CUSINATO, Guido
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.285
NA - Nord America 3.490
AS - Asia 2.681
SA - Sud America 354
AF - Africa 39
OC - Oceania 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
AN - Antartide 1
Totale 16.882
Nazione #
IT - Italia 6.497
US - Stati Uniti d'America 3.430
SG - Singapore 1.181
GB - Regno Unito 954
CN - Cina 821
RU - Federazione Russa 618
DE - Germania 483
FR - Francia 443
HK - Hong Kong 306
BR - Brasile 298
NL - Olanda 254
IE - Irlanda 251
SE - Svezia 245
FI - Finlandia 201
VN - Vietnam 136
UA - Ucraina 76
KR - Corea 61
CH - Svizzera 46
ES - Italia 44
ID - Indonesia 38
AT - Austria 37
CA - Canada 37
TR - Turchia 27
AU - Australia 25
AR - Argentina 22
BE - Belgio 21
JP - Giappone 21
IN - India 19
MX - Messico 15
RO - Romania 15
BD - Bangladesh 14
HR - Croazia 13
CZ - Repubblica Ceca 12
CL - Cile 10
GR - Grecia 10
ZA - Sudafrica 10
PL - Polonia 9
PT - Portogallo 9
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 9
DK - Danimarca 8
PE - Perù 8
DZ - Algeria 7
IL - Israele 7
IQ - Iraq 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
MA - Marocco 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
TG - Togo 6
TH - Thailandia 6
TW - Taiwan 6
EC - Ecuador 5
HU - Ungheria 5
NZ - Nuova Zelanda 5
PK - Pakistan 5
CO - Colombia 4
AZ - Azerbaigian 3
EG - Egitto 3
PY - Paraguay 3
SI - Slovenia 3
AL - Albania 2
AM - Armenia 2
BG - Bulgaria 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CU - Cuba 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EU - Europa 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
LV - Lettonia 2
MY - Malesia 2
NP - Nepal 2
RS - Serbia 2
SN - Senegal 2
AQ - Antartide 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BT - Bhutan 1
BW - Botswana 1
CI - Costa d'Avorio 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GD - Grenada 1
GE - Georgia 1
IR - Iran 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 16.882
Città #
Southend 797
Milan 715
Jacksonville 582
Singapore 557
Chandler 488
Rome 470
Verona 424
Hong Kong 284
Dallas 248
Ashburn 243
Dublin 241
Naples 162
Beijing 157
Turin 124
Wilmington 111
Lawrence 108
Princeton 108
Woodbridge 106
Florence 100
Bologna 97
Ann Arbor 92
Moscow 89
Nanjing 66
Jinan 63
Brescia 60
Padova 58
Perugia 52
The Dalles 52
Boardman 49
Los Angeles 49
Bari 48
Genoa 48
Palermo 47
Buffalo 43
Helsinki 43
Hebei 41
Shenyang 39
Sindelfingen 39
Cagliari 37
Council Bluffs 37
Munich 35
Redondo Beach 34
Redwood City 34
Trento 32
Vienna 32
Venice 31
Reggio Emilia 30
Houston 29
Dong Ket 28
Ho Chi Minh City 28
Rimini 27
Catania 25
Changsha 25
Hanoi 24
Jakarta 24
Torino 24
Cologne 23
Parma 23
Hangzhou 22
Columbus 21
Tianjin 21
Cavarzere 20
Jiaxing 20
New York 20
Toronto 20
Bergamo 19
San Francisco 19
São Paulo 19
Vicenza 19
Zhengzhou 19
Catanzaro 18
Chicago 17
Nanchang 17
Amsterdam 16
Gloucester 16
Modena 16
Norwalk 16
Berlin 15
Livorno 15
Paris 15
Pescara 15
Seattle 15
Guangzhou 14
Haikou 14
Padua 14
Ancona 13
Falkenstein 13
Hamburg 13
Messina 13
Ningbo 13
Santa Clara 13
Taizhou 13
Villafranca di Verona 13
Wuhan 13
Wuppertal 13
Fairfield 12
Rio de Janeiro 12
Treviso 12
Zurich 12
Como 11
Totale 8.343
Nome #
Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler, con una Prefazione di Manfred. Frings, (402 pp.) 2.994
ALL’ORIGINE DEL MALE. AMATHÌA ED ECCESSIVA PHILAUTÌA IN UN PASSO DELLE LEGGI DI PLATONE 618
Scheler: il Dio in divenire 361
La tesi dell'impotenza dello spirito e il problema del dualismo nell'ultimo Scheler 333
Espressività, empatia, intersoggettività. 293
Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio 291
Il desiderio ex-centrico. Max Scheler e la riabilitazione delle emozioni 286
Per un'antropologia filosofica dell'emotional sharing 270
"Cura sui e autotrascendimento. La formazione di sé fra antico e postmoderno" 257
Oltre l’intuizione intellettuale. Estasi e ragion pura nell’ultimo Schelling 222
Natura e libertà: Schelling e il problema della causalità 221
L'etica e i valori: Scheler e il rovesciamento dello schema di Brentano e Husserl 220
L’umiltà e la meraviglia. L’inizio della filosofia ed il ripensamento della riduzione husserliana in Max Scheler 215
Amor mortis e potenziamento esistenziale: Il problema etico in Spinoza e in Schelling 193
Eros und Agape bei Max Scheler 190
Absolute Rangordnung und Relativität der Werte im Denken Max Schelers 184
Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come esercizio di trasformazione 183
Person und Selbsttranszendenz. Ekstase und Epoché des Ego als Individuationsprozesse bei Schelling und Scheler 182
Vuoto aurorale 170
L'esemplarità aurorale 165
Biosemiotica e psicopatologia dell'ordo amoris. In dialogo con Max Scheler 155
Il pensiero della Bildung fra umanesimo e antropologia 145
Cura e nascita. Emotional sharing come fondamento delle relazioni di cura 145
L'eccedenza espressiva. Creatività umana e inaugurazione della singolarità 142
L'uomo nella tempesta che è il mondo 142
Anthropogenese. Hunger nach Geburt und Sharing der Gefühle aus Max Schelers Perspektive 141
Le ali dell’eros. Per una riconsiderazione dell’antropologia filosofica di Max Scheler 139
ALLE ORIGINI DELLA FENOMENOLOGIA DELLA CORPOREITÀ: SCHELER E LA PSICHICITÀ DEL CORPO VIVO (LEIB) 138
Werdender Gott und Wiedergeburt der Person bei Max Scheler 136
Il concetto di spirito e la formazione della persona nella filosofia di Max Scheler 131
La messa fra parentesi dell'ego e i gradi dell'apertura al mondo 125
Unipatia ed espressività nel "Sympathiebuch" di Max Scheler 124
Valori e sacralità della persona: autotrascendenza come eteropoiesi 123
Estasi e «fame di essere». La risposta di Schelling al «colpo di pistola» di Hegel 121
La posizione dell'uomo nel cosmo 121
Die Persönlichkeit und der Wille als signal zur Umkehrung 121
Causa mentale e causa formale in Mario Lombardo 121
L'importanza delle emozioni e dell'ideazione per una filosofia come trasformazione 120
Die Ekstase des Ichs und der Begriff der Idee beim späten Schelling 118
null 117
Die Vergaffung des Ego. Reduktion und mimetisches Begehren bei Max Scheler und René Girard 117
L’uomo come eccedenza. Nietzsche e l’antropologia filosofica di Max Scheler 116
Methode oder Techne? Ethik und Realität in der "phänomenologischen" Reduktion Max Schelers. 115
Per una filosofia della percezione. Alcune considerazioni su Conoscenza e lavoro di Max Scheler 114
Intenzionalità e antropologia: una convergenza fra Dilthey e Scheler 113
null 113
Applicazioni scientifiche della teoria diltheyana dell'intenzionalità 108
Scheler interprete inattuale del Cristianesimo 104
L'oggetto della Filosofia in Max Scheler fra Funktionalisierung e Ausgleich 104
La cura del desiderio 103
Beni indivisivi. Le aporie della comunità estatica di Nancy e la forza dell’esemplarità 102
Annunciazione e trasformazione 102
Care and Birth. Emotional Sharing as the Foundation of Care Relationships 98
null 97
Strati affettivi e vocazione terapeutica della filosofia 96
The modus vivendi of persons with schizophrenia: valueception impairment and phenomenological reduction 95
La noesis del noema. Il problema dell'apriori materiuale in Husserl e Scheler 93
La Freiheitsschrift e gli inizi di una nuova filosofia della persona 93
Nuove prospettive di ricerca in psicologia filosofica 93
Il problema dell'orientamento nella società liquida: autotrascendimento e aver cura come esercizio di trasformazione 92
Max Scheler and the Emotional Turn 92
Die Historisierung des Apriori und der Funktionalisierungsbegriff im Denken Max Schelers 91
Spinoza e l'operare della liberta 91
Die zwei Geschichte der Globalisierung und der Begriff des Ausgleichs bei Max Scheler 91
Mi emoziono, dunque esisto. Un’ipotesi antropogenetica nella prospettiva di Max Scheler 91
Body Enactivism and Primordial Affectivity. Max Scheler and Jacob von Uexküll’s Aporia 91
Trascendenza dal sé ed espressività. Costituzione dell'identità personale ed esemplarità 90
La formatività antropologica della «care». Salute e cura del desiderio 89
Le due possibili glogalizzazioni 87
Alcuni elementi per un’ontologia della persona a partire da Max Scheler 86
Intuizione e percezione: Bergson nella prospettiva di Scheler 86
Segno e intenzionalità: alcune note per un confronto fra Peirce e Husserl 85
La fame di nascere. Filosofia e cura 85
Psychopathology and philosopy in relation to the existence of human being 85
L'atto come cellula della persona 83
La psicopatologia di Karl Jaspers e i disturbi dell'ordo amoris nella prospettiva di Max Scheler 83
Ai no Chitsujo no Seishin Byori Gaku to Aida no Seishin Byori Gaku 83
Max Scheler: dall'antropologia filosofica del Geist all'antropologia filosofica della Bildung 82
Die philosophische anthropologie im 20. jahrhundert 82
La sociologia di Max Scheler 81
La fenomenologia e le affordances espressive dei dati di fatto puri 81
Max Scheler and the emotional turn 81
Rettificazione e Bildung 80
Schelling come precursore dell’antropologia filosofica delNovecento 80
La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona 79
Sub specie transformationis. Trasformazione ed organismo 79
Morphology, Plasticity, and Transformation between Philosophy and Biology 79
Orientamento al bene e trascendenza dal sé. Il problema dell'oggettività dei valori in Max Scheler. 78
Trasformazione e germinazione. Per una nuova filosofia della nascita 78
Introduction 76
Sistemi personali e sistemi autopoietici 75
Prefazione 74
Hunger for Being Born Completely.Plasticity and Desire. 73
Max Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo 72
Il risentimento e le élites tragiche 71
Spinoza e la mente affettiva 71
Trasformarsi nell'incontro con un'altra singolarità 70
null 70
Prefazione a: Max Scheler 69
Die Persönlichkeit und der Wille als signal zur Umkehrung 69
Totale 15.780
Categoria #
all - tutte 45.157
article - articoli 15.764
book - libri 8.063
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.908
other - altro 1.462
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.960
Totale 90.314


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021844 0 0 0 0 166 162 52 89 109 31 114 121
2021/2022910 51 109 28 32 51 38 43 71 47 34 122 284
2022/20232.131 151 118 187 262 217 349 135 181 249 84 123 75
2023/20242.552 85 121 142 214 234 274 261 288 76 240 336 281
2024/20255.001 359 419 267 654 425 295 434 341 486 342 316 663
2025/20262.340 539 455 432 866 48 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.019