L’impiego per intenti formativi di film e filmati in ambito socio-sanitario è una pratica ormai consolidata anche in ambito italiano. Ne è accertato il potenziale riflessivo e critico per sviluppare sia concetti teorici, sia riflessioni su situazioni di vita reale, prendendo in esame i diversi contesti d’azione in cui operano i professionisti della salute
Narrare le pratiche di cura: l’apporto del cinema nei percorsi formativi e di ricerca
Bevilacqua Alessia
2017-01-01
Abstract
L’impiego per intenti formativi di film e filmati in ambito socio-sanitario è una pratica ormai consolidata anche in ambito italiano. Ne è accertato il potenziale riflessivo e critico per sviluppare sia concetti teorici, sia riflessioni su situazioni di vita reale, prendendo in esame i diversi contesti d’azione in cui operano i professionisti della saluteFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.