1. Giurisprudenza sillogistica e ‘iuris prudentia’ endo-argomentativa. – 2. Giurisprudenza a-dogmatica e coscienza giudiziale. – 3. Uno sguardo verso la ‘alterità’ dell’esperienza giuridica ateniese. – 4. Il giuramento eliastico tra sovranità dei ‘nomoi’, giudici laici e logografia decidente. – 5. ‘Interpretatio’ e retorica a Roma: spunti dal mito.
INTERPRETAZIONE GIURIDICA E ARGOMENTAZIONE PROCESSUALE. ALCUNE RIFLESSIONI À REBOURS
pelloso
2022-01-01
Abstract
1. Giurisprudenza sillogistica e ‘iuris prudentia’ endo-argomentativa. – 2. Giurisprudenza a-dogmatica e coscienza giudiziale. – 3. Uno sguardo verso la ‘alterità’ dell’esperienza giuridica ateniese. – 4. Il giuramento eliastico tra sovranità dei ‘nomoi’, giudici laici e logografia decidente. – 5. ‘Interpretatio’ e retorica a Roma: spunti dal mito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PellosoInterpretazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.