PERUZZI, Marco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.234
NA - Nord America 2.340
AS - Asia 1.985
SA - Sud America 227
AF - Africa 44
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 6
Totale 12.846
Nazione #
IT - Italia 5.033
US - Stati Uniti d'America 2.317
GB - Regno Unito 1.136
SG - Singapore 807
CN - Cina 748
FR - Francia 513
RU - Federazione Russa 318
HK - Hong Kong 284
IE - Irlanda 261
SE - Svezia 247
BR - Brasile 210
DE - Germania 192
NL - Olanda 174
FI - Finlandia 156
KR - Corea 53
UA - Ucraina 49
TR - Turchia 38
ES - Italia 34
BE - Belgio 29
TG - Togo 24
CH - Svizzera 19
CA - Canada 16
RO - Romania 16
AT - Austria 11
DK - Danimarca 8
IN - India 8
PL - Polonia 8
AR - Argentina 7
BD - Bangladesh 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
A1 - Anonimo 5
AU - Australia 5
EU - Europa 5
JP - Giappone 5
LV - Lettonia 5
MX - Messico 5
ZA - Sudafrica 5
EC - Ecuador 4
GR - Grecia 4
IQ - Iraq 4
KE - Kenya 4
KZ - Kazakistan 4
MA - Marocco 4
PT - Portogallo 4
VN - Vietnam 4
CM - Camerun 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EG - Egitto 3
JO - Giordania 3
LU - Lussemburgo 3
MD - Moldavia 3
PK - Pakistan 3
CL - Cile 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
LT - Lituania 2
MT - Malta 2
PE - Perù 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 12.846
Città #
Southend 1.030
Verona 551
Singapore 527
Rome 502
Milan 424
Jacksonville 365
Chandler 322
Hong Kong 279
Dublin 259
Ashburn 191
Naples 123
Beijing 107
Lawrence 98
Princeton 98
Bologna 94
Jinan 88
Bari 81
Padova 81
Wilmington 81
Florence 79
Turin 79
Modena 71
Ann Arbor 68
Nanjing 68
Udine 68
Shenyang 63
The Dalles 55
Woodbridge 55
Brescia 54
Rotterdam 53
Helsinki 52
Trieste 49
Venice 47
Hebei 44
Houston 42
Palermo 38
Tianjin 35
Catania 32
Redmond 28
Changsha 27
Zhengzhou 27
Mantova 26
Messina 26
Genoa 25
Jiaxing 25
Sindelfingen 25
Lomé 24
Redwood City 24
New York 23
Pescara 23
Paris 22
Perugia 22
São Paulo 21
Nanchang 20
Castel Bolognese 18
Parma 18
Reggio Calabria 18
Boardman 17
Brussels 17
Vicenza 17
Cagliari 16
Iesi 16
Moscow 16
Ningbo 16
Norwalk 16
Siena 16
Bolzano 15
Haikou 15
Hangzhou 15
Mira 15
Taiyuan 15
Taizhou 15
Corato 14
Los Angeles 14
Taranto 14
Trento 14
Napoli 13
Prato 13
Vasto 13
Dallas 12
Santa Clara 12
Santeramo In Colle 12
Viterbo 12
Amsterdam 11
Ancona 11
Buscate 11
Cosenza 11
Pescantina 11
Fuzhou 10
Greenwich 10
Imola 10
Lamezia Terme 10
Monza 10
Rimini 10
Riva 10
Seattle 10
Treviso 10
Vigevano 10
Bergamo 9
Chicago 9
Totale 7.348
Nome #
Intelligenza artificiale e lavoro. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela 793
Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente 470
Criteri di distribuzione dei premi di risultato e possibili discriminazioni retributive di genere 382
La parità retributiva di genere nello specchio della decentralizzazione contrattuale. Problemi e soluzioni in una prospettiva di analisi comparata. 362
Intelligenza artificiale e lavoro: l’impatto dell’AI Act nella ricostruzione del sistema regolativo Ue di tutela 343
La giusta retribuzione verso la stella polare dei contratti leader 255
Gender pay gap e decentralizzazione contrattuale. Una prospettiva di analisi comparata 248
IL PREZZO DEL VELO: RAGIONI DI MERCATO, DISCRIMINAZIONE RELIGIOSA E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE 210
Il dialogo sociale europeo di fronte alle sfide della digitalizzazione 167
La codatorialità nel contratto di rete: un’ipotesi definitoria 157
The representation of the labour world in national and European institutions: the role of the national and European economic and social committees and of other dialogue structures 156
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/2008 155
Differenziali retributivi di genere e contrattazione collettiva 152
La prova del licenziamento ingiustificato e discriminatorio 152
Lavoro irregolare, sommerso, non dichiarato, illegale: questioni definitorie nella prospettiva interna e dell’Unione europea 150
La protezione dei lavoratori disabili nel contratto di lavoro 150
Differenziali retributivi di genere e contrattazione collettiva di produttività Riflessioni a partire dai risultati del progetto europeo “Close the Deal, Fill the Gap” 148
Intelligenza artificiale e tutela del lavoratore: la tecnica della trasparenza 144
Sicurezza e agilità: quale tutela per lo smart worker? 133
Se in ipotesi di licenziamento ingiurioso il lavoratore debba provare anche il pregiudizio concretamente subito 130
Autonomia individuale e collettiva nel diritto del lavoro. Alcune riflessioni sulle sue radici e sulla sua reale importanza 129
La discriminazione algoritmica 123
L’autonomia nel dialogo sociale europeo 121
Sul licenziamento “discriminatorio” della lavoratrice madre 118
Il coordinamento transnazionale della contrattazione collettiva: limiti, sfide e prospettive future 118
La concorrenza fra ordinamenti in Europa dopo Laval 118
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori migranti 118
Il lavoro da remoto. Aspetti giuridici e sociologici 117
Contradictions and Misalignments in the EU Approach Towards the Gender Pay Gap 117
CONTRATTO DI RETE E GESTIONE DEL PERSONALE TRA DISTACCO, CODATORIALITÀ E ASSUNZIONI CONGIUNTE 117
Se le clausole del contratto collettivo che disciplinano la costituzione degli enti bilaterali di assistenza sanitaria integrativa presentano una natura normativa o meramente obbligatoria 112
La prevenzione dei rischi psico-sociali nel diritto dell’Unione europea 110
Diritto al lavoro agile e compatibilità con la prestazione al tempo dell’emergenza Covid-19 110
Se l’Inps possa rigettare la richiesta di intervento del Fondo di Garanzia contestando l’esistenza del credito del lavoratore nei confronti del datore di lavoro insolvente 109
Giudizi antidiscriminatori: se sussista un’inversione dell’onere della prova nei giudizi antidiscriminatori di genere e per razza e origine etnica 108
Illegittimità del licenziamento e onere della prova nel d.lgs. n. 23/2015: tentativi maldestri e occasioni mancate 108
Lavoro agile: flessibilità temporale, (dis)connessione, controllo. Una riflessione in prospettiva giuslavoristica 105
Decentralisation and the gender pay gap in the Italian context. Case studies. 104
Il licenziamento illegittimo del lavoratore inidoneo/disabile alla luce del diritto antidiscriminatorio 103
Configurazione giuridica e tutela processuale del lavoro penitenziario 102
La prevenzione dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro: la normativa svedese 102
La tutela della salute e sicurezza del lavoratore italiano all’estero 101
Intelligenza artificiale, poteri datoriali e tutela del lavoro: ragionando di poli regolativi 101
Decentralisation and the gender pay pag in the Italian context 99
Dichiarazioni omofobe e diritto antidiscriminatorio: conferme e limiti della giurisprudenza Ue nella sentenza Taormina 97
Rapporti di lavoro con «caratteristiche cinesi»? Il diritto del lavoro cinese ad un bivio storico 96
Commento all'art. 2087 c.c. 96
Il licenziamento discriminatorio. Questioni interpretative alla luce del d.lgs. 23/15 93
Tecniche e modelli di regolazione nel diritto del lavoro. Una rilettura della responsabilità sociale d'impresa in prospettiva giuridica 91
The Prevention of Psychosocial Risks in European Union Law 90
Introduzione 88
Radiografie di contratti collettivi. Un’analisi comparata alla ricerca della qualità e dell’innovazione. 88
Gli interventi sul lavoro della cd. “manovra d’estate”. Commento al d.l. 112/08, convertito in l. 133/08 87
Equivalenza ed effettività delle tutele nel recepimento interno della direttiva comunitaria sui contratti a termine 87
Diritto e sicurezza tra azienda e territorio 87
La contrattazione collettiva di livello europeo al tempo della crisi 86
La contrattazione collettiva europea cd. autonoma. Funzioni attuali e possibili inquadramenti teorici 85
Da Mangold in poi: l’interpretazione delle direttive 2000/43/Ce e 2000/78/Ce nella giurisprudenza della Corte di Giustizia 85
Annullabilità delle dimissioni rassegnate sotto minaccia di licenziamento e vantaggi ingiusti del datore di lavoro 84
