Il contributo esplora il concetto di nòmos come espressione dell’ordine giuridico sospeso tra dimensione divina e umana, analizzando il pensiero giuridico di Marciano nelle Institutiones alla luce della visione del mondo greca. Attraverso un confronto tra diritto romano tardo-classico e filosofia greca, l’articolo mette in evidenza la tensione tra legge come volontà del sovrano e legge come manifestazione di un ordine superiore, razionale e armonico. Ne emerge un quadro in cui la giurisprudenza romana cerca di conciliare l’autorità imperiale con una concezione etica e quasi sacra del diritto, in continuità con la tradizione ellenica.
Il νόμος tra divinità e umanità dell’ordine. Dalle Institutiones di Marciano alla Weltanschauung greca
carlo pelloso
2024-01-01
Abstract
Il contributo esplora il concetto di nòmos come espressione dell’ordine giuridico sospeso tra dimensione divina e umana, analizzando il pensiero giuridico di Marciano nelle Institutiones alla luce della visione del mondo greca. Attraverso un confronto tra diritto romano tardo-classico e filosofia greca, l’articolo mette in evidenza la tensione tra legge come volontà del sovrano e legge come manifestazione di un ordine superiore, razionale e armonico. Ne emerge un quadro in cui la giurisprudenza romana cerca di conciliare l’autorità imperiale con una concezione etica e quasi sacra del diritto, in continuità con la tradizione ellenica.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Pelloso_Il nomos tra divinità e umanità dell’ordine.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
636.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
636.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



