Il saggio analizza la legge n. 124 del 2008, che ha reintrodotto, per le alte cariche dello Stato, la garanzia della sospensione dei processi penali. Illustrati gli elementi di novità rispetto alla precedente disciplina legislativa — giudicata costituzionalmente illegittima dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 24 del 2004 —, evidenzia come l'intervento del legislatore ordinario susciti di nuovo dubbi di legittimità costituzionale, entrando in un àmbito che dovrebbe essere riservato alle fonti costituzionali.
La sospensione dei processi riguardanti le alte cariche dello Stato nella l. n. 124 del 2008
FERRI, Giampietro
Writing – Original Draft Preparation
2009-01-01
Abstract
Il saggio analizza la legge n. 124 del 2008, che ha reintrodotto, per le alte cariche dello Stato, la garanzia della sospensione dei processi penali. Illustrati gli elementi di novità rispetto alla precedente disciplina legislativa — giudicata costituzionalmente illegittima dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 24 del 2004 —, evidenzia come l'intervento del legislatore ordinario susciti di nuovo dubbi di legittimità costituzionale, entrando in un àmbito che dovrebbe essere riservato alle fonti costituzionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
409.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
409.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.