Sono resi noti per la prima volta i disegni a penna e inchiostro del codice marciano di cui si è ipotizzata la provenienza dalla cerchia di Antonio Broccardo e nell’occasione sono attribuiti a Domenico Campagnola. L’iconografia è analizzata alla luce dei contenuti della silloge poetica che essi illustrano e delle ascendenze giorgionesche. La giustificazione riguarda la comune appartenenza di Giorgione e di alcuni dei poeti rappresentati alla congiuntura veneziana di primo Cinquecento in cui spicca Pietro Bembo. La datazione proposta dei disegni di Campagnola agli anni venti risulta importante anche al fine di datare la silloge poetica, problema che ha impegnato quanti si sono dedicati allo studio dei testi e dei loro autori senza tener conto del raro apparato illustrativo del codice marciano.
Titolo: | Temi giorgioneschi di Domenico Campagnola nella silloge poetica del Codice Marciano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Sono resi noti per la prima volta i disegni a penna e inchiostro del codice marciano di cui si è ipotizzata la provenienza dalla cerchia di Antonio Broccardo e nell’occasione sono attribuiti a Domenico Campagnola. L’iconografia è analizzata alla luce dei contenuti della silloge poetica che essi illustrano e delle ascendenze giorgionesche. La giustificazione riguarda la comune appartenenza di Giorgione e di alcuni dei poeti rappresentati alla congiuntura veneziana di primo Cinquecento in cui spicca Pietro Bembo. La datazione proposta dei disegni di Campagnola agli anni venti risulta importante anche al fine di datare la silloge poetica, problema che ha impegnato quanti si sono dedicati allo studio dei testi e dei loro autori senza tener conto del raro apparato illustrativo del codice marciano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/477384 |
ISBN: | 9788846729934 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |