PELLOSO, Carlo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.042
NA - Nord America 2.280
AS - Asia 1.931
SA - Sud America 377
AF - Africa 43
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 10.692
Nazione #
IT - Italia 3.287
US - Stati Uniti d'America 2.238
SG - Singapore 722
GB - Regno Unito 632
RU - Federazione Russa 627
CN - Cina 607
FR - Francia 365
BR - Brasile 288
DE - Germania 285
HK - Hong Kong 228
FI - Finlandia 170
IE - Irlanda 140
VN - Vietnam 138
SE - Svezia 131
NL - Olanda 126
ES - Italia 77
KR - Corea 52
ID - Indonesia 48
CH - Svizzera 36
UA - Ucraina 27
JP - Giappone 26
BE - Belgio 25
CA - Canada 23
PL - Polonia 23
GR - Grecia 22
MY - Malesia 21
CL - Cile 20
CO - Colombia 20
TR - Turchia 18
IN - India 17
TG - Togo 16
AU - Australia 15
EC - Ecuador 15
AT - Austria 14
PT - Portogallo 13
AR - Argentina 12
SI - Slovenia 11
ZA - Sudafrica 11
IQ - Iraq 10
PE - Perù 10
MX - Messico 9
BD - Bangladesh 8
SA - Arabia Saudita 8
TH - Thailandia 7
HU - Ungheria 6
EG - Egitto 5
RO - Romania 5
VE - Venezuela 5
CR - Costa Rica 4
NO - Norvegia 4
AL - Albania 3
GT - Guatemala 3
MA - Marocco 3
PY - Paraguay 3
TN - Tunisia 3
UY - Uruguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CY - Cipro 2
CZ - Repubblica Ceca 2
GE - Georgia 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CD - Congo 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LY - Libia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PF - Polinesia Francese 1
PG - Papua Nuova Guinea 1
RS - Serbia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 10.692
Città #
Southend 513
Singapore 377
Chandler 334
Rome 243
Verona 224
Hong Kong 223
Milan 222
Ashburn 178
Jacksonville 168
Dallas 153
Dublin 140
Beijing 128
Bologna 102
Munich 101
Chions 96
Moscow 96
Kent 81
Helsinki 80
Wilmington 79
Saint Petersburg 78
Padova 72
Naples 69
Ann Arbor 65
Lawrence 65
Princeton 65
Dong Ket 55
The Dalles 50
Jinan 48
Los Angeles 45
Council Bluffs 44
Nanjing 44
Shenyang 43
Woodbridge 41
Bari 37
Buffalo 37
Jakarta 37
Florence 35
London 33
Montorso Vicentino 33
Madrid 31
Redwood City 31
Redondo Beach 27
Falkenstein 24
Palermo 24
Zhengzhou 24
Changsha 21
Napoli 21
São Paulo 21
Turin 21
Venice 21
Hebei 20
Sindelfingen 20
Vicenza 20
Chicago 19
Ho Chi Minh City 19
New York 19
Afragola 17
Rio de Janeiro 17
Tianjin 17
Dearborn 16
Lomé 16
Seattle 16
Trento 16
Trieste 16
Cagliari 15
Guangzhou 15
Norwalk 15
Paris 15
Pisa 15
San Francisco 15
Brussels 14
Columbus 14
Redmond 14
Salerno 14
Taizhou 14
Boardman 13
Catania 13
Kuala Lumpur 13
Nanchang 13
Sant'elena 13
Torino 13
Lappeenranta 12
Ningbo 12
Turku 12
Hanoi 11
Heidelberg 11
Houston 11
Jiaxing 11
Taranto 11
Albenga 10
Chiampo 10
Ferrara 10
Haikou 10
Quito 10
Santa Clara 10
Siena 10
Amsterdam 9
Ancona 9
Athens 9
Curti 9
Totale 5.483
Nome #
Sacertà e garanzie processuali in età regia e proto-repubblicana 381
PROVOCATIO AD POPULUM E POTERI MAGISTRATUALI DAL PROCESSO ALL’ORAZIO SUPERSTITE ALLA MORTE DI APPIO CLAUDIO DECEMVIRO 355
Bruto, il console che fece uccidere i figli 346
‘DO UT DES’ E ‘DO UT FACIAS’. ARCHETIPI LABEONIANI E TUTELE ACONTRATTUALI NELLA GIURISPRUDENZA ROMANA TRA PRIMO E SECONDO SECOLO D.C. 327
Ai primordi del giudizio popolare: poena capitis e garanzie del civis nella prima età repubblicana 284
Atene e oltre. Saggi sul diritto dei Greci 257
Ephesis eis to dikasterion: Remarks and Speculations on the Legal Nature of the Solonian Reform 250
'Themis' e 'dike' in Omero. Ai primordi del diritto dei Greci - Presentazione di Remo Martini 234
Diorthotic Justice and Positive Law. Some Remarks on 'synallagma' and 'klopè' 222
RIFLESSIONI SUI CRITERI SOGGETTIVI DI IMPUTAZIONE DELL’INADEMPIMENTO CONTRATTUALE A PARTIRE DALLA LATITUDO POST-CLASSICA DELLA CULPA 208
Ius, nomos, ma'at. L'emersione del diritto nel mondo antico 190
