Sono raccolte le testimonianze storiche riguardanti la Scuola dei Santi Giovanni Battista, Ambrogio e Carlo ai Frari della nazione milanese quale premessa alle iniziative di committenza per l’ornamento della cappella di patronato nella chiesa conventuale veneziana. Si illustra la grande pala entro cornice architettonica originale di Alvise Vivarini ultimata alla sua morte da Marco Basaiti di cui si isola l’intervento. Viene preso in considerazione il ciclo realizzato in diversi momenti del Seicento, composto da quattro teleri con storie di sant’Ambrogio e di san Carlo Borromeo.
La Scuola e la cappella dei Milanesi ai Frari
FOSSALUZZA, Giorgio
2008-01-01
Abstract
Sono raccolte le testimonianze storiche riguardanti la Scuola dei Santi Giovanni Battista, Ambrogio e Carlo ai Frari della nazione milanese quale premessa alle iniziative di committenza per l’ornamento della cappella di patronato nella chiesa conventuale veneziana. Si illustra la grande pala entro cornice architettonica originale di Alvise Vivarini ultimata alla sua morte da Marco Basaiti di cui si isola l’intervento. Viene preso in considerazione il ciclo realizzato in diversi momenti del Seicento, composto da quattro teleri con storie di sant’Ambrogio e di san Carlo Borromeo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Scuola e la Cappella dei Milanei ai Frari tracc.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
13.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.