Il saggio si occupa del procedimento di revisione della Costituzione disciplinato dall'art. 138 Cost., in relazione al disegno di legge costituzionale recante «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione», approvato dal Parlamento e successivamente respinto dal corpo elettorale con il referendum del 4 dicembre 2016

Il procedimento di revisione della Costituzione (a proposito della riforma respinta dal referendum popolare del 4 dicembre 2016)

FERRI, Giampietro
Writing – Original Draft Preparation
2017-01-01

Abstract

Il saggio si occupa del procedimento di revisione della Costituzione disciplinato dall'art. 138 Cost., in relazione al disegno di legge costituzionale recante «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione», approvato dal Parlamento e successivamente respinto dal corpo elettorale con il referendum del 4 dicembre 2016
2017
Revisione costituzionale, referendum costituzionale, Parlamento, corpo elettorale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/971702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact