Nell'attuale epoca delle evidenze, la dimensione valutativa gioca un ruolo sempre più ampio e predominante (Beach et al., 2016). La raccolta di dati attraverso strategie di valutazione consente di individuare e definire traiettorie specifiche per lo sviluppo professionale dei docenti, delle comunità di apprendimento interessate a specifiche innovazioni didattiche e dell'istituzione universitaria in senso più ampio. I programmi di Faculty Development (FD) basati su approcci inquiry-based possono essere configurati, in particolare, come percorsi di apprendimento sia personali, sia organizzativi che possono dare origine a un processo di responsabilità congiunta in termini di sviluppo professionale (Silva, 2022). Sebbene una molteplicità di centri di FD siano attivamente impegnati nel monitorare la partecipazione e la soddisfazione nei confronti dei programmi da loro erogati, ne stiano valutando l’impatto sulla pratica didattica, sull’apprendimento degli studenti e sul cambiamento culturale e che i faculty developers, spesso tale processo non trova spazio di implementazione. Questo nonostante si disponga ormai di una molteplicità di modelli di valutazione, criteri ed esempi su come valutare meglio la qualità, i risultati e l'impatto dei programmi.

Sollecitare il potenziale trasformativo dei percorsi di faculty development attraverso strategie di feedback

Luigina Mortari;Alessia Bevilacqua;Roberta Silva;Giuseppe Borzellino
2025-01-01

Abstract

Nell'attuale epoca delle evidenze, la dimensione valutativa gioca un ruolo sempre più ampio e predominante (Beach et al., 2016). La raccolta di dati attraverso strategie di valutazione consente di individuare e definire traiettorie specifiche per lo sviluppo professionale dei docenti, delle comunità di apprendimento interessate a specifiche innovazioni didattiche e dell'istituzione universitaria in senso più ampio. I programmi di Faculty Development (FD) basati su approcci inquiry-based possono essere configurati, in particolare, come percorsi di apprendimento sia personali, sia organizzativi che possono dare origine a un processo di responsabilità congiunta in termini di sviluppo professionale (Silva, 2022). Sebbene una molteplicità di centri di FD siano attivamente impegnati nel monitorare la partecipazione e la soddisfazione nei confronti dei programmi da loro erogati, ne stiano valutando l’impatto sulla pratica didattica, sull’apprendimento degli studenti e sul cambiamento culturale e che i faculty developers, spesso tale processo non trova spazio di implementazione. Questo nonostante si disponga ormai di una molteplicità di modelli di valutazione, criteri ed esempi su come valutare meglio la qualità, i risultati e l'impatto dei programmi.
2025
Faculty Development, Feedback, Medical Education
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1165628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact