Il contributo si occupa essenzialmente del procedimento di revisione costituzionale in corso di svolgimento per l'approvazione del disegno di legge del Governo n. 1917, recante «Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare», che sembra confermare la tendenza all'affievolimento della rigidità costituzionale manifestatasi dopo il passaggio dalla prima alla seconda fase dell'esperienza repubblicana. La Costituzione, considerata un tempo modificabile soltanto attraverso la "strada maestra" dell'approvazione della seconda deliberazione legislativa da parte di entrambe le Camere a maggioranza dei due terzi, attestante l'accordo tra la maggioranza governativa e la parte più rappresentativa dell'opposizione (in altre parole: tra i partiti dell'«arco costituzionale»), è entrata nella disponibilità della maggioranza governativa. Si è aperta così la "strada secondaria" dell'approvazione a maggioranza assoluta e del referendum popolare eventuale previsto dall'art. 138 Cost., al quale sono dedicate le considerazioni finali.
La riforma della magistratura e la rigidità affievolita della Costituzione
Giampietro Ferri
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01
Abstract
Il contributo si occupa essenzialmente del procedimento di revisione costituzionale in corso di svolgimento per l'approvazione del disegno di legge del Governo n. 1917, recante «Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare», che sembra confermare la tendenza all'affievolimento della rigidità costituzionale manifestatasi dopo il passaggio dalla prima alla seconda fase dell'esperienza repubblicana. La Costituzione, considerata un tempo modificabile soltanto attraverso la "strada maestra" dell'approvazione della seconda deliberazione legislativa da parte di entrambe le Camere a maggioranza dei due terzi, attestante l'accordo tra la maggioranza governativa e la parte più rappresentativa dell'opposizione (in altre parole: tra i partiti dell'«arco costituzionale»), è entrata nella disponibilità della maggioranza governativa. Si è aperta così la "strada secondaria" dell'approvazione a maggioranza assoluta e del referendum popolare eventuale previsto dall'art. 138 Cost., al quale sono dedicate le considerazioni finali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.