Il congedo di paternità in Inghilterra: disciplina legislativa, “collective agreements” e buone prassi 83
Commento all'art. 2086 c.c. 82
Scelte imprenditoriali di ristrutturazione aziendale e condotta antisindacale negli ultimi sviluppi del caso Fiat di Arese 81
CONTROLLI A DISTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO: QUESTIONI INTERPRETATIVE DOPO IL D.LGS. 151/2015 81
The Gender Pay Gap and Social Partnership in Europe 81
Università e sicurezza. Riflessioni a partire dal d.lgs. 81/2008 80
Commento all'art. 2119 c.c. 80
Autonomy in European Social Dialogue 77
Commento all'art. 2118 c.c. 76
La mobilità del lavoro: prospettive europee e internazionali 74
Commento all'art. 2103 c.c. 74
Accordi e disaccordi nella dimensione transnazionale della rappresentanza 73
Age Is Not Just A Number: il caso Abercrombie e il licenziamento dei venticinquenni a chiamata 73
Il ruolo degli enti territoriali nella promozione della responsabilità sociale delle imprese 72
Politiche sociali e differenze di trattamento fondate sull’età: il giudizio di appropriatezza della Corte 72
Sciopero e malattia del lavoratore non scioperante 72
Differenziali di genere e trasparenza retributiva, tra reporting aziendale e certificazione di parità 72
I paradossi dello straordinario e il controllo individuale nell’era della detassazione 71
null 70
Efficacité et aspects problématiques du cadre européen sur les risques psychosociaux (RPS) 70
The Working Class Goes to the Movies: Labour Law and Thatcherism in British Films 70
Diritto antidiscriminatorio e illegittimità del licenziamento per inidoneità psico-fisica: (ri)costruzione di una fattispecie 69
L’impatto dell’IA nella selezione del personale, negli annunci di lavoro mirati a filtrare le candidature, nella determinazione della “reputazione” della persona che lavora e nell’assegnazione dei compiti 68
Il principio di effettività del diritto alle ferie in caso di trasformazione del contratto a part-time 68
Effectiveness and Problematic Aspects of the EU Framework on Psychosocial Risks 68
Avoiding gender bias: The role of the social partners 67
Viaggio nella “terra di mezzo”, tra contratti leader e pirata 67
“Almeno tu nel metaverso”. Il diritto del lavoro e la sfida dei nuovi spazi digitali 66
Conclusions 65
Gestione algoritmica del lavoro, protezione dei dati personali e tutela collettiva 64
Nuove tecnologie e salute dei lavoratori 63
Mancata proposta di proroga di contratto a termine a lavoratrice in gravidanza: prova della discriminazione e danno 62
Intelligenza artificiale e tecniche di tutela 61
Ritorno a Mangold nell’epoca del Trattato di Lisbona 60
Unioni omoaffettive e riconoscimento della pensione di reversibilità prima della Riforma Cirinnà 58
L’ambito di applicazione del primo capo della l. n. 81/2017: identikit del “lavoro autonomo non imprenditoriale”? 58
Il rapporto tra stress lavoro-correlato e rischi psicosociali nelle fonti uni-europee e interne 57
Il diritto antidiscriminatorio al test di intelligenza artificiale 57
Digitalizzazione e lavoro. Elementi per un'analisi giuridica e sociologica 55
Orario di lavoro e discriminazione per genitorialità: la soluzione giurisprudenziale prima della l. n. 162/2021 54
Gestione algoritmica del lavoro e tutele, alla luce del Regolamento Ue 2024/1689, c.d. AI Act 54
Totale 11.692
Categoria #
all - tutte 37.885
article - articoli 22.184
book - libri 2.444
conference - conferenze 658
curatela - curatele 1.236
other - altro 590
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.773
Totale 75.770


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202089 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 89
2020/20211.180 110 173 58 145 159 110 46 52 136 53 85 53
2021/20221.125 145 246 62 45 47 14 31 87 85 36 111 216
2022/20231.875 147 120 161 213 173 381 49 151 186 49 139 106
2023/20242.155 71 101 206 223 276 151 157 259 67 216 250 178
2024/20254.210 278 311 285 502 248 171 309 316 560 357 354 519
Totale 13.082