BEVILACQUA, Alessia Maria Aurora
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.782
NA - Nord America 2.303
AS - Asia 1.593
SA - Sud America 302
AF - Africa 75
OC - Oceania 16
Totale 12.071
Nazione #
IT - Italia 4.192
US - Stati Uniti d'America 2.254
RU - Federazione Russa 1.199
NL - Olanda 972
SG - Singapore 709
FR - Francia 542
CN - Cina 396
BR - Brasile 245
GB - Regno Unito 230
HK - Hong Kong 219
IE - Irlanda 163
DE - Germania 144
SE - Svezia 98
VN - Vietnam 96
FI - Finlandia 84
KR - Corea 53
CA - Canada 29
AT - Austria 25
CH - Svizzera 25
IN - India 24
ES - Italia 21
UA - Ucraina 19
BE - Belgio 18
ZA - Sudafrica 18
AR - Argentina 16
TG - Togo 16
BJ - Benin 14
AU - Australia 13
JP - Giappone 13
MX - Messico 13
PL - Polonia 13
ID - Indonesia 12
TR - Turchia 12
BD - Bangladesh 11
PK - Pakistan 10
EC - Ecuador 9
CO - Colombia 8
CL - Cile 7
EG - Egitto 7
IQ - Iraq 5
KE - Kenya 5
MA - Marocco 5
PE - Perù 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HU - Ungheria 4
LT - Lituania 4
PT - Portogallo 4
PY - Paraguay 4
RS - Serbia 4
BG - Bulgaria 3
DK - Danimarca 3
IR - Iran 3
LB - Libano 3
NZ - Nuova Zelanda 3
TW - Taiwan 3
UY - Uruguay 3
UZ - Uzbekistan 3
VE - Venezuela 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
DZ - Algeria 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PH - Filippine 2
RO - Romania 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
TZ - Tanzania 2
BH - Bahrain 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
MM - Myanmar 1
MU - Mauritius 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
QA - Qatar 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
Totale 12.071
Città #
Moscow 421
Dallas 410
Verona 349
Chandler 315
Singapore 291
Milan 254
Ashburn 228
Hong Kong 212
Rome 203
Dublin 162
Southend 121
Columbus 107
Beijing 103
Naples 96
Jacksonville 89
Ann Arbor 66
Palermo 62
Helsinki 56
Bologna 52
Bari 49
Florence 47
Padova 47
Turin 46
Council Bluffs 44
New York 44
Lawrence 42
Princeton 42
The Dalles 41
Redondo Beach 40
Brescia 38
Los Angeles 34
Trento 34
Buffalo 33
London 33
Falkenstein 32
Ho Chi Minh City 30
São Paulo 30
Catania 27
Modena 26
Redmond 26
Wilmington 24
Hanoi 22
Sindelfingen 22
Cagliari 20
Amsterdam 19
Boardman 19
Genoa 19
Munich 18
Paris 18
Pescara 18
Woodbridge 18
Brooklyn 17
Brussels 17
Isola della Scala 17
Seattle 17
Lomé 16
Venice 15
Vienna 15
Cotonou 14
Jinan 14
Padua 14
Colognola ai Colli 13
Taranto 13
Trieste 13
Johannesburg 12
Paratico 12
Perugia 12
San Francisco 12
Santa Clara 12
Tokyo 12
Nanjing 11
Salerno 11
Shenyang 11
Treviso 11
Washington 11
Bolzano 10
Boston 10
Lappeenranta 10
Mantova 10
Scandicci 10
Stockholm 10
Ancona 9
Atlanta 9
Chicago 9
Parma 9
Prato 9
Rende 9
Rimini 9
Tianjin 9
Toronto 9
Zurich 9
Avellino 8
Capodrise 8
Dong Ket 8
Dongguan 8
Legnago 8
Lucca 8
Montreal 8
New Delhi 8
Norwalk 8
Totale 5.143
Nome #
Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l’apprendimento 3.944
L’analisi delle pratiche discorsive come strumento per la valutazione d’efficacia dell’innovazione didattica 305
Co-costruzione di un percorso di Faculty Development literacy rivolto agli studenti di dottorato. Cornice teorico-metodologica 244
Le competenze socio-emotive degli insegnanti: importanza, formazione e sfide educative 235
Didattica in emergenza durante la pandemia Covid-19. Uno sguardo all’esperienza locale e nazionale degli insegnanti 220
Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire. Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine. 170
Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire. Una ricerca partecipativa per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine 168
Flipped classroom in ambito universitario. Promuovere la didattica attiva nelle classi numerose 165
Guide to Best Practices in the University for the Inclusion of Migrants and Refugees in Europe: Service-Learning as an Educational Resource 164
Dal curare al prendersi cura. La valenza pedagogica delle medical humanities. Per un’impostazione pedagogica finalizzata ad azioni di cura e all’ottimizzazione delle risorse nei contesti socio-sanitari 162
Investigating Medical Humanities. A comparative overview of the Italian and British approaches. 161
Editoriale. Prevenire il fallimento educativo e la dispersione scolastica 159
An application of team-based learning in medical education in the age of covid-19: a digital experience. 159
Esternalizzare il sapere pedagogico di un’innovazione pedagogico-didattica attraverso incontri di monitoraggio riflessivo: il progetto “Bell’impresa!" 152
Le medical humanities in Italia. Lo stato dell’arte fra percezione e dichiarato 137
Percorsi di innovazione didattica nella legal education presso l’Università di Verona: l’interdisciplinarità che si fa frutto 137
COVID-19: What Have We Learned From Italy’s Education System Lockdown? 136
Flipped Learning in ambito universitario: promuovere la didattica attiva nelle classi numerose 134
Building Faculty Development Literacy for Doctoral Students: Preliminary Qualitative Insights Beneficial for PhD Course Stakeholders 130
Active, Constructive, Interactive… Co-creative! Suggestions for a participative instructional and assessment design 127
Understanding Medical Humanities through a multi-method comparative research design 125
Lo sviluppo di uno strumento di peer observation 125
Flipped learning in ambito universitario. Presupposti e indicazioni pedagogico-didattici tra implementazione e ricerca 123
Come nasce un Teaching and Learning Center: un narrative case 119
Cooperare è una Bell’Impresa! Prevenire la dispersione scolastica attraverso la creazione di comunità educanti 118
COPING WITH EDUCATIONAL EMERGENCIES. A RESEARCH-EDUCATION PROJECT WITH TEACHERS IN ITALY 114
Experiencing the flipped learning approach in higher education: quanti-qualitative analysis of students’ perceptions 113
A Project-Based Learning Experience Through a Double Interaction Between Virtuality and Reality 111
Dar voce alla scuola trentina, impegnata a sostenere gli alunni che "da soli non ce la fanno": presentazione di una ricerca esplorativa 109
Progetto Peer Take action - Report di ricerca 107
Promuovere l’autoregolazione dell’apprendimento in una classe numerosa. Una ricerca quanti-qualitativa 107
The role of school cooperatives in increasing students' entrepreneurial skills to prevent early school leaving. A mapping of the educators’ mental representations 105
How service learning can be a way to promote civic responsibility 102
Il processo di implementazione delle Medical Humanities in Italia: progetto di ricerca sullo stato attuale 101
The inclusion of students with educational fragilities: presenting a quanti-qualitative explorative research 101
The Flipped Learning approach: quantitative research on the perception of Italian teachers 101
Spotlight on the Special Education Needs Coordinator (SENCO): Why Are SENCOs Indispensable in Today’s Schools and How to Support Their Middle Level Leadership International 97
Valutazione sostenibile e feedback literacy in ambito universitario. Una proposta didattica fra complessità e dilemmi 96
L'analisi delle pratiche discorsive come strumento a servizio dell'innovazione didattica nella Higher Education: un'esperienza nella legal education 95
La prevenzione del fallimento educativo e della dispersione scolastica nei documenti internazionali e nazionali 94
L’analisi delle pratiche discorsive come strumento a servizio dell’innovazione didattica nella Higher Education: un’esperienza nella legal education 94
Assessment as learning through digital portrayal 94
L’analisi delle pratiche discorsive come strumento per la valutazione d’efficacia dell’innovazione didattica: il caso delle cliniche legali 92
Portare alla luce l’innovazione didattica tacita. Una peer observation nelle clniche legali 90
Se “da soli non ce la fanno”. Come supportare le famiglie di bambini e ragazzi con fragilità educative 90
Percorsi di english medium instruction ed engagement degli studenti: un approccio trasformativo offerto dalla Peer Observation 85
Portare alla luce l'innovazione didattica tacita. Una peer-observation nelle cliniche legali 84
Il contributo della ricerca educativa nel miglioramento della didattica universitaria. Suggestioni dal progetto “Competenze trasversali” dell’Università di Verona 78
Un’esperienza di valutazione formante in ambito universitario. Il contributo delle tecnologie educative per la promozione della didattica attiva nelle classi numerose 78
Innovate teaching practices to cope with educational fragilities. How can flipped learning help teachers to reach every student, in every class, every day 77
Le ragioni di un Working Paper 76
Leggere le fragilità educative a scuola per intervenire. Una ricerca per dar voce alle scuole trentine 76
La peer observation nei corsi di studi internazionali 76
THE EMPOWERMENT OF THE STUDENTS’ REFLECTIVE COMPETENCE THROUGH THE ADOPTION OF THE FLIPPED LEARNING APPROACH 74
Improve the quality of a course intertwining teaching, learning, and research. The faculty development program “A jump into quality” 73
La valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. Tre testi per orientarsi nel cambiamento in atto 72
How to Improve Teaching and Learning Strategies through Educational Research: An Experience of Peer Observation in Legal Education 71
Students experiencing disadvantages due to problematic social or environmental conditions the territorial conditions. The territorial services gaze 69
Se vuoi sapere, chiedi. Una ricerca esplorativa tra creatori e fruitori di Science Communication come base per costruire un dialogo proficuo tra accademia e divulgazione scientifica 67
Le competenze socio-emotive degli insegnanti: importanza, formazione e sfide educative 67
Narrare le pratiche di cura: l’apporto del cinema nei percorsi formativi e di ricerca 64
Sperimentare la co-costruzione di un percorso formativo con gli studenti. Che cosa può imparare chi insegna dai loro feedback in itinere? 64
Focus on metacognitive processes with Assessment as Learning 63
Il Team based learning nella medical education: il contributo delle evidenze qualitative nella strutturazione di un percorso di valutazione trasformativa 62
Prevenire l’insuccesso formativo per gli studenti con fragilità educative. Il ruolo chiave della funzione di middle management dei referenti BES 62
Praticare il feedback a scuola: dalla ricerca, suggestioni per un approccio autentico e sostenibile 60
The Relevance of the Authentic Tasks Approach in Higher Education 57
Promoting Early Sustainable Entrepreneurship Competencies by School Cooperatives: the Experience of “Bell’Impresa! Project” 56
Percezione degli studenti del Team Based Learning applicato al ragionamento diagnostico in chirurgia in un ambiente didattico tradizionale 53
Promoting Flourishing in Hard Times: Theoretical Reflections on Ethics of Care in Distance Learning 53
Potenziare i percorsi di Faculty Development attraverso un approccio valutativo evidence-based 52
Il Service Learning in area giuridica: l'esperienza dell'Università di Verona 50
Educare alla cittadinanza nel primo ciclo di istruzione attraverso gli ambienti democratici di apprendimento: il punto di vista dei dirigenti 49
“Errare con la mente”: una ricerca educativa sulla percezione e gestione dell’errore alla scuola primaria 48
Sollecitare il potenziale trasformativo dei percorsi di faculty development attraverso strategie di feedback 48
SOCIO-EMOTIONAL CHALLENGES: GIVING VOICE TO PRE-SERVICE TEACHERS 47
Pratiche di linguaggio narrativo e innovazione organizzativa. Riflessioni sulle medical humanities per una possibile sinergia. 46
Sviluppando le competenze trasversali degli studenti: il progetto dell'Università di Verona 43
People make the difference: Leadership Amidst a Context of Disadvantage, Autonomy and National Reform in Italy 42
L'integrazione della ricerca educativa nelle scuole del Regno Unito: il contributo degli insegnanti-ricercatori 34
Dare e ricevere feedback 28
Promoting youth entrepreneurship through student cooperatives. first results of a NEET prevention program 28
SOCIO-EMOTIONAL CHALLENGES: GIVING VOICE TO PRE-SERVICE TEACHERS 28
The World of Artificial Intelligence in Higher Education: A Systematic Review about the Ethical Challenges. A Foundation for Action 22
La peer observation come strumento per l'evidence-based education nei contesti accademici 17
Is the school a democratic learning environment? a research project on the whole-school approach (WSA) to CCE 16
Valutazione dei programmi di Faculty Development: un'analisi sistemica dell'impatto e delle sfide attraverso il modello di Kirkpatrick 16
Promuovere l’assessment for and as learning nelle classi numerose. Le potenzialità dell’approccio flipped learning in ambito universitario. 13
null 10
Totale 12.186
Categoria #
all - tutte 30.239
article - articoli 10.405
book - libri 5.392
conference - conferenze 4.559
curatela - curatele 301
other - altro 1.170
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.412
Totale 60.478


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021261 0 0 0 0 16 20 51 25 42 32 52 23
2021/2022393 18 58 10 14 16 5 7 52 27 24 67 95
2022/20231.163 50 51 99 177 74 247 38 94 178 34 83 38
2023/20241.222 45 63 118 129 106 123 124 91 41 91 182 109
2024/20254.982 108 96 163 284 141 135 222 2.610 387 236 233 367
2025/20263.703 366 580 339 856 1.562 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.186