La mediazione è un dispositivo individuato dagli uomini per gestire e risolvere situazioni conflittuali, caratterizzato dalla presenza di una terza persona, il mediatore, con il compito di riaprire la comunicazione tra le due parti in causa. Tuttavia la pratica racconta di una sovrapposizione di ruoli, funzioni e compiti che rende più complesso, a volte confuso, l'intervento del mediatore. Con l'interpellare alcuni professionisti della mediazione culturale (attraverso focus group e interviste) si è cercato di cogliere quali fossero le competenze interculturali necessarie a svolgere in modo adeguato tale profilo. L'analisi dei dati ha permesso di individuare alcune macro-aree costitutive della Competenza professionale: l'area comunicativo-relazionale; quella delle conoscenze linguistico-culturali; quella relativa alla formazione del sè e quella concernente la conoscenza dei contesti istituzionali di intervento.
Competenze interculturali nella mediazione
DUSI, Paola
2013-01-01
Abstract
La mediazione è un dispositivo individuato dagli uomini per gestire e risolvere situazioni conflittuali, caratterizzato dalla presenza di una terza persona, il mediatore, con il compito di riaprire la comunicazione tra le due parti in causa. Tuttavia la pratica racconta di una sovrapposizione di ruoli, funzioni e compiti che rende più complesso, a volte confuso, l'intervento del mediatore. Con l'interpellare alcuni professionisti della mediazione culturale (attraverso focus group e interviste) si è cercato di cogliere quali fossero le competenze interculturali necessarie a svolgere in modo adeguato tale profilo. L'analisi dei dati ha permesso di individuare alcune macro-aree costitutive della Competenza professionale: l'area comunicativo-relazionale; quella delle conoscenze linguistico-culturali; quella relativa alla formazione del sè e quella concernente la conoscenza dei contesti istituzionali di intervento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.