Il progetto “Bell’impresa!” intende promuovere l’educazione all’imprenditività nelle scuole primarie e secondarie di primo grado per prevenire l’insuccesso formativo e l’abbandono scolastico, in aumento nell’area nord-ovest di Verona. A tale scopo, la costituzione di cooperative scolastiche è stata individuata come strategia efficace per coinvolgere gli stakeholders del territorio al fine di creare e potenziare comunità educanti. Le cooperative scolastiche affondano le proprie radici, dal punto di vista pedagogico-didattico, negli approcci della simulazione d’impresa e del service learning, nonché nei principi costitutivi dell’Education Nouvelle. Il presente contributo si propone di presentare le strategie di monitoraggio riflessivo adottate in “Bell’impresa!” per un duplice scopo: acquisire consapevolezza rispetto allo stato dell’arte del progetto e alle possibili direttrici di sviluppo future, nonché supportare gli attori coinvolti in termini di sviluppo professionale. L’analisi SWOT e il World Café effettuati alla fine del primo anno del progetto hanno consentito di comprendere come nel primo anno l’attenzione fosse dedicata all’implementazione efficace sul piano pedagogico-didattico delle cooperative scolastiche. È risultato però ancora necessario continuare a riflettere sulla costruzione di un’identità autentica e condivisa fra gli stakeholders del progetto.
Esternalizzare il sapere pedagogico di un’innovazione pedagogico-didattica attraverso incontri di monitoraggio riflessivo: il progetto “Bell’impresa!"
Bevilacqua A.
;Girelli C.;Mion G.;Micheletti M.;Cona M.;
2022-01-01
Abstract
Il progetto “Bell’impresa!” intende promuovere l’educazione all’imprenditività nelle scuole primarie e secondarie di primo grado per prevenire l’insuccesso formativo e l’abbandono scolastico, in aumento nell’area nord-ovest di Verona. A tale scopo, la costituzione di cooperative scolastiche è stata individuata come strategia efficace per coinvolgere gli stakeholders del territorio al fine di creare e potenziare comunità educanti. Le cooperative scolastiche affondano le proprie radici, dal punto di vista pedagogico-didattico, negli approcci della simulazione d’impresa e del service learning, nonché nei principi costitutivi dell’Education Nouvelle. Il presente contributo si propone di presentare le strategie di monitoraggio riflessivo adottate in “Bell’impresa!” per un duplice scopo: acquisire consapevolezza rispetto allo stato dell’arte del progetto e alle possibili direttrici di sviluppo future, nonché supportare gli attori coinvolti in termini di sviluppo professionale. L’analisi SWOT e il World Café effettuati alla fine del primo anno del progetto hanno consentito di comprendere come nel primo anno l’attenzione fosse dedicata all’implementazione efficace sul piano pedagogico-didattico delle cooperative scolastiche. È risultato però ancora necessario continuare a riflettere sulla costruzione di un’identità autentica e condivisa fra gli stakeholders del progetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.