DUSI, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.150
NA - Nord America 4.006
AS - Asia 3.276
SA - Sud America 473
AF - Africa 60
OC - Oceania 52
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 19.019
Nazione #
IT - Italia 6.188
US - Stati Uniti d'America 3.660
GB - Regno Unito 2.151
SG - Singapore 1.224
CN - Cina 1.109
FR - Francia 809
DE - Germania 404
HK - Hong Kong 348
BR - Brasile 345
RU - Federazione Russa 328
IE - Irlanda 305
CA - Canada 284
FI - Finlandia 238
SE - Svezia 166
ES - Italia 139
VN - Vietnam 112
UA - Ucraina 109
MY - Malesia 104
NL - Olanda 98
KR - Corea 84
CH - Svizzera 59
MX - Messico 50
AU - Australia 48
TR - Turchia 40
ID - Indonesia 35
CO - Colombia 32
BE - Belgio 31
IN - India 31
CL - Cile 27
IL - Israele 27
PH - Filippine 27
GR - Grecia 24
AR - Argentina 22
PL - Polonia 21
BD - Bangladesh 20
JP - Giappone 19
EC - Ecuador 17
PK - Pakistan 16
ZA - Sudafrica 16
IR - Iran 15
TG - Togo 14
TW - Taiwan 14
VE - Venezuela 13
AT - Austria 12
PE - Perù 11
PT - Portogallo 10
RO - Romania 10
AE - Emirati Arabi Uniti 9
IQ - Iraq 9
NO - Norvegia 9
DK - Danimarca 7
EG - Egitto 7
MA - Marocco 7
AL - Albania 6
SA - Arabia Saudita 6
UZ - Uzbekistan 6
LB - Libano 5
LU - Lussemburgo 5
SI - Slovenia 5
KE - Kenya 4
KZ - Kazakistan 4
LT - Lituania 4
NZ - Nuova Zelanda 4
PY - Paraguay 4
CI - Costa d'Avorio 3
HN - Honduras 3
JO - Giordania 3
MV - Maldive 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BF - Burkina Faso 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EU - Europa 2
IS - Islanda 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
SM - San Marino 2
AM - Armenia 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
CU - Cuba 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
LC - Santa Lucia 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TZ - Tanzania 1
UG - Uganda 1
UY - Uruguay 1
Totale 19.019
Città #
Southend 1.556
Verona 912
Jacksonville 668
Singapore 596
Milan 453
Rome 357
Hong Kong 315
Chandler 300
Dallas 299
Dublin 298
Ashburn 294
Mcallen 235
Palermo 212
Montréal 197
Lancaster 184
Munich 173
Naples 156
Beijing 153
Turin 136
Ann Arbor 119
Lawrence 117
Princeton 117
Woodbridge 106
Bari 104
Wilmington 104
Jinan 98
Padova 96
Florence 91
Nanjing 90
Shenyang 85
George Town 78
Los Angeles 73
Bologna 65
Brescia 60
Genoa 56
The Dalles 56
Hebei 54
Catania 51
Helsinki 48
Dong Ket 44
Modena 44
Sindelfingen 42
Houston 38
Venice 36
Mountain View 35
Tianjin 35
Zhengzhou 35
Chions 34
Changsha 33
Cagliari 29
Ningbo 29
Buffalo 28
Monza 28
Caprino Veronese 27
Haikou 27
New York 27
Boardman 25
Council Bluffs 25
Guangzhou 25
Jiaxing 25
Castelnuovo del Garda 24
Jakarta 24
São Paulo 24
Trento 24
Vicenza 24
Taiyuan 23
Tombolo 23
Amsterdam 22
Brussels 22
Taizhou 22
Paris 21
Treviso 21
Parma 20
Sant'Ambrogio di Valpolicella 20
Bogotá 19
Bolzano 19
Hangzhou 19
Melbourne 19
Nanchang 19
Tel Aviv 19
Trieste 19
Udine 19
Redondo Beach 18
Salerno 18
Santiago 18
Shanghai 18
Cosenza 17
Ho Chi Minh City 17
Pescara 17
Seattle 17
Livorno 16
Montreal 16
Moscow 16
San Francisco 16
Santa Clara 16
Sydney 16
Brooklyn 15
Columbus 15
Fuzhou 15
Isola della Scala 15
Totale 10.595
Nome #
La corresponsabilità educativa tra famiglia e scuola. 1.833
Enfants et familles d’autres cultures: les représentations des enseignants 930
Time to rethink the teacher-family alliance? Central issues in the “pandemic” literature on home-school cooperation 665
Teaching in our Society: Primary Teachers and Intercultural Competencies 618
Società multiculturale e senso di appartenenza: i figli di migranti e il contesto scolastico 569
La problematicità dell'essere-insieme-agli-altri: comunicare tra simpatia, empatia ed exotopia. 514
INTRECCIANDO LINGUAGGI, TESSENDO CAMMINI - IL PLURILINGUISMO PER LA SCUOLA INCLUSIVA 325
Belonging: Growing up between two Worlds 282
Il riconoscimento. Alle origini dell'aver cura nei contesti educativi 281
Il rapporto scuola-famiglia in Italia. Alla ricerca di alleanze educative possibili 274
"Quel poco che dipende da me". Investire nella propria professionalità 272
Riconoscere l'altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale 257
Le systematic review in educazione. Buone prassi nella partnership scuola famiglie: lavori in corso 219
Il riconoscimento 211
Corresponsabilità educativa 206
Imparare a vivere insieme agli altri: la scuola dell'infanzia 206
L'educazione interculturale alla cittadinanza. La scuola come laboratorio. 186
El profesor como agente de cambio. Competencias interculturales para la escuela de hoy 170
La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative 162
Integration in Italian Primary Schools: Immigrant Children’s Voices 159
Genitori "non nativi" e sistema scolastico italiano 158
Citizenship Education in Multicultural Society: Teachers' Practices 156
L’école et le sentiment d’appartenance: le point de vue des futurs enseignants en Italie e au Quebec 155
The 'Nido' as a place of Cultural Integration 152
La responsabilità educativa ai tempi dell’io minimo 149
Inmigración, Familia y Escuela. Condicionantes clave para la colaboración ene España 148
Essere figli di genitori migranti. La sfida dell'appartenenza tra "micro-aggressioni" e supporto parentale 148
Skills, Attitudes, Relational Abilities & Reflexivity: Competences for a Multicultural Society 144
Apprendenti di seconda generazione e lingua italiana. I dati, l’impatto e le proposte del progetto di ricerca-azione “Inclusione, identità, sviluppo del linguaggio nei bambini plurilingui di seconda generazione” 141
Le famiglie migranti e la scuola primaria 139
Le famiglie d' "altrove" 139
Alla ricerca di sé: riconoscersi in una genealogia. ‘Seconde generazioni’, memoria familiare e identità 136
Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea. 128
Il Cooperative Learning e le abilità sociali: Vivere la partecipazione 127
Educare alla cittadinanza mediante il Cooperative Learning. L'educazione interculturale alla cittadinanza. La scuola come laboratorio. 126
La mediazione familiare in prospettiva interculturale 125
Essere famiglia nel "qui" e nell'"altrove": tra modelli, generi e generazioni 124
At the Core of Intercultural Education: Recognition. 124
Cura e Cultura dell'infanzia 123
Convertirse en grupo de trabajo: Un modelo de didáctica universitaria 123
Gestione dei conflitti e mediazione interculturale 122
“Il conflitto. Uno sguardo pedagogico” 116
Conflict at our times. A pedagogical glance. 116
Appartenenza, Appartenenze 116
Flussi migratori e problematiche di vita sociale. Verso una pedagogia dell'intercultura 115
Competenze interculturali nella mediazione 115
Da casa a scuola: la relazione genitori/insegnanti 114
Cura educativa e responsabilità sociale: la scuola 112
Costruire comunità: la relazione luogo dell'apprendere 112
Genitori d’altrove e scuola primaria italiana. Costruire futuro per i propri figli 112
Intercultural Mediators, Ιntercultural Schools, and Αll-day Schools: Successful Models as Educational Policies 111
Doing Research Through Descriptions of Teachers 111
La partnership scuola- famiglia: un nodo irrisolto 110
Il senso di responsabilità nelle rappresentazioni e nell’esperienza di giovani aspiranti maestre 108
Istituzioni scolastiche e coesione sociale. Rappresentazioni e pratiche dei professionisti della scuola. 108
Por una diversa identitad en la escuela 107
What Intercultural Competencies do Italian Primary Teachers Need? 105
La mediazione culturale a scuola 102
La partecipazione come luogo della formazione 102
Il riconoscimento-attestazione. Promuovere motivazione e apprendimento nei contesti scolastici. 101
Come aiutare i genitori ad essere partner 100
I docenti della scuola primaria italiana. Quali competenze interculturali? Un'indagine esplorativa 100
Voices of children and parents from elsewhere: a glance at integration in Italian primary schools 99
Bicultural Identity in Childhood: Preliminary Validation of the Bicultural Identity Integration Scale for Children (BIIS-C) 97
Il mestiere di pedagogista. Approcci, contesti, competenze 96
Competenze interculturali nella letteratura anglofona 96
Imparare ad abitare zone scomode: decolonizzare la conoscenza e i sistemi scolastici andando oltre il deficit thinking 95
Une coopération antinomique. Le cas italien 95
Educative Caring for Intercultural Teaching 94
The family-school relationship in primary education. Parents’ perspectives in the age of “the minimal self” 94
Scuola-famiglia. Formare alla partnership 91
Children from Elsewhere and their Integration in Italian Primary School 91
Deuxièmes générations et identité: le (non) choix de l'appartenance 91
I conflitti danno "forma" al sè 90
Intercultural Competence: The Challenge for Contemporary Teaching 90
Human Communication between Singularity and Plurality 89
Responsabilità. Quale significato per le nuove generazioni? Il punto di vista di studentesse di Scienze della formazione primaria 89
La formation de l'enseignant entre condition humaine et professionnalisme 88
Famiglia e scuola oggi 88
“School-Family Relationships. A teachers’ point of View”. 88
Introduzione 88
The Family-School relationship in Europe: A Research Review 88
“Thinking practice as a professional growing path in training future teachers: from the imaginary to the professional plan” 86
L'educazione interculturale alla cittadinanza. La scuola come laboratorio. Introduzione 86
“La scuola: un’educazione per tutti” 85
Riconoscimento ed educazione in famiglia 85
La scelta dell'affido: motivazioni personali e familiari 84
Stare in dialogo con la situazione 83
La inclusión del alumnado de origen extranjero en los centros de educación secundaria de Andalucía. Una aproximación cualitativa desde el aula temporal de aceleración lingüística. 83
L'educazione alla cittadinanza. La scuola come laboratorio 82
Il rapporto con l’istituzione scolastica ai tempi della famiglia affettiva. Il punto di vista dei genitori della scuola primaria 82
PARENTAL INVOLVEMENT AND DISADVANTAGED GROUPS: AN OVERVIEW OF CURRENT RESEARCH 82
Educare ed educarsi alla cittadinanza democratica nella società complessa 80
Alcuni dati di sintesi 79
A Sense of Belonging in Multicultural Schools: Opinions of Future Italian and Canadian Primary Teachers 79
Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali 79
“Le relazioni casa-scuola: quando la famiglia è d’altrove” 78
Second generation of immigrant students in Greece and Italy: descrition and perspectives 78
Famiglie immigrate e scuola primaria italiana. Alla ricerca di un dialogo. 78
Le collaborazioni tra scuola e territorio per la promozione di impegno civico e sociale 77
Totale 16.822
Categoria #
all - tutte 52.562
article - articoli 23.268
book - libri 2.965
conference - conferenze 3.795
curatela - curatele 1.977
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 20.557
Totale 105.124


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.192 0 0 127 225 175 144 72 90 75 35 113 136
2021/20221.062 101 147 24 40 21 33 21 69 124 96 135 251
2022/20232.088 164 73 217 229 149 447 29 131 227 115 165 142
2023/20242.949 112 126 176 268 293 193 271 296 107 374 423 310
2024/20255.706 388 433 347 682 411 226 421 409 678 505 498 708
2025/20261.621 738 452 431 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 19.293