L’obiettivo del saggio è quello di analizzare il quadro normativo che disciplina la prevenzione dello stress lavoro-correlato. Dopo una necessaria e preliminare introduzione al tema in una prospettiva pre-giuridica, ricostruita attraverso i rapporti Osha, l’autore cerca di esaminare l’interazione delle molteplici fonti regolative coinvolte, concentrandosi sulla definizione di stress lavoro-correlato ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/2008 nonché sugli strumenti di prevenzione. Particolare attenzione è riservata al modo in cui il tema in esame interagisce con il più ampio obbligo di valutare tutti i rischi nel luogo di lavoro, mobbing incluso.
Titolo: | La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/2008 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | |
Abstract: | L’obiettivo del saggio è quello di analizzare il quadro normativo che disciplina la prevenzione dello stress lavoro-correlato. Dopo una necessaria e preliminare introduzione al tema in una prospettiva pre-giuridica, ricostruita attraverso i rapporti Osha, l’autore cerca di esaminare l’interazione delle molteplici fonti regolative coinvolte, concentrandosi sulla definizione di stress lavoro-correlato ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/2008 nonché sugli strumenti di prevenzione. Particolare attenzione è riservata al modo in cui il tema in esame interagisce con il più ampio obbligo di valutare tutti i rischi nel luogo di lavoro, mobbing incluso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/389919 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.