Il Progetto Life Skills for Europe definisce le competenze trasversali come elementi che consentono a una persona di diventare capace di gestire in modo autonomo e auto-efficace il proprio percorso di vita, partecipando alla vita collettiva come individuo e come cittadino. Il Progetto identifica alcune aree, strettamente legate alle sfide chiave che attraversano la vita adulta, come prendersi cura della propria salute, gestire le proprie finanze o relazionarsi con gli altri in modo proficuo (Eu. Commission, 2018). Inserendosi nel framework offerto da Life Skills for Europe, il Teaching and Learning Center dell’Università degli Studi di Verona ha avviato nell’anno accademico 1020/2021 un percorso destinato agli studenti dell’Ateneo, finalizzati a promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali. Il primo ciclo del progetto ha visto un’offerta composta da 32 corsi, articolati in nove aree (numeracy, literacy, problem solving, civic, digital, environmental, personal and interpersonal, health e financial). Tale organizzazione tematica, tuttavia, non è stata pensata per una compartimentazione della frequenza da parte degli studenti in base al Corso di Studi di appartenenza. Al contrario, la ratio del progetto è quella di utilizzare l’expertise professionale dei docenti dell’Ateneo per promuovere negli studenti, indipendentemente dalla loro appartenenza disciplinare, una competenza spendibile nel quotidiano. Per questo motivo, tutti i corsi sono stati pensati per essere fruibili da ogni studente dell’Ateneo. Al fine di raccogliere l’esperienza degli studenti che hanno partecipato al progetto nell’anno accademico 2020/2021 e poter cogliere da essa insights utili per la riprogettazione del percorso, è stata realizzata una rilevazione, condotta tramite Lime Survey, che integra domande di profilazione e domande aperte che vogliono raccogliere una restituzione di tipo qualitativo, che è stata analizzata tramite content analysis.
Sviluppando le competenze trasversali degli studenti: il progetto dell'Università di Verona
Mortari L.;Silva R.
;Bevilacqua Alessia maria aurora
2023-01-01
Abstract
Il Progetto Life Skills for Europe definisce le competenze trasversali come elementi che consentono a una persona di diventare capace di gestire in modo autonomo e auto-efficace il proprio percorso di vita, partecipando alla vita collettiva come individuo e come cittadino. Il Progetto identifica alcune aree, strettamente legate alle sfide chiave che attraversano la vita adulta, come prendersi cura della propria salute, gestire le proprie finanze o relazionarsi con gli altri in modo proficuo (Eu. Commission, 2018). Inserendosi nel framework offerto da Life Skills for Europe, il Teaching and Learning Center dell’Università degli Studi di Verona ha avviato nell’anno accademico 1020/2021 un percorso destinato agli studenti dell’Ateneo, finalizzati a promuovere lo sviluppo delle competenze trasversali. Il primo ciclo del progetto ha visto un’offerta composta da 32 corsi, articolati in nove aree (numeracy, literacy, problem solving, civic, digital, environmental, personal and interpersonal, health e financial). Tale organizzazione tematica, tuttavia, non è stata pensata per una compartimentazione della frequenza da parte degli studenti in base al Corso di Studi di appartenenza. Al contrario, la ratio del progetto è quella di utilizzare l’expertise professionale dei docenti dell’Ateneo per promuovere negli studenti, indipendentemente dalla loro appartenenza disciplinare, una competenza spendibile nel quotidiano. Per questo motivo, tutti i corsi sono stati pensati per essere fruibili da ogni studente dell’Ateneo. Al fine di raccogliere l’esperienza degli studenti che hanno partecipato al progetto nell’anno accademico 2020/2021 e poter cogliere da essa insights utili per la riprogettazione del percorso, è stata realizzata una rilevazione, condotta tramite Lime Survey, che integra domande di profilazione e domande aperte che vogliono raccogliere una restituzione di tipo qualitativo, che è stata analizzata tramite content analysis.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.