‘Bis de eadem re sit actio’: Osservazioni sulla ripetibilità delle azioni reali e sulla funzione dell’eccezione di cosa giudicata 188
NOMOS BASILEUS La regalità del diritto in Grecia antica 186
Le origini aristoteliche del synallagma di Aristone 185
'Giudicare' e 'decidere' in Roma arcaica. Contributo alla contestualizzazione storico-giuridica di Tab. 1.8 183
Il processo a Gesù. Lezioni e materiali 177
Sacri ai divi parentum 167
RITO DI PURIFICAZIONE DAL PARRICIDIO O ESECUZIONE CAPITALE DEL PARRICIDA? ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA PRO SEXTO ROSCIO AMERINO 160
Riflessioni intorno all'elemento soggettivo dell'omicidio doloso in diritto draconiano 156
Socrate. La democrazia contro il libero pensiero 156
Il concetto di 'actio' alla luce della struttura primitiva del vincolo obbligatorio 155
Ricerche sulle assemblee quiritarie 155
Diritto egizio (III e II millennio a.C.) 151
The Myth of the Priority of Procedure over Substance in the Light of Early Greek Epos 146
Popular Prosecution in Early Athenian Law. The Drakonian Roots of the Solonian Reforms 145
Orazio e Appio Claudio. Un eroe e un antieroe a giudizio 131
Ius, nomos, ma'at. Riflessioni su 'inattualità' e 'alterità' delle esperienze giuridiche antiche 126
Custodia, receptum e responsabilità contrattuale 125
L’ephesis al tribunale popolare in diritto processuale ateniese: ‘impugnazione’, ‘rimessione’ o «tertium datur»? 119
Il dictator negli assetti magistratuali italici 119
Studi sul furto nell'antichità mediterranea 113
A margine di Gai. 3.205: brevi note su utilitas contrahentium e prassi 110
Influenze greche nel regime romano della 'hypotheca'? 109
Roma e l’Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C. 109
Introduzione 109
Giustizia correttiva e rapporti sinallagmatici tra dottrina etica e declinazioni positive 108
Brevi note sul diritto del cittadino al processo popolare dalla caduta del regno al decemvirato legislativo 107
Serviles personae in Roman Law. “Paradox” or “Otherness”? 107
«Nullum crimen et nulla poena sine lege». Some Remarks on Fourth-Century Athens 107
‘ASTREINTES’ E REGIME PROBATORIO NEL PROCESSO GORTINIO: CONSIDERAZIONI IN MARGINE A IC IV 72 I, 15-35 104
THE CONCEPT OF ‘BARGAIN’ AND THE (UN-)BRIDGEABLE GULF BETWEEN COMMON LAW AND CIVIL LAW. SOME HISTORICAL OBSERVATIONS ON THE EUROPEANIZATION OF THE LAW OF CONTRACT 104
IURISDICTIO DE CAPITE CIVIS И PROVOCATIO AD POPULUM ПО ВРЕМЕТО НА РАННАТ А РЕПУБЛИКА (trad.: La iurisdictio de capite civis e la provocatio ad populum nella prima età repubblicana) 103
Il processo a Socrate. Lezioni e materiali 103
L'obbligo di custodia 102
Sulla responsabilità contrattuale di fullo e sarcinator nel II secolo d.C.: considerazioni a margine del pensiero di C.A. Cannata 102
Riflessioni sul diritto del cittadino al giudizio popolare dalla caduta del regno alle XII Tavole 101
Il deterioramento e il perimento ‘ante traditionem’ del bene compravenduto: rimedi consumeristici e di diritto comune 101
DELITTO DEL TERZO E IMPUTAZIONE DELL’INADEMPIMENTO A TITOLO DI CUSTODIA 101
Preface 101
Coscienza nomica e scienza giuridica: un confronto tra il modello ‘autoritativo’ ateniese e il modello ‘anarchico’ romano 100
Flessibilità processuale e regime solonico del furto. A margine di Dem. 22.26-27 e Dem. 24.113-114 97
Il Processo ateniese. Tra principio di legalità e ‘judge-made law’ 97
Democracies and Republics Between Past and Future From the Athenian Agora to e-Democracy, from the Roman Republic to Negative Power 96
Quirites and Populus Romanus: New Identities and Old Figures in Αrchaic Legal Formulas 95
Are the Conspirators Purgers or Murderers? Shakespeare’s Julius Caesar and Roman Ius Sacrum 94
Sul rapporto tra nossalità e vendetta a partire da Gai 4.75-76 93
Scopi e metodi della storia del diritto e formazione del giurista europeo (cronaca). 92
