FOSSALUZZA, Giorgio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.972
NA - Nord America 7.190
AS - Asia 5.102
SA - Sud America 474
AF - Africa 48
OC - Oceania 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 25.824
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.114
IT - Italia 3.772
GB - Regno Unito 3.729
SG - Singapore 2.112
CN - Cina 1.563
RU - Federazione Russa 1.530
DE - Germania 1.017
FR - Francia 934
HK - Hong Kong 469
FI - Finlandia 466
VN - Vietnam 426
BR - Brasile 406
SE - Svezia 394
IE - Irlanda 390
UA - Ucraina 242
KR - Corea 167
TR - Turchia 100
ID - Indonesia 98
NL - Olanda 83
ES - Italia 67
AT - Austria 62
HR - Croazia 61
CA - Canada 48
CH - Svizzera 44
SI - Slovenia 37
IN - India 34
CZ - Repubblica Ceca 31
AU - Australia 29
BE - Belgio 28
BD - Bangladesh 22
AR - Argentina 21
IL - Israele 20
JP - Giappone 17
PL - Polonia 17
EC - Ecuador 14
ZA - Sudafrica 13
PE - Perù 12
RO - Romania 10
MX - Messico 9
IQ - Iraq 8
UZ - Uzbekistan 8
DZ - Algeria 7
EG - Egitto 7
GR - Grecia 7
HU - Ungheria 7
PK - Pakistan 7
RS - Serbia 7
BG - Bulgaria 6
CL - Cile 6
CY - Cipro 6
EU - Europa 6
MA - Marocco 6
IR - Iran 5
PT - Portogallo 5
VE - Venezuela 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
HN - Honduras 4
JM - Giamaica 4
LT - Lituania 4
SA - Arabia Saudita 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
SM - San Marino 4
TW - Taiwan 4
UY - Uruguay 4
AZ - Azerbaigian 3
KG - Kirghizistan 3
LU - Lussemburgo 3
MT - Malta 3
MY - Malesia 3
NO - Norvegia 3
PR - Porto Rico 3
PY - Paraguay 3
TG - Togo 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
GE - Georgia 2
JO - Giordania 2
KW - Kuwait 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
NG - Nigeria 2
NI - Nicaragua 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
QA - Qatar 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
BW - Botswana 1
DK - Danimarca 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
GT - Guatemala 1
IM - Isola di Man 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
ME - Montenegro 1
MZ - Mozambico 1
PA - Panama 1
Totale 25.813
Città #
Southend 3.435
Jacksonville 1.794
Chandler 1.007
Singapore 1.006
Saint Petersburg 855
Dallas 462
Hong Kong 461
Ashburn 455
Dublin 387
Milan 336
Beijing 315
Dong Ket 293
Lawrence 239
Princeton 239
Wilmington 199
Verona 188
Sindelfingen 158
Venice 152
Nanjing 150
Rome 133
Padova 130
Los Angeles 116
Jinan 110
Shenyang 107
Ann Arbor 96
Jakarta 93
Buffalo 91
The Dalles 85
New York 80
Woodbridge 75
Hebei 67
Council Bluffs 65
Treviso 63
Tianjin 60
Zhengzhou 54
Boardman 52
Helsinki 50
Nanchang 48
Vicenza 43
Changsha 41
Houston 41
Nuremberg 41
Turin 41
Jiaxing 40
Vienna 40
Hangzhou 39
Haikou 38
Moscow 37
San Francisco 37
Trieste 35
Bologna 34
Columbus 34
Redwood City 34
São Paulo 33
Seattle 32
Toronto 32
Brescia 31
Dearborn 31
Ningbo 31
Nürnberg 30
Venezia 30
Guangzhou 28
Trento 28
Norwalk 26
Preganziol 26
Santa Clara 26
Redmond 25
Fairfield 24
Florence 24
Munich 24
Zero Branco 24
Taiyuan 23
San Donà Di Piave 22
Taizhou 22
Mogliano Veneto 21
Redondo Beach 20
Molina de Segura 19
Udine 19
Lanzhou 18
London 18
Madrid 18
Naples 18
Brussels 16
Mountain View 16
Padua 16
Tokyo 16
Paris 15
Belo Horizonte 14
Chicago 14
Düsseldorf 14
Santa Lucia Di Piave 14
Fuzhou 13
Modena 13
Seoul 13
Ljubljana 12
San Diego 12
Zagreb 12
Bari 11
Brasília 11
Leawood 11
Totale 15.247
Nome #
Dario di Giovanni da Pordenone, detto Dario da Treviso, pp. 98-103; Pietro degli Ingannati, pp. 118-120; Marco Bello, pp. 121-123; Pittore veneto, post 1530, pp. 127-133; Dionisio Battaglia (?), pp. 137-143; Polidoro da Lanciano, seguace, pp. 144-146; Cesare Vecellio, pp. 150-153; Gerolamo da Ponte, detto Bassano, pp. 154-156; Domenico Tintoretto, pp. 161-165; Maffeo Verona, pp. 169-173; Baldassare d’Anna, pp. 174-176, 177-179; Giovanni Antonio Zanoni, pp. 180-181; Andrea Rizo, seguace, pp. 184-186; Santo Creara, pp. 204-205; Alessandro Varotari, detto il Padovanino, pp. 212-213; Bernardo Strozzi, pp. 214-217; Luca Giordano, pp. 218-221; Pietro della Vecchia e bottega, pp. 222-223; Antonio Carneo e bottega, pp. 224-225; Pietro Negri, pp. 226-231; Pietro Ferrari, pp. 232-233; Lorenzo Pasinelli, pp. 234-235; Ernst Daret, pp. 238-239; Giacomo Guadagnini, pp. 244-249; Bartolomeo Litterini, pp. 256-261, 262-263; Antonio Consetti, ambito di, pp. 268-269; Giambettino Cignaroli, pp. 274-275 666
Giovanni Battista Cima da Conegliano, pp. 96-98, 98-100, 100-102; Antonio Solario detto lo Zingaro, 103-106; Andrea Previtali, pp. 106-108; Galeazzo Milanese, pp. 109-111; Francesco Pagani da Figino detto Francesco da Milano, pp. 112-113, 114-115, 116-117, 118-123, 184-187, 188-190, 203-205, 206-207; Martin Schongauer - Albrecht Dürer, pp. 124-131; Antonio Giovanni de’ Sacchis detto il Pordenone, pp. 132-133, 134-136, pp. 138-140, 172-173; Antonio Giovanni de’ Sacchis detto il Pordenone - Desiderio da Feltre o Giacomo Colet, pp. 136-138; Jacopo Negretti detto Palma il Vecchio, pp. 141-143; Domenico Capriolo, pp. 144-145, 146-148, 208-210; Sebastiano Florigerio, pp. 148-150, 150-152; Marco Basaiti, pp. 153-155; Giovanni da Asola - Bernardino da Asola, pp. 155-157; Paris Bordon, pp. 158-160; Francesco Beccaruzzi, pp. 161-162, 162-164, 164-166, 170-171, 194-196, 196-198, 198-200, 210-212; Ludovico Fiumicelli, pp. 166-168, 168-169; Antonio Giovanni de’ Sacchis detto il Pordenone - Pomponio Amalteo, pp. 174-175, 176-177; Pomponio Amalteo, pp. 178-179; Girolamo Dente (Denti) detto Girolamo di Tiziano, pp. 180-182; Tiziano Vecellio, pp. 182-184, 213-215; Francesco Perucolo e altri frescanti, pp. 190-193; Giampietro Silvio, pp. 200-202. 487
La Scuola e la cappella dei Milanesi ai Frari 342
Vittore Belliniano, Fra' Marco Pensaben e Giovan Girolamo Savoldo: la 'Sacra conversazione' in San Nicolò a Treviso 267
Paolo Campsa e Giovanni di Malines per Monopoli. Un episodio della fortuna adriatica di una bottega di intagliatori veneziani fra Quattro e Cinquecento 264
Gli affreschi della Scuola dei Battuti di Conegliano 253
Antonio Arrigoni pittore "in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni 228
Profilo inedito di Giovanni Bisson: tutto il sentimento del colore 227
Catalogo della mostra, Zagabria, Galerija Klovićevi dvori, 22 novembre 2011 - 22 gennaio 2011, Zagreb 2011. Bartolomeo Vivarini, pp. 72-76, cat. 4; Gentile Bellini, pp. 85-88, cat. 8; Lorenzo Luzzo, pp. 119-123, cat. 17; Tiziano Vecellio sljedbenik, pp. 199-202, cat. 43 211
Una Imago pietatis di Vittore Carpaccio agli esordi 192
12 Filippo Mazzola; 17 Andrea Previtali; 18, 23 24 Paris Bordon; 20 Bernardino Licinio; 21, 22 Jacopo Tintoretto; 19, 25 Bonifacio de' Pitati detto il Veronese; 34 bottega di J. Tintoretto; 26 Jacopo Bassano, Giambattista Maganza (?); 27 Ludovico Toeput detto il Pozzoserrato; 28, 29, 30 Jacopo Palma il Giovane); 33 Tiziano Vecellio e bottega 187
Da Baldassarre Peruzzi a Giampietro Silvio: il Ritrovamento della vera Croce di Odessa – una soluzione per Alessandro Oliverio 184
Pittori a Treviso e nella Marca tra Otto e Novecento. Con sguardi a Venezia. Catalogo sommario dell’esposizione permanente di Ca’ Spineda con annotazioni 183
Ausilio Manera, pp. 397-401; Lapicida veneto, 1500 circa, pp. 402-404; Manifattura siriaca, secolo XV, p. 405; Antonio Canova, pp. 412-418, 419-421; Domenico Manera, pp. 431-432, 433-436, 437-438, 439-445; Antonio Tonin, pp. 446-447, 448-449; Andrea Pozzi, pp. 450-452; Francesco Roberti, pp. 453-455; Francesco Roberti, pp. 456-457; Antonio Longo, pp. 462-463; Giovanni Carlo Bevilacqua, pp. 464-466; Ippolito Caffi, p. 468; Luigi Querena, pp. 469-470; Giovanni Spoldi, pp. 472-473; Giuliano Zasso, p. 483; Ludwig Norman-Neruda, pp. 486-487; Charles Stuart Forbes, pp. 489-492; Eugene Benson, pp. 493-515; Guglielmo Talamini, pp. 516-533; Noè Bordignon, pp. 534-535; Luigi Rosa, pp. 536-537; Umberto Moggioli, pp. 538-539; Pio Semeghini, pp. 540-541; Nino Springolo, pp. 542-543; Orazio Celeghin, pp. 544-549 177
Gli affreschi nelle chiese della Marca Trevigiana dal Duecento al Quattrocento. I.1, Romanico e Gotico, 480 pp., 82 ill. colore; 355 ill. bicormia; I.2, Tardogotico e sue persistenze, 508 pp., 103, ill. colore, 350 ill. bicromia; I.3, Rinascimento e Pseudorinascimento, 480 pp., 91 ill. colore, 381 ill. bicromia; I.4, Tradizione muranese e alvisiana, Apparati, 424 pp., 39 ill. colore, 264 ill. bicromia 170
Ambientarsi a Venezia: tracce di Lodovico Antonio David da Lugano 169
Paolo Pagani a Venezia: “felice inventore e pittore veramente per genio” 169
Lettere pittoriche fra l'Istria e Venezia: il conte Pietro Petronio Caldana, Rosalba Carriera e Angelo Trevisani 169
Identificazione di Pase Pace e appunti sulle “Sette maniere” della pittura veneziana nel Bergamasco e all’Accademia Carrara, in Pase Pace: un pittore veneziano nel periodo delle “Sette maniere. Scoperte e nuove attribuzioni fra Cinque e Seicento a Bergamo 167
Da Andrea Celesti ad Antonio Arrigoni: disegni, precisazioni e proposte 166
Lodovico Antonio David da Lugano a Venezia (con un’aggiunta sull’interesse per Correggio) 163
Giuseppe Bazzani, pp. 276-278; Giuseppe Angeli, pp. 282-286, 287-289; Francesco Fontebasso, modi di, pp. 290-291; Johann Michael Lichtenreiter, pp. 292-295; Sebastiano Ceccarini, pp. 304-306; Bernardo Bellotto, pp. 307-320; Alessandro Grevenbroeck, modi di, pp. 321-325; Antonio Diziani, modi di, pp. 326-329; Pietro Gaspari, modi di, pp. 330-333; Scultore veneto, ultimo quarto del secolo XV, pp. 342-344; Scultore romano, inizi secolo XVIII, pp. 345-347; Filippo Parodi, pp. 348-350; Francesco (Penso) Cabianca (?), pp. 351-352; Giovanni Bonazza, ambito di, pp. 353-354; Giuseppe Bernardi, detto il Torretto, pp. 355-357; Pittore veneto, prima metà del secolo XVII, pp. 368-372; Samuele Levi Polacco, pp. 376-378; Pittore veneto, meta del secolo XVI circa, pp. 379-384; 162
Tra i “discepoli” di Tiziano: Damiano Mazza e il soffitto della Scuola dei Sartori 162
Carpaccio a Pozzale di Cadore, 1519. Le ultime opere per Venezia, Istria e Cadore 162
Antonio Sacchiense da Pordenone, pp. 4-7; Amadeo Giuseppe De Lorenzi, pp. 10, 32, 140-141; Pietro Damini, pp. 22-25; Silvestro Arnosti da Ceneda, pp. 28-29; Pittore pordenoniano, pp. 34-43; Giovanni Battista Canal, pp. 58-63, 82-89; Cesare Vecellio, pp. 64-67; Baldassarre D’Anna, pp. 68-69; Francesco Beccaruzzi, pp. 72-77; Annibale Nicolai, pp. 92-95; Pittore Toscano, secondo quarto secolo XVIII (Pietro Paolini?), pp. 96-99; Giusepe Gallo De Lorenzi ?, pp. 104-105; Pitture murali secoli XIII, XIV, XV, pp. 110-119; Matteo Grempsl, pp. 124-127; Francesco Da Milano, pp. 130-133; Giuseppe Gallo De Lorenzi, p. 139; Girolamo Brusaferro, pp. 144-147; Antonio Ermolao Paoletti, pp. 156-157; Paolo De Lorenzi, p. 159; Heirich Reinhart, pp. 160-161; Intagliatore veneziano, 1520 circa, pp. 162-169; Tommaso da Modena, pp. 184-189, 204-211; Pittori veneti sec. XIV, pittore veneziano sec. XIV, pp. 190-203, 212-215; Pittore veneto, 1410 circa, pp. 215-219; Giacomo Bravo, pp. 240-241, Bartolomeo Orioli, pp. 246-247, 314-315 ; Intagliatore veneto, ultimo quarto secolo XV, pp. 250-253; Paolo Callalo, pp. 254-255; Antonio Beni, pp. 256-259; Francesco Migliori, pp. 260-261; Francesco Bissolo, pp. 262-267; Giusto Le Court, pp. 270-275; Filippo da Firenze, 1344, pp. 276-291; Mattia Preti, pp. 294-301; Francesco Mangrande e Giuseppe Torretti(?), Jacopo Contieri, pp. 306-313 162
Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. II. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo 161
Francesco Fontebasso, pp. 161-162, cat. 77; Andrea Michieli detto Andrea Vicentino, pp. 256 cat. 164; Pietro Mera, pp. 258-260 cat. 166; Pietro Mera, pp. 260-263 cat. 167; Giambattista Barca, pp. 263-265 cat. 169; Antonio Domenico Triva, pp. 265-267 cat. 171; Antonio Balestra, p. 282 cat. 180; Antonio Balestra, pp. 283285 cat. 181; Giovan battista Mariotti, pp. 291-292, cat. 187; Giambattista Tiepolo, bottega, pp. 293-295 cat. 188; Domenico Maggiotto, ambito, pp. 298-299, cat. 191; Francesco Lorenzi, ambito, pp. 304-305, cat. 194a-d; Domenico Piola e bottega, pp. 328-329, cat. 217; Alessandro Magnasco detto il Lissandrino, ambito, pp. 331-332, cat. 219; Ciro Ferri, ambito, pp. 375-376, cat. 250; Pittore dell’Europa Centrale, 1770 circa, pp. 437, cat. 292a-b. 157
Vittore Carpaccio 153
23, 24 Jacopo Amigoni; 25, 26, 27, 28 Giambattista Pittoni 146
22 Jacopo Bellini; 24 A. Vivarini; 36 Carpaccio; 39 Pittore veneto (Nicolò de' Barbari?); 42 Cavazzola; 51-54 Giovanni e Bernardino da Asola; 55 Licinio; 56 pittore ferrarese (?); 66 Peruzzini; 67-68 Pedon; 70-71 Zugno; 72-73 Maestro delle vedute Langmatt; 74-75 Albotto (vicino a); 76-77 Bertuzzi; 78 Maggiotto; 81-82, 83-84, 85-86 F. Guardi; 87 P. Longhi; 90 A. Longhi (ambito); 91 L. Tiepolo; 92-95 G. Guardi (attr. a); 96-97 Bison (?). 145
Francesco Frigimelica inconsueto e una sua “variazione sul tema” da Paris Bordon. Prima parte 145
I dipinti della cattedrale di Padova del Sei e Settecento: osservazioni, proposte e ipotesi 144
Andrea Schiavone interprete di Tiziano: due variazioni dell’Ecce Homo per Giovanni d’Anna 142
schede in Da Paolo Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto 1984-2000, catalogo della mostra a cura di G. Fossaluzza, Venezia 2000: 2 Paolo Veneziano; 4 Maestro di Vigo; 6 Pittore veneto, nono decennio del secolo XIV; 12-13 Pittore veneto, inizi secolo XV, Caterino (?) Moranzone; 15 Pittore veronese terzo decennio secolo XV; 16 Scultore austriaco (?), 1420 circa; 25 Girolamo Strazzaroli da Aviano detto Girolamo da Treviso il Vecchio; 26, 27 Per Maria Pennacchi; 32 Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone; 34 Domenico Capriolo; 36 Paris Bordon; 50 Louis Dorigny; 59 Egidio Dall'Oglio; Vittorio Veneto. Museo Diocesano d'arte sacra Albino Luciani. 141
Andrea Schiavone interprete di Tiziano: due variazioni dell’Ecce Homo per Giovanni d’Anna 139
16 Carpaccio; 27 A. Longhi; 29 L. Gallina; 32 Batoni; 46 J.L. David; 47, 48 Bison 138
Stefano Le Gru; Pittore veronese, 1748, Ritratti 135
Cavalcaselle a Treviso e nel territorio: appunti e disegni da facciate dipinte del Cinquecento 134
Cima da Conegliano, Daniele nella fossa dei leoni 132
Botteghe di scultura lignea del Rinascimento fra Venezia, Treviso e l'Istria. una precisazione per Paolo Campsa e identificazioni del Maestro dell'altare di Spresiano e di Benedetto da Ulm, addenda su Giovanni Martini 132
Lettere inedite di Giovanni Battista Cavalcaselle all’abate Pietro Mugna 1869-1878. Dalle informative feltrine all’edizione italiana della New History of Painting 132
Temi giorgioneschi di Domenico Campagnola nella silloge poetica del Codice Marciano 131
Il sacrificio del colonnello Francesco Rossi e dei suoi cavalieri a Santa Maria di Campagna: 9 novembre 1917 131
Domenico Capriolo, 1528: gli affreschi esterni per la casa di Costantino Robegan 130
2.7, 2.7b, 2.8, 2.9, 2.10, 2.11, Giambattista Pittoni 130
Arminio Zuccato 129
Tra Venezia e Belluno: il Bacio di Giuda dell’Aliense per la chiesa di Santa Croce “impastà del furor de Tintoretto” 129
Carlo Franceesco Nuvolone, pp. 2-3; Silvestro Arnosti da Ceneda, pp. 12-17, 122-125; Francesco Frigimelica, pp. 20-25; Affreschi secoli XIII-XV, pieve di San Pietro di Feletto, pp. 32-65; Agostino Ridolfi, pp. 100-101; Antonio Lazzarini, pp. 102-111; Antonio Gabrieli, pp. 112-113; Bartolomeo Dall’Oglio, pp. 126-131; Gianantonio Guardi, Francesco Guardi, Francesco Fontebasso, pp. 148-163; Rutilio Manetti, pp. 164-177; Sebastiano Mazzoni, pp. 188-193; Domenico Pasquali, pp. 194-207; Noè Bordignon, pp. 208-215; Giambattista Tiepolo, pp. 216-221; Giorgione, pp. 228-255; Bartolomeo Orioli, pp. 292-295; Jacopo Guarana, pp. 296-299; Francesco Fontebasso, pp. 332-347; Gregorio Lazzarini, pp. 348-353; Giacomo Bravo, pp. 372-377, 438-443, 448-449; Gaetano Gherardo Zompini, pp. 380-381; Francesco Bissolo, pp. 382-387; Vincenzo Bianchini detto dal Mosaico, pp. 388-399; Domenico Tintoretto, pp. 400-405; Giovanni Marini, pp. 406-413; Antonio Florian, pp. 414-415; Jacopo Marieschi, pp. 420-425; Bartolomeo Litterini, pp. 426-431; Gaspare Diziani, pp. 432-437; Nicolò Bambini, pp. 450-453: Francesco Zugno, pp. 454-457; Giovanni Battista canal, pp. 460-463. 129
Annotazioni e aggiunte al catalogo di Pietro Negri, pittore “del chiaro giorno alquanto nemico” (seconda parte) 127
Facciate affrescate trevigiane. Restauri 127
Nota sui ritratti del doge Girolamo Priuli di Jacopo Tintoretto 127
8, Pittore veneto, circa 1520; 15 Bonifacio e Pitati detto Bonifacio Veronese; 18, Paolo Caliari e Bottega; 21, Alessandro Varotari; 51, Giovanni Segala; 53, Domenico Maggiotto (?). 126
Sante Peranda; Sante e Michelangelo Peranda 126
La Collezione Casarini a Sacile. Introduzione 126
Il Museo Civico di Asolo. Opere dal Quattrocento al Novecento 124
Vittore Belliniano: un consuntivo. Novità e problemi di attribuzione 124
Affreschi esterni di casa Bellausa in contrada del Gesù: 1515 124
Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima 121
Codice diplomatico bordoniano 121
Un affresco del Beccaruzzi ritrovato, Appunti sulla pittura a Conegliano nella prima metà del Cinquecento 121
32 Andrea Previtali; 34 Jacopo da Ponte detto il Bassano; 37 Benedetto Caliari; 38, 39 Jacopo Robusti detto il Tintoretto; 41 Ludovico Toeput detto il Pozzoserrato; 42, 43 Jacpo Nigretti detto Palma il Giovane; 151, 152, 153 Paris Bordon; 154, 155, 156 Bonifacio de' Pitati detto Bonifacio Veronese; 157 Bernardino Licinio; 158 Tiziano Vecellio; 159 Francesco Bassano il Giovane; 160, 161 Jacopo Robusti detto il Tintoretto; 162 Jacopo Nigretti detto Palma il Giovane; 163 Filippo Mazzola; 195 Francesco Bassano; 380 Paolo Veronese, copia; 382 Jacopo Nigretti detto Palma il Giovane 120
La pala di Tiziano a Serravalle 120
Nicolò Pìzolo, pp. 199-210, cat. 31; Pier Maria Pennacchi, pp. 211-222, cat. 32 120
Paolo Campsa e Giovanni di Malines per Monopoli. Un episodio della fortuna adriatica di una bottega di intagliatori veneziani fra Quattro e Cinquecento 119
La Grande vetrata di San Zanipolo: acquisizioni e problemi aperti a trent’anni dalla mostra al Museo Correr 119
Pittori cappuccini del Seicento della Provincia Veneta 118
Opere, cat. 44-45, 55, 56, 61, 62, 63, 66, 68, 69, 70, 71 117
Un ritrovamento per Lodovico Antonio David da Lugano: la Natività un tempo in San Silvestro a Venezia, circa 1680. 117
Per Ludovico Fiumicelli, Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti 116
schede cat. 10 Carlo Crivelli; cat. 11 Giovanni Battista Cima da Conegliano 115
La fortuna critica dei “famosi” stuccatori lombardi a Venezia, al modo di un’introduzione. 115
Zenone Veronese, pp. 159-162 cat. 90; Bernardino Licinio,pp. 162-165 cat. 91; Bernardino da Asola (?), pp. 386-389 cat. 218; Luca Antonio Busati, pp. 389-391 cat. 219; Francesco Bissolo, pp. 391-392 cat. 220; Benedetto Carpaccio, pp. 397-398 cat. 224; Jacopo dal Ponte detto Bassano, copia parziale da, pp. 398-399 cat. 226; Jacopo Tintoretto, pp. 403-405 cat. 229; Francesco dal Ponte detto Bassano, pp. 409-411 cat. 234; Francesco dal Ponte detto Bassano, copia da, pp. 411-412 cat. 235 114
scheda Girolamo Tessari detto Dal Santo, Madonna con il Bambino in trono 114
171 pittore veronese fine XV secolo; 176, 177, 178 Bartolomeo Veneto; 181, 182, 183; 189, 190 Cariani; 221, Bernardino Licinio; 222, Lotto; 223 Lotto (copia da); 266, 267, 268, G. da Santacroce; 271 Antonio Solario detto Lo Zingaro 114
Giovanni Bellini, pp. 64-67 cat. 6; Alvise Vivarini, pp. 78-81 cat. 10 114
Nota su Giovanni Antonio Fumiani 113
Una proposta attributiva per Andrea Bellunello e una riflessione sull’insegnamento di Bartolomeo Vivarini. Postille su Matteo Cesa e Antonio da Tisoi 113
Annotazioni e aggiunte al catalogo di Pietro Negri,pittore “del chiaro giorno alquanto nemico” (prima parte) 113
Nelle chiese di Farra, Soligo e Col San Martino. Itinerario di pittura dal Tre al Quattrocento 113
Rivedere Alberto Vitali: ragioni alte e vincenti di una onesta solitudine. 113
Bottega di Antonio Vivarini, pp. 178-179, cat. 125; Alvise Vivarini, pp. 179-180 cat. 126; Alvise Vivarini, pp. 180-181 cat. 127; Vittore Carpaccio, pp. 182-184 cat. 129; Jacopo da Valenza, pp. 192-193 cat. 137; Copia da Giovanni Battista Cima da Conegliano, XVI secolo, pp. 197 cat. 141; Pittore veneto inizi secolo XVI p. 198 cat. 142: Pier Maria Pennacchi, pp. 200-202 cat. 146; Lazzaro Bastiani, pp.203-205 cat. 149; Girolamo da Treviso il Giovane, pp. 418-419 cat. 318. Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. I. Dalla fine del X all’inizio del XVI secolo 112
Da Pietro Marascalchi a Pietro Mera. A proposito di stagioni, esperienze e metodi del manierismo veneto 112
I dipinti antichi della collezione de Morpurgo di Trieste: a proposito di un dipinto "non firmato", Peranda non Palma 111
La Collezione Casarini a Sacile 111
La pittura architettonico-decorativa 109
cat. 84 109
Inesauribili tesori artistici nella Marca Trevigiana 108
I David: due pittori tra Sei e Settecento (Lugano,Milano, Venezia, Parma e Roma), catalogo della mostra, Pinacoteca Cantonale G. Zuest, Rancate (Ticino), 17 settembre-18 novembre 2004, 108
Un'integrazione a margine del problema Paolo Campsa 108
Pittura a Treviso: 1540-1600 108
66, Stefano di Giovanni da Verona; 80, Jacopo Bellini; 81, Antonio Vivarini 107
scheda cat. 4 104
Da Paolo Veneziano a Canova. Capolavori dei musei veneti restaurati dalla Regione del Veneto 1984-2000 104
cat. 2 Francesco Bassano; cat. 3 Francesco Bassano; cat. 4 Jacopo Bassano (?); cat. 5 Jacopo Bassano (derivazione da-); cat. 14 Benedetto Caliari; cat. 17 Padre Cosmo da Castelfranco (derivazione da-); cat. 37 Jacopo Palma il Giovane; cat. 89 Pittore veneto tardo manierista; cat. 91 Pittore veneto veronese (?) tardomanierista; cat. 93 Pittore veronese-mantovano (?). 103
I dipinti della chiesa di San Gregorio Magno. Temi d’arte trevigiana dal Quattrocento al primo Ottocento. 103
Fondazione Cassamarca. Opere restaurate nella marca Trivigiana. 1996-1999 102
Qualche recupero al catalogo ritrattistico del Bordon 102
Giovanni Battista iz Udina, pp. 212-216 , Kat. 43; Giovanni Bellini, povijesna Kopija, pp. 267-268 Kat. 127 102
Francesco Frigimelica inconsueto e una “variazione sul tema” da Paris Bordon. Seconda parte 101
Un’opera che ritorna. La visione di san Luigi Gonzaga e di san Gaetano Thiene 101
Totale 14.810
Categoria #
all - tutte 78.558
article - articoli 16.503
book - libri 5.683
conference - conferenze 3.024
curatela - curatele 1.239
other - altro 1.529
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 50.580
Totale 157.116


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.883 0 0 143 279 260 356 98 422 284 148 357 536
2021/20222.291 259 253 111 105 241 82 82 151 119 110 196 582
2022/20233.808 285 219 582 541 346 775 44 268 401 80 133 134
2023/20242.311 175 209 153 271 326 168 140 227 55 135 259 193
2024/20254.886 341 548 139 749 258 147 276 324 619 358 272 855
2025/20261.805 907 473 425 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 26.115