Viene presentata una teoria esplicativa rispetto alle difficoltà che gli studenti provenienti da minoranze linguistiche, culturali ed economiche incontrano nei contesti scolastici occidentali. Si rilegge la teoria del deficit thinking alla luce dei contributi provenienti dall'approccio decoloniale. Tale approccio permette di disvelare lo sfondo epistemologico che influisce sull'impostazione curricolare del sistema scolastico. Nel saggio è poi proposto un piccolo manifesto per la scuola inclusiva che, sottolineando la funzione di cambiamento sociale propria della funzione docente, individua quattro livelli di intervento.
Verso una scuola inclusiva
Paola Dusi
2022-01-01
Abstract
Viene presentata una teoria esplicativa rispetto alle difficoltà che gli studenti provenienti da minoranze linguistiche, culturali ed economiche incontrano nei contesti scolastici occidentali. Si rilegge la teoria del deficit thinking alla luce dei contributi provenienti dall'approccio decoloniale. Tale approccio permette di disvelare lo sfondo epistemologico che influisce sull'impostazione curricolare del sistema scolastico. Nel saggio è poi proposto un piccolo manifesto per la scuola inclusiva che, sottolineando la funzione di cambiamento sociale propria della funzione docente, individua quattro livelli di intervento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.