L’articolo muove dall’assunto secondo il quale il bisogno di appartenenza svolge un ruolo cruciale nella vita umana. Pone a tema, poi, la difficile e contradditoria situazione in cui si trovano i giovani nati in Italia da genitori migranti per quanto riguarda sia il loro senso di appartenenza sia la loro integrazione nel contesto di vita. Molteplici sono i fattori che entrano in gioco nella formazione del senso di appartenenza e nei processi di integrazione sociale che riguardano le seconde generazioni. Il contributo si sofferma sul ruolo svolto dalle politiche educative e dal sistema scolastico in Italia e nel contesto europeo.
Società multiculturale e senso di appartenenza: i figli di migranti e il contesto scolastico
DUSI, Paola
2015-01-01
Abstract
L’articolo muove dall’assunto secondo il quale il bisogno di appartenenza svolge un ruolo cruciale nella vita umana. Pone a tema, poi, la difficile e contradditoria situazione in cui si trovano i giovani nati in Italia da genitori migranti per quanto riguarda sia il loro senso di appartenenza sia la loro integrazione nel contesto di vita. Molteplici sono i fattori che entrano in gioco nella formazione del senso di appartenenza e nei processi di integrazione sociale che riguardano le seconde generazioni. Il contributo si sofferma sul ruolo svolto dalle politiche educative e dal sistema scolastico in Italia e nel contesto europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DUSI LA FAMIGLIA 49 -259 2015 La famiglia 2015 - Senso di appartenenza 31.1.15.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
143.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.