1. La custodia e l’utilitas contrahentium. - 2. La responsabilità del prestatore d’opera nel secondo secolo d.C. - 3. La responsabilità oggettiva del conductor operis: il ‘praestare custodiam’ come criterio fisiologico. - 4. Influenze della prassi sull’ascrizione oggettiva al conductor operis della responsabilità contrattuale? – 5. Qualche conclusione su utilitas contrahentium e tipo contrattuale in concreto
A margine di Gai. 3.205: brevi note su utilitas contrahentium e prassi
pelloso
2020-01-01
Abstract
1. La custodia e l’utilitas contrahentium. - 2. La responsabilità del prestatore d’opera nel secondo secolo d.C. - 3. La responsabilità oggettiva del conductor operis: il ‘praestare custodiam’ come criterio fisiologico. - 4. Influenze della prassi sull’ascrizione oggettiva al conductor operis della responsabilità contrattuale? – 5. Qualche conclusione su utilitas contrahentium e tipo contrattuale in concretoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pelloso-Ravenna Capitale 2019Estratto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
689.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
689.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.