Riflessioni sul microsistema del codice del consumo: la responsabilità del venditore per deterioramento e perimento del bene 'ante traditionem' 92
In margine a Tab. 8.16. Nuove considerazioni sul valore di ‘damnum decidere’ tra verba legis e interpretatio prudenziale 92
INTERPRETAZIONE GIURIDICA E ARGOMENTAZIONE PROCESSUALE. ALCUNE RIFLESSIONI À REBOURS 91
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ PENALE IN ROMA ANTICA: PRESENZE IN FILIGRANA E ASSENZE IN CHIAROSCURO 88
Nomos basileus e potere giudicante nell’Atene del IV secolo a.C. 88
Along the Path Towards Exaequatio. Auctoritas Patrum and Plebisscita in the Republican Age 87
Along the Path Towards E-Democracy: The Digital Age and Its ‘Models’ 87
Fase istruttoria e modalità di giudizio nella prima colonna del ‘codice’ di Gortina 83
‘Diceologia’ dantesca e diritto romano: il ius, il sacrum, la punitio Christi 81
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI ALL’INQUADRAMENTO STORICO-GIURIDICO, DELL’ABBANDONO NOSSALE DEL CADAVERE 77
Sew It up in the Sack and Merge It into Running Waters! Parricidium and Monstrosity in Roman Law 76
La ‘flessibilità’ nella persecuzione del furto in diritto ateniese: concorso elettivo di azioni o criterio di specialità? 73
Per un confronto tra «ephesis» e «provocatio»: le radici giudiziali di «demokratia» e «res publica» 73
‘Provare’, ‘giudicare’, ‘decidere’: brevi note sulla prima colonna del ‘codice’ di Gortina 72
Dalla pro Rabirio perduellionis reo alla causa Horatiana: attestazioni storiche e storiografiche del giudizio duumvirale 69
Furio Camillo, l’eroe a processo, l’eroe in esilio 68
RIFLESSIONI SU ATTESTAZIONI STORICHE E STORIOGRAFICHE DEL GIUDIZIO DUUMVIRALE 67
La dittatura tra modello romano, neo-romano e italico 66
IL TEMPO E IL LUOGO DEI COMITIA PRIMA DELLA LORO RIDUZIONE A LARVA PROCESSUALE 65
Dalla noxae deditio al litis aestimationem sufferre. Spunti sulla struttura del vincolo nossale tra XII Tavole e legge Aquilia 57
Note a margine del processo a Gesù 55
L’OMBRA E LA MANO DEL CREDITORE. L’idea di garanzia non possessoria muovendo da Johann Jakob Bachofen 50
Prefazione 48
Verberatio, ploratio e sacertà ai divi parentum 47
Review of Hellenic Law 47
Domination and Submission. From the Idea of ‘Legal Personality’ Back to the Metaphor,of the ‘Mask’ 47
Le garanzie reali non possessorie: spunti dal römisches Pfandrecht di J.J. Bachofen 45
Le garanzie reali non possessorie: spunti dal römisches Pfandrecht di J.J. Bachofen 43
Presupposti e forme del processo a Socrate: una prospettiva a-politica e a-filosofica 42
Tribunes and Negative Sovereignty in Rousseau’s The Social Contract 38
Note gius-grecistiche a margine delle Lezioni sul pensiero antico di Bruno Leoni 37
Diceologia dantesca e diritto romano: il ius, il sacrum, la punitio Christi 12
Recensione a Ch. J. Joyce, Amnesty and Reconciliation in Late Fifth-Century Athens. The Rule of Law under Restored Democracy, Edinburgh, 2022 11
Introduzione 10
Il nomos tra divinità e umanità dell’ordine. Dalle Institutiones di Marciano alla Weltanschauung greca 9
null 5
Il νόμος tra divinità e umanità dell’ordine. Dalle Institutiones di Marciano alla Weltanschauung greca 3
Totale 10.850
Categoria #
all - tutte 32.447
article - articoli 10.085
book - libri 3.270
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.639
other - altro 368
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 16.085
Totale 64.894


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021702 0 0 0 97 132 60 57 41 70 58 57 130
2021/2022706 62 66 29 22 56 28 18 62 98 44 54 167
2022/20231.444 87 93 119 168 150 269 49 111 187 50 104 57
2023/20241.362 109 85 85 121 134 106 150 87 83 78 218 106
2024/20252.895 169 191 136 348 138 142 263 214 267 268 310 449
2025/20261.607 419 259 311 618 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.850