In questo intervento mi propongo di analizzare la creatività umana dal punto di vista di una condizione di “eccedenza espressiva”, soffermandomi in particolare su quelle forme di creatività che agiscono nel processo formativo di una persona o di un’opera d’arte. Svolgo la mia analisi in due parti: nella prima considero come sia stato affrontato il tema dell’eccedenza umana nell’antropologia filosofica del Novecento; mentre nella seconda mi soffermo sulla relazione fra eccedenza espressiva e inaugurazione della singolarità.
Titolo: | L'eccedenza espressiva. Creatività umana e inaugurazione della singolarità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Abstract: | In questo intervento mi propongo di analizzare la creatività umana dal punto di vista di una condizione di “eccedenza espressiva”, soffermandomi in particolare su quelle forme di creatività che agiscono nel processo formativo di una persona o di un’opera d’arte. Svolgo la mia analisi in due parti: nella prima considero come sia stato affrontato il tema dell’eccedenza umana nell’antropologia filosofica del Novecento; mentre nella seconda mi soffermo sulla relazione fra eccedenza espressiva e inaugurazione della singolarità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/930824 |
ISBN: | 978-88-548-8636-0 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Creatività ed eccedenza.pdf | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.