Il saggio mira ad illustrare le differenze strutturali esistenti tra l'obbligazione propria del diritto civile vigente (come emergente dalla disciplina codicistica e dalle elaborazioni dottrinali) e l'obligatio romana che, quanto a risultati ottenuti, è ben lungi dal potersi rappresentare in termini di Schuld und Haftung, essendo invece essa un vincolo di soggezione all'actio, cui è annesso in via solo accessoria il cd. oportere che, in termini giuridici moderni, è più Last che Schuld. La primitiva (e classica) struttura obbligatoria imprime, dunque, all'actio romana una valenza assai differente da quella dell'oggi, attestando come actio non sia strumento del diritto (soggettivo o oggettivo), ma contenuto stesso di un vincolo giusta il quale il creditore (che non ha alcun diritto all'adempimento) ha solo il potere di convenire in giudizio il debitore (che è solo onerato a prestare), per ottenere il iudicatum.
Il concetto di 'actio' alla luce della struttura primitiva del vincolo obbligatorio
PELLOSO, Carlo
2011-01-01
Abstract
Il saggio mira ad illustrare le differenze strutturali esistenti tra l'obbligazione propria del diritto civile vigente (come emergente dalla disciplina codicistica e dalle elaborazioni dottrinali) e l'obligatio romana che, quanto a risultati ottenuti, è ben lungi dal potersi rappresentare in termini di Schuld und Haftung, essendo invece essa un vincolo di soggezione all'actio, cui è annesso in via solo accessoria il cd. oportere che, in termini giuridici moderni, è più Last che Schuld. La primitiva (e classica) struttura obbligatoria imprime, dunque, all'actio romana una valenza assai differente da quella dell'oggi, attestando come actio non sia strumento del diritto (soggettivo o oggettivo), ma contenuto stesso di un vincolo giusta il quale il creditore (che non ha alcun diritto all'adempimento) ha solo il potere di convenire in giudizio il debitore (che è solo onerato a prestare), per ottenere il iudicatum.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.