La professionalità dei docenti e la conoscenza che i genitori hanno del proprio figlio, insieme, possono dare luogo a una partnership educativa efficace. Tuttavia, spesso, il rapporto genitori-docenti si ispira a un patto di reciproca non ingerenza. Inoltre i confini dei rispettivi territori non sono definiti, ciò favorisce l'insorgere di fraintendimenti e incomprensioni. L'interdipendenza esistente tra i vari contesti di vita del bambino sollecita un rinnovato impegno da parte delle istituzioni, dei dirigenti e dei docenti. In questa direzione molteplici sono le azioni che possono essere intraprese, tra le quali ricordiamo offrire molteplici modalità di partecipazione, investire nella comunicazione a due vie, formare i professionisti del sistema scuola alla comunicazione con adulti.
La partnership scuola- famiglia: un nodo irrisolto
DUSI, Paola
2012-01-01
Abstract
La professionalità dei docenti e la conoscenza che i genitori hanno del proprio figlio, insieme, possono dare luogo a una partnership educativa efficace. Tuttavia, spesso, il rapporto genitori-docenti si ispira a un patto di reciproca non ingerenza. Inoltre i confini dei rispettivi territori non sono definiti, ciò favorisce l'insorgere di fraintendimenti e incomprensioni. L'interdipendenza esistente tra i vari contesti di vita del bambino sollecita un rinnovato impegno da parte delle istituzioni, dei dirigenti e dei docenti. In questa direzione molteplici sono le azioni che possono essere intraprese, tra le quali ricordiamo offrire molteplici modalità di partecipazione, investire nella comunicazione a due vie, formare i professionisti del sistema scuola alla comunicazione con adulti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scuola-famiglia 2012 la famiglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.