Ciò che attraversa il mondo comune, abitato dagli esseri umani è l'azione. L'azione implica la partecipazione degli altri. Essa è chiamata a confrontarsi con la facoltà di agire e di re-agire degli altri esseri umani. In particolare, l'agire come partecip-azione si costruisce sempre all'interno di una relazione che ha luogo nello spazio pubblico in cui regna la parola.La comunic-azione è quella forma d'azione che prende forma nella rel-azione. La partecipazione esprime una mutua azione educativa. Essa si fonda sui binomi discussione-riflessione e progettazione-azione e ha per oggetto l'esercizio e la gestione di quel potere che scaturisce dalla relazione con l'altro. L'azione introduce nell'autore e nel mondo un cambiamento che contribuisce a rendere entrambi piu' umani o piu' diabolici.
Titolo: | La partecipazione come luogo della formazione |
Autori: | DUSI, Paola (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/306361 |
ISBN: | 9788846482662 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
la formazione Dusi 2006.pdf | Documento in Post-print | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |