The essay examines the composition and electoral system of the Italian High Council of the Judiciary. After a brief review of the laws that regulated the matter, the essay focuses on a recent government bill that provides for an increase in the number of members and a two-round majoritarian electoral system for the election of magistrates. The study concludes with some reflections on possible legislative solutions to restrict the influence of the judiciary currents within the Council.

Il saggio si occupa della composizione e del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Dopo un sintetico esame delle leggi che nel corso del tempo sono intervenute nella disciplina di tali oggetti, esso si sofferma sul disegno di legge governativo n. 2681, presentato il 28 settembre 2020, il quale prevede un aumento dei componenti elettivi del C.S.M. (da 24 a 30) e un sistema elettorale maggioritario a doppio turno, con collegi unimnominali, per l’elezione dei componenti magistrati, al fine di limitare l'influenza delle correnti della magistratura sull'attività del C.S.M. Il saggio si conclude con alcune riflessioni sulle possibili soluzioni legislative per arginare il potere delle correnti e per rispondere ai problemi interni all'ordine giudiziario emersi dallo scandalo che ha coinvolto il C.S.M. nel 2019 (c.d. «caso Palamara»).

Crisi del Consiglio Superiore della Magistratura e prospettive di cambiamento della composizione e del sistema elettorale

Ferri, Giampietro
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01

Abstract

The essay examines the composition and electoral system of the Italian High Council of the Judiciary. After a brief review of the laws that regulated the matter, the essay focuses on a recent government bill that provides for an increase in the number of members and a two-round majoritarian electoral system for the election of magistrates. The study concludes with some reflections on possible legislative solutions to restrict the influence of the judiciary currents within the Council.
2021
Consiglio Superiore della Magistratura, sistema elettorale, composizione, disegno di legge governativo n. 2681 del 2020
Il saggio si occupa della composizione e del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Dopo un sintetico esame delle leggi che nel corso del tempo sono intervenute nella disciplina di tali oggetti, esso si sofferma sul disegno di legge governativo n. 2681, presentato il 28 settembre 2020, il quale prevede un aumento dei componenti elettivi del C.S.M. (da 24 a 30) e un sistema elettorale maggioritario a doppio turno, con collegi unimnominali, per l’elezione dei componenti magistrati, al fine di limitare l'influenza delle correnti della magistratura sull'attività del C.S.M. Il saggio si conclude con alcune riflessioni sulle possibili soluzioni legislative per arginare il potere delle correnti e per rispondere ai problemi interni all'ordine giudiziario emersi dallo scandalo che ha coinvolto il C.S.M. nel 2019 (c.d. «caso Palamara»).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ESTRATTO 2021 RTSA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 216.84 kB
Formato Adobe PDF
216.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1045520
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact