Il saggio tratta dei poteri giudicanti e coercitivi magistratuali in ambito criminale nei primi cinquant’anni della repubblica Romana, individuandone i confini e i contenuti alla luce delle relazioni esistenti con il potere dell’assemblea centuriata di infliggere pene capitali.
Riflessioni sul diritto del cittadino al giudizio popolare dalla caduta del regno alle XII Tavole
PELLOSO, Carlo
2014-01-01
Abstract
Il saggio tratta dei poteri giudicanti e coercitivi magistratuali in ambito criminale nei primi cinquant’anni della repubblica Romana, individuandone i confini e i contenuti alla luce delle relazioni esistenti con il potere dell’assemblea centuriata di infliggere pene capitali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PellosoGiudizioPopolare.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.