Il contributo affronta il tema del Faculty Development (FD) in ambito universitario, con particolare attenzione agli studenti di dottorato considerati emerging faculty members. Viene evidenziata la complessità di competenze – professionali, personali e istituzionali – necessarie per la piena professionalità accademica, e la relativa scarsità di percorsi formativi rivolti specificamente ai dottorandi. L’obiettivo della ricerca è progettare un percorso di FD literacy per i corsi di dottorato italiani, intesa come insieme di conoscenze, competenze e attitudini utili a un inserimento consapevole nella vita accademica. Lo studio adotta un approccio Design-Based Research nelle sue prime due fasi (analisi dei bisogni e co-progettazione) e si colloca nel paradigma pragmatico, con disegno mixed-method exploratory sequential qual-QUAN. La fase qualitativa (pre-assessment) ha coinvolto differenti stakeholders nazionali e internazionali impegnati nell'educazione dottorale o nel FD e dottorandi dell'Università di Verona, tramite focus group e interviste semi-strutturate, per individuare bisogni formativi dei dottorandi, aree di competenza da acquisire e strategie utili per svilupparle nel percorso di dottorato. I risultati preliminari evidenziano competenze del FD da potenziare e includere durante la formazione dottorale. Si prevede che il progetto, a conclusione, possa colmare un vuoto nella letteratura e offrire agli stakeholder strumenti concreti per progettare percorsi formativi di qualità per i futuri docenti universitari.

Co-costruzione di un percorso di Faculty Development literacy rivolto agli studenti di dottorato. Cornice teorico-metodologica

Martina Ghio
;
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
2025-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema del Faculty Development (FD) in ambito universitario, con particolare attenzione agli studenti di dottorato considerati emerging faculty members. Viene evidenziata la complessità di competenze – professionali, personali e istituzionali – necessarie per la piena professionalità accademica, e la relativa scarsità di percorsi formativi rivolti specificamente ai dottorandi. L’obiettivo della ricerca è progettare un percorso di FD literacy per i corsi di dottorato italiani, intesa come insieme di conoscenze, competenze e attitudini utili a un inserimento consapevole nella vita accademica. Lo studio adotta un approccio Design-Based Research nelle sue prime due fasi (analisi dei bisogni e co-progettazione) e si colloca nel paradigma pragmatico, con disegno mixed-method exploratory sequential qual-QUAN. La fase qualitativa (pre-assessment) ha coinvolto differenti stakeholders nazionali e internazionali impegnati nell'educazione dottorale o nel FD e dottorandi dell'Università di Verona, tramite focus group e interviste semi-strutturate, per individuare bisogni formativi dei dottorandi, aree di competenza da acquisire e strategie utili per svilupparle nel percorso di dottorato. I risultati preliminari evidenziano competenze del FD da potenziare e includere durante la formazione dottorale. Si prevede che il progetto, a conclusione, possa colmare un vuoto nella letteratura e offrire agli stakeholder strumenti concreti per progettare percorsi formativi di qualità per i futuri docenti universitari.
2025
9788836183173
Faculty Development, Educazione Dottorale, Dottorandi, Bisogni Formativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1168327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact