Il problema della riduzione diventa per Scheler non è quello della messa fra parentesi della realtà e dell’esperienza tout-court, quanto quello di consentire l’accesso alla sfera della realtà e dell’esperienza personale. Questo passaggio risulta possibile solo rintracciando la disposizione emozionale capace di sostituire la volontà di potenza dell’homo faber, e tale disposizione viene identificata da Scheler nell’antico concetto cristiano di humilitas. Attraverso la disposizione dell'umiltà, come ritegno e presa di distanza critica da se stessi, Scheler getta una nuova luce sul punto di partenza cartesiano della filosofia moderna, e su quella che Schelling chiamava la Grundfrage, decostruendoli fino a scoprire dietro di essi la meraviglia platonica. In questa prospettiva il pathos proprio del filosofo diventa la capacità di meravigliarsi proprio nei confronti di ciò che è ritenuto da tutti massimamente evidente.
Titolo: | L’umiltà e la meraviglia. L’inizio della filosofia ed il ripensamento della riduzione husserliana in Max Scheler |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Abstract: | Il problema della riduzione diventa per Scheler non è quello della messa fra parentesi della realtà e dell’esperienza tout-court, quanto quello di consentire l’accesso alla sfera della realtà e dell’esperienza personale. Questo passaggio risulta possibile solo rintracciando la disposizione emozionale capace di sostituire la volontà di potenza dell’homo faber, e tale disposizione viene identificata da Scheler nell’antico concetto cristiano di humilitas. Attraverso la disposizione dell'umiltà, come ritegno e presa di distanza critica da se stessi, Scheler getta una nuova luce sul punto di partenza cartesiano della filosofia moderna, e su quella che Schelling chiamava la Grundfrage, decostruendoli fino a scoprire dietro di essi la meraviglia platonica. In questa prospettiva il pathos proprio del filosofo diventa la capacità di meravigliarsi proprio nei confronti di ciò che è ritenuto da tutti massimamente evidente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/21692 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |