Il saggio tratta della dittatura italica sia negli assetti magistratuali precedenti la romanizzazione, con riguardo particolare alle costituzioni cittadine etrusche e latine, sia nei sistemi conseguenti alla reductio ad civitatem, con approfondimento delle trasformazioni funzionali subite dalla magistratura italica e impresse dal diritto romano nei centri optimo iure e sine suffragio
Il dictator negli assetti magistratuali italici
Pelloso
2017-01-01
Abstract
Il saggio tratta della dittatura italica sia negli assetti magistratuali precedenti la romanizzazione, con riguardo particolare alle costituzioni cittadine etrusche e latine, sia nei sistemi conseguenti alla reductio ad civitatem, con approfondimento delle trasformazioni funzionali subite dalla magistratura italica e impresse dal diritto romano nei centri optimo iure e sine suffragioFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PellosoDictator.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
529.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
529.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.