il processo di apprendimento e formazione dello studente/persona trova nella relazione riconoscitiva con il docente un elemento di stimolo e motivazione fondamentale. In particolare nel presente articolo si approfondisce uno dei gradi del riconoscimento propri della relazione educativa, ovvero il riconoscimento attestazione che riguarda le capacità del soggetto. Questa modalità presuppone le due precedenti ma va oltre soffermandosi sulle attitudini e capacità del soggetto in apprendimento.

Il riconoscimento-attestazione. Promuovere motivazione e apprendimento nei contesti scolastici.

paola dusi
2017-01-01

Abstract

il processo di apprendimento e formazione dello studente/persona trova nella relazione riconoscitiva con il docente un elemento di stimolo e motivazione fondamentale. In particolare nel presente articolo si approfondisce uno dei gradi del riconoscimento propri della relazione educativa, ovvero il riconoscimento attestazione che riguarda le capacità del soggetto. Questa modalità presuppone le due precedenti ma va oltre soffermandosi sulle attitudini e capacità del soggetto in apprendimento.
2017
Riconoscimento-attestazione, relazione docente-studente, motivazione all'apprendimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NUOVA SECONDARIA RICONOSC 2017.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 303.21 kB
Formato Adobe PDF
303.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/991754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact