Il contributo di carattere monografico ricostruisce il profilo dell’allievo di Giovanni Bellini. Sono valutate le fonti documentarie e storiografiche. Il catalogo delle opere è sottoposto a revisione generale ed è incrementato da un numero cospicuo di nuove attribuzioni, compresa una tavola del Museo di Belle Arti di Budapest. La distinzione attributiva consente di chiarire una fase importante dell’attività di Pietro degli Ingannati. Particolare considerazione trova la tarda attività di Giovanni Bellini nella quale si prospetta l’identificazione degli avvii di Bellinano.
Titolo: | Vittore Belliniano: un consuntivo. Novità e problemi di attribuzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo di carattere monografico ricostruisce il profilo dell’allievo di Giovanni Bellini. Sono valutate le fonti documentarie e storiografiche. Il catalogo delle opere è sottoposto a revisione generale ed è incrementato da un numero cospicuo di nuove attribuzioni, compresa una tavola del Museo di Belle Arti di Budapest. La distinzione attributiva consente di chiarire una fase importante dell’attività di Pietro degli Ingannati. Particolare considerazione trova la tarda attività di Giovanni Bellini nella quale si prospetta l’identificazione degli avvii di Bellinano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/791964 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
162 Vittore Belliniano.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.