Il contributo ha l’obiettivo di verificare il significato della nozione di “codatorialità” introdotta dal legislatore nel 2013 nel contesto della disciplina del distacco e di approfondire alcune delle questioni interpretative che la stessa pone. Introdotto in sede di conversione del d.l. 76/13 su emendamento proposto dal senatore Santini, il comma 4-ter dell’art. 30 d.lgs. 276/03 ha da subito incontrato tanto il favore del mondo delle imprese quanto gli interrogativi della dottrina. D’altra parte, se i commenti al disposto ne hanno evidenziato le lacune, i rischi d’impatto o anche solo lo scarso tecnicismo, gli stessi hanno per lo più concordato nell’interpretare la nozione di codatorialità ivi introdotta quale contitolarità dei rapporti di lavoro . La tesi che qui s’intende sostenere pone invece la questione in termini più dubitativi, rilevando innanzitutto come – a fronte di un’interpretazione sistematica degli artt. 30 e 31 d.lgs. 276/03 e pena l’incoerenza se non l’antinomia tra le due disposizioni – la codatorialità non possa essere assimilata negli effetti all’istituto dell’assunzione congiunta, anch’esso peraltro introdotto, con specifico riferimento alle imprese agricole, dal d.l. 76/13 . Specificamente, a legge invariata e a differenza dell’assunzione congiunta, la nozione di codatorialità parrebbe potersi intendere solo in senso descrittivo o a-tecnico , non coincidente con un superamento della struttura binaria del contratto di lavoro. Ad avallo di tale lettura si pone il confronto tra la codatorialià e il distacco tra imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete, un confronto che evidenzia la compatibilità rispetto al sistema normativo vigente della configurazione della codatorialità quale ipotesi speciale di distacco “a parte complessa”.
La codatorialità nel contratto di rete: un’ipotesi definitoria
PERUZZI, Marco
2015-01-01
Abstract
Il contributo ha l’obiettivo di verificare il significato della nozione di “codatorialità” introdotta dal legislatore nel 2013 nel contesto della disciplina del distacco e di approfondire alcune delle questioni interpretative che la stessa pone. Introdotto in sede di conversione del d.l. 76/13 su emendamento proposto dal senatore Santini, il comma 4-ter dell’art. 30 d.lgs. 276/03 ha da subito incontrato tanto il favore del mondo delle imprese quanto gli interrogativi della dottrina. D’altra parte, se i commenti al disposto ne hanno evidenziato le lacune, i rischi d’impatto o anche solo lo scarso tecnicismo, gli stessi hanno per lo più concordato nell’interpretare la nozione di codatorialità ivi introdotta quale contitolarità dei rapporti di lavoro . La tesi che qui s’intende sostenere pone invece la questione in termini più dubitativi, rilevando innanzitutto come – a fronte di un’interpretazione sistematica degli artt. 30 e 31 d.lgs. 276/03 e pena l’incoerenza se non l’antinomia tra le due disposizioni – la codatorialità non possa essere assimilata negli effetti all’istituto dell’assunzione congiunta, anch’esso peraltro introdotto, con specifico riferimento alle imprese agricole, dal d.l. 76/13 . Specificamente, a legge invariata e a differenza dell’assunzione congiunta, la nozione di codatorialità parrebbe potersi intendere solo in senso descrittivo o a-tecnico , non coincidente con un superamento della struttura binaria del contratto di lavoro. Ad avallo di tale lettura si pone il confronto tra la codatorialià e il distacco tra imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete, un confronto che evidenzia la compatibilità rispetto al sistema normativo vigente della configurazione della codatorialità quale ipotesi speciale di distacco “a parte complessa”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.