E’ individuato un grande dipinto attribuito per la prima volta ad Andrea Schiavone. Si tratta di una variazione sul tema del famoso “telero” dell’Ecce Homo che Tiziano realizza per il collezionista Giovanni d’Anna. Si individua anche un’inedita versione in piccolo dello stesso soggetto di Schiavone. Pertanto si ripercorrono alla luce dei due rinvenimenti i rapporti fra Schiavone e Tiziano tenendo conto delle testimonianze coeve di Aretino e Vasari. L’Ecce Homo di maggiori dimensioni di Schiavone è riconosciuto in quello appartenuto all’importante collezione dei ricchi mercanti olandesi Reinst la cui celebre collezione formata nei primi decenni del Seicento era divisa fra Venezia e Amsterdam.
Titolo: | Andrea Schiavone interprete di Tiziano: due variazioni dell’Ecce Homo per Giovanni d’Anna |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | E’ individuato un grande dipinto attribuito per la prima volta ad Andrea Schiavone. Si tratta di una variazione sul tema del famoso “telero” dell’Ecce Homo che Tiziano realizza per il collezionista Giovanni d’Anna. Si individua anche un’inedita versione in piccolo dello stesso soggetto di Schiavone. Pertanto si ripercorrono alla luce dei due rinvenimenti i rapporti fra Schiavone e Tiziano tenendo conto delle testimonianze coeve di Aretino e Vasari. L’Ecce Homo di maggiori dimensioni di Schiavone è riconosciuto in quello appartenuto all’importante collezione dei ricchi mercanti olandesi Reinst la cui celebre collezione formata nei primi decenni del Seicento era divisa fra Venezia e Amsterdam. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/470351 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |