La peer observation (PO) consente di analizzare l’agito per promuovere una revisione critica delle pratiche in ottica trasformativa e, in ambito didattico, è inoltre funzionale al miglioramento delle competenze professionali dei docenti (2). Ciò la mette in relazione con il Faculty Development (FD) inteso come quella pluralità di interventi che promuovono lo sviluppo sia personale, sia professionale dei faculty members e dell’istituzione accademica
La peer observation come strumento per l'evidence-based education nei contesti accademici
Mortari L.;Silva R.;Bevilacqua A.
2024-01-01
Abstract
La peer observation (PO) consente di analizzare l’agito per promuovere una revisione critica delle pratiche in ottica trasformativa e, in ambito didattico, è inoltre funzionale al miglioramento delle competenze professionali dei docenti (2). Ciò la mette in relazione con il Faculty Development (FD) inteso come quella pluralità di interventi che promuovono lo sviluppo sia personale, sia professionale dei faculty members e dell’istituzione accademicaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



