Even today, minority students encounter considerable difficulties in their educational pathways, as the data on their achievement gap and dropouts also show. According to the deficit model (Valencia, 2010), the main responsible of school failure for many students with a migration background and/or from families with a low social status are the students themselves and their families. By re-reading deficit thinking theory in the light of decolonial contributions - i.e. the coloniality of knowledge (Quijano, 1992), Southern epistemologies (de Sousa Santos, 2014)-, feminist-chicano thought (Anzaldúa, 2012) , and perspectivism (Viveiros de Castro, 2017) in the present paper, based on a traditional literature review, we advance the hypothesis that there is a connection between the coloniality of knowledge - as a structure of domination of ways of knowing and meaning produced by Euro-American colonialism, and the historical marginalization of students with others cultural background in Western school.

Ancora oggi studenti appartenenti a minoranze incontrano significative difficoltà nei loro percorsi di istruzione e formazione rese manifeste anche dai dati sull’achievement gap e sull’abbandono scolastico che li riguardano. Secondo il deficit model, i principali responsabili dell’insuccesso scolastico esperito da molti studenti con background migratorio e/o provenienti da famiglie di bassa estrazione sociale sarebbero gli studenti medesimi e le loro famiglie. Con il rileggere la teoria del deficit thinking alla luce dei contributi decoloniali - tra cui la colonialità del sapere (Quijano, 1992), le epistemologie del Sud (de Sousa Santos, 2014) -, del pensiero chicano femminista (Anzaldúa, 2012), e del prospettivismo (Viveiros de Castro, 2017), nel presente lavoro, sulla base di una revisione tradizionale della letteratura, si avanza l’ipotesi che vi sia una connessione tra la colonialità del sapere quale struttura di dominio dei modi di conoscere e di significare prodotta dal colonialismo euro-americano e la storica situazione di marginalizzazione degli studenti con background culturale altro nei sistemi scolastici occidentali.

Imparare ad abitare zone scomode: decolonizzare la conoscenza e i sistemi scolastici andando oltre il deficit thinking

paola dusi
2024-01-01

Abstract

Ancora oggi studenti appartenenti a minoranze incontrano significative difficoltà nei loro percorsi di istruzione e formazione rese manifeste anche dai dati sull’achievement gap e sull’abbandono scolastico che li riguardano. Secondo il deficit model, i principali responsabili dell’insuccesso scolastico esperito da molti studenti con background migratorio e/o provenienti da famiglie di bassa estrazione sociale sarebbero gli studenti medesimi e le loro famiglie. Con il rileggere la teoria del deficit thinking alla luce dei contributi decoloniali - tra cui la colonialità del sapere (Quijano, 1992), le epistemologie del Sud (de Sousa Santos, 2014) -, del pensiero chicano femminista (Anzaldúa, 2012), e del prospettivismo (Viveiros de Castro, 2017), nel presente lavoro, sulla base di una revisione tradizionale della letteratura, si avanza l’ipotesi che vi sia una connessione tra la colonialità del sapere quale struttura di dominio dei modi di conoscere e di significare prodotta dal colonialismo euro-americano e la storica situazione di marginalizzazione degli studenti con background culturale altro nei sistemi scolastici occidentali.
2024
achievement gap e abbandono scolastico; deficit thinking nei contesti scolastici; colonialità del sapere; prospettivismo; decolonizzazione epistemica.
achievement gap and dropouts; deficit thinking in school contexts; coloniality of knowledge; perspectivism; epistemic decolonisation.
Even today, minority students encounter considerable difficulties in their educational pathways, as the data on their achievement gap and dropouts also show. According to the deficit model (Valencia, 2010), the main responsible of school failure for many students with a migration background and/or from families with a low social status are the students themselves and their families. By re-reading deficit thinking theory in the light of decolonial contributions - i.e. the coloniality of knowledge (Quijano, 1992), Southern epistemologies (de Sousa Santos, 2014)-, feminist-chicano thought (Anzaldúa, 2012) , and perspectivism (Viveiros de Castro, 2017) in the present paper, based on a traditional literature review, we advance the hypothesis that there is a connection between the coloniality of knowledge - as a structure of domination of ways of knowing and meaning produced by Euro-American colonialism, and the historical marginalization of students with others cultural background in Western school.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dusi. PEDA& VITA 2-82:2024 DECOLON pdf.zip

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 12.52 MB
Formato Zip File
12.52 MB Zip File   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1132006
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact