella parte più importante — la riforma dell'ordinamento giudiziario approvata con la legge n. 150/2005. L'articolo si sofferma sulle principali novità introdotte dalla legge n. 111/2007: la valutazione periodica della professionalità dei magistrati e la nuova disciplina dei passaggi dalla funzione giudicante a quella requirente e viceversa (che traccia dei percorsi tendenzialmente differenziati per i giudici e i magistrati del pubblico ministero).

L'ordinamento giudiziario dopo la legge n. 111 del 2007

FERRI, Giampietro
Writing – Original Draft Preparation
2008-01-01

Abstract

La legge n. 111/2007, recante «Modifiche alle norme sull'ordinamento giudiziario», ha cambiato profondamente il decreto legislativo n. 160/2006, superando — nella parte più importante — la riforma dell'ordinamento giudiziario approvata con la legge n. 150/2005. L'articolo si sofferma sulle principali novità introdotte dalla legge n. 111/2007: la valutazione periodica della professionalità dei magistrati e la nuova disciplina dei passaggi dalla funzione giudicante a quella requirente e viceversa (che traccia dei percorsi tendenzialmente differenziati per i giudici e i magistrati del pubblico ministero).
2008
ordinamento giudiziario, magistrati, valutazione di professionalità, progressione in carriera, tramutamento di funzioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/325267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact