Introduzione. Il Team BasedLearning (TBL) è un metodo attivo con risultati promettenti in termini di apprendimento, ma ad elevata complessità in termini di progettazione ed implementazione. La sua applicazione richiede cambiamenti che si discostano in modo significativo dall’insegnamento trasmissivo; uno di questi riguarda il lavoro di gruppo. Lo scopo dello studio era di valutare la percezione del lavoro di gruppo da parte degli studenti nell’ambito di un approccio TBL in un contesto di insegnamento tradizionalmente trasmissivo. Metodi. Lo studio è stato condotto nel modulo di Semeiotica Chirurgica del corso di Laurea in Medicina dell’Università di Verona nell’anno 2022/2023. La percezione degli studenti è stata misurata tramite il questionario di Parmelee basato sulla scala di Likert a 5punti. Il questionario è composto da 19 domande organizzate in 5 categorie relative alla soddisfazione complessiva, qualità di apprendimento, capacità di ragionamento, valutazione tra pari e sviluppo professionale. Per ogni parametro è stato calcolato il punteggio medio con relativo intervallo di confidenza al 95%.Risultati. Un totale di 135 studenti ha risposto al questionario. I risultati migliori sono stati ottenuti in termini di soddisfazione complessiva dell’esperienza di gruppo (4,2 [4,04 -4,35]), impatto sulla capacità di ragionamento (3,97 [3,78 -4,17]) e sviluppo professionale (4 [3,83 -4,17]). Risultati meno soddisfacenti sono emersi sulla qualità di apprendimento (3,39 [3,21 -3,57]) e valutazione tra pari (3,62 [3,46 –3,78]). Conclusioni. Lo studio ha riportato una percezione positiva del lavoro di gruppo sull’esperienza complessiva e sull’efficacia dell’apprendimento. I risultati meno soddisfacenti sull’efficacia dell’apprendimento e sulla valutazione tra pari richiedono ulteriori valutazioni.

Percezione degli studenti del Team Based Learning applicato al ragionamento diagnostico in chirurgia in un ambiente didattico tradizionale

Giuseppe Borzellino;Alessia Bevilacqua;Antonella Lotti;Roberta Silva;
2023-01-01

Abstract

Introduzione. Il Team BasedLearning (TBL) è un metodo attivo con risultati promettenti in termini di apprendimento, ma ad elevata complessità in termini di progettazione ed implementazione. La sua applicazione richiede cambiamenti che si discostano in modo significativo dall’insegnamento trasmissivo; uno di questi riguarda il lavoro di gruppo. Lo scopo dello studio era di valutare la percezione del lavoro di gruppo da parte degli studenti nell’ambito di un approccio TBL in un contesto di insegnamento tradizionalmente trasmissivo. Metodi. Lo studio è stato condotto nel modulo di Semeiotica Chirurgica del corso di Laurea in Medicina dell’Università di Verona nell’anno 2022/2023. La percezione degli studenti è stata misurata tramite il questionario di Parmelee basato sulla scala di Likert a 5punti. Il questionario è composto da 19 domande organizzate in 5 categorie relative alla soddisfazione complessiva, qualità di apprendimento, capacità di ragionamento, valutazione tra pari e sviluppo professionale. Per ogni parametro è stato calcolato il punteggio medio con relativo intervallo di confidenza al 95%.Risultati. Un totale di 135 studenti ha risposto al questionario. I risultati migliori sono stati ottenuti in termini di soddisfazione complessiva dell’esperienza di gruppo (4,2 [4,04 -4,35]), impatto sulla capacità di ragionamento (3,97 [3,78 -4,17]) e sviluppo professionale (4 [3,83 -4,17]). Risultati meno soddisfacenti sono emersi sulla qualità di apprendimento (3,39 [3,21 -3,57]) e valutazione tra pari (3,62 [3,46 –3,78]). Conclusioni. Lo studio ha riportato una percezione positiva del lavoro di gruppo sull’esperienza complessiva e sull’efficacia dell’apprendimento. I risultati meno soddisfacenti sull’efficacia dell’apprendimento e sulla valutazione tra pari richiedono ulteriori valutazioni.
2023
Team Based Learning, ragionamento clinico, apprendimento attivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TBL Tutor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 820.63 kB
Formato Adobe PDF
820.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1154